Processo telematico: come scegliere un punto d’accesso.

A quale punto d’accesso (Pda) è meglio iscriversi per interagire col tribunale?
Molti legali e Ctu hanno già fatto questa scelta da un bel po’.
Infatti il processo civile telematico (Pct) è ormai da tempo obbligatorio.

E tu?
Ti sei già iscritto?
Scorri giù e leggi lo stesso.



1. I punti di accesso di ordini e colleg
i.

Molti – tra ordini e collegi – si sono da tempo organizzati, ed offrono l’accesso al processo telematico gratuitamente o quasi; specialmente quelli degli avvocati.

Ma niente vieta – anche a questi ultimi – di guardarsi intorno
e di affidarsi ad un altro Pda, a patto che offra qualche servizio in più, o semplicemente procedure più intuitive. 


2. Il processo telematico e i Ctu.

Anche per gli ausiliari del giudice (ausiliari, custodi, delegati, ecc.) 
la questione va affrontata prima possibile.
Infatti il Pct è entrato completamente in vigore nel 2015;
e le comunicazioni di cancelleria (ai consulenti tecnici d’ufficio) devono – per legge – avvenire via Pec (fin dal 2013).
E di solito passano attraverso
il registro generale degli indirizzi elettronici.

Invece di registrarsi al Reginde da soli, o aspettare che lo faccia il proprio ordine, collegio o associazione di appartenenza, l’opzione più semplice potrebbe essere quella di affidarsi sin d’ora ad un Pda; e lasciare così che quest’ultimo ci iscriva in automatico  (benchè – invero – non tutti i Pda vi provvedono).


3. La scelta del punto d’accesso.

La scelta di un Pda non è così semplice,
e spesso ci si basa sul sentito dire.

L’offerta è già abbastanza varia, e l’elenco ufficiale si trova sul portale dei servizi telematici (PstGiustizia).

Oltre ai Pda di molti ordini e collegi, vi troviamo quello di Giuffre’ Informatica (Cliens), che offre un software molto intuitivo, e quello di OPEN Dot Com: un’azienda di Cuneo, tra le prime a proporsi.

Anche il Sole24ore si è da tempo attivato.

Poi c’è Lextel che offre una piattaforma su cui si può lavorare esclusivamente online; ideale per chi lavora su più computer.

Vi sono poi Pda dedicati a specifiche categorie come le Imprese, l’Inps, e via dicendo.



4. Il Pda Cancelleria telematica.

L’ultimo Pda della lista ministeriale
merita qualche parola in più: è il Pda della Regione Toscana.
Infatti è gratuito ed accessibile a legali e Ctu di tutta Italia.

Per approfondire.


Non sono stato abbastanza esauriente?
Lascia un commento, scorrendo giù.

Prima di andartene…

Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri con sede in Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sul link).

Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito, cliccando sui link che seguono:

Facebook
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Tumblr

La tua opinione.

Adesso tocca a te.
Cosa ne pensi del processo telematico?
Quale è il tuo Pda?
Hai qualche suggerimento?

Aiutaci a rendere più completa questa pagina web, migliorandola con la tua esperienza, a beneficio di tutti.
Puoi farlo anche adesso, lasciando un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.

© 2014-2022 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata



Gabriele Carniani
Social
Taggato , , , , . Aggiungi ai preferiti : Permalink.

13 risposte a Processo telematico: come scegliere un punto d’accesso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Come ripubblicare i nostri contenuti:

    Ai sensi della Legge 62/2001, possiamo dichiarare che il nostro blog non è una testata giornalistica. Infatti i contenuti vengono redatti e trasmessi senza periodicità. Tutti i contenuti sono comunque protetti dal diritto di autore. Con il nostro permesso possono essere copiati e ripubblicati, ma solo seguendo le semplici istruzioni che riceverai contattandoci con l'apposita webpage (menu/contatti).