Del processo telematico avrai già letto tanto.
Ma non sempre si scrive con chiarezza e semplicità.
Con questo breve approfondimento cercheremo di riepilogare, in maniera rapida e concisa, le poche cose che sono indispensabili per lavorare col PCT.
1. La firma digitale.
Senza un dispositivo di firma digitale non puoi accedere al reginde, non puoi firmare i tuoi elaborati, e non puoi consultare i fascicoli telematici.
Non ce l’hai?
Procuratela prima possibile.
(token, penna usb, smartcard, ecc.)
2. La posta elettronica certificata.
Per le professioni ordinistiche è obbligatoria dal 2009.
Sei un architetto, commercialista, geometra, ingegnere, medico legale, notaio o perito?
Se ancora non ce l’hai, comincia subito a guardarti intorno.
Ma è inutile perder tempo con quella gratuita, offerta dallo Stato ad ogni cittadino (al sito www.postacertificata.gov.it ).
Quella, per il processo civile telematico, non serve (e comunque quel servizio finirà a breve).
3. L’iscrizione al Reginde.
Per gli avvocati è semplice: ci pensa l’ordine (glielo impone la legge).
Ma per gli altri Sae?
(non sai cosa sono? consulta la voce su wikipedia, cliccando qui)
Non tutti i collegi, ordini ed associazioni professionali si sono attivati.
Del resto sono pochi, tra gli iscritti, quelli che sono anche ausiliari del giudice.
Ma è così importante il Reginde?
Sì.
E i motivi sono tanti.
Ma ce ne è uno su tutti.
Se c’è una minima imprecisione, le comunicazioni di cancelleria tornano indietro.
Se sei un Ctu, e un magistrato ti nomina, potresti rimanerne all’oscuro per sempre.
Se invece sei un legale, le conseguenze potrebbero essere persino peggiori.
Quindi è meglio controllare periodicamente i dati di iscrizione.
Siccome l’indirizzo elettronico (per legge) si può cambiare solo a Gennaio e Luglio, io accedo al Reginde per controllare i miei dati, sempre a ridosso di quei periodi.
Ma come si verificano i dati del Reginde?
Non è così difficile entrarci, ma a volte si presentano problemi nella fase di autenticazione.
Se vuoi, prova ad entrare nel Reginde attraverso le istruzioni presenti sul nostro sito (cliccando sulla scritta azzurra).
Ma vediamo adesso quali sono gli altri requisiti indispensabili.
4. Una cosa scontata ma non troppo.
Se sei un Ctu devi essere iscritto all’albo di un tribunale, e/o essere in possesso di una nomina da parte di un giudice.
Indispensabili per l’eventuale iscrizione al Reginde.
5. Il redattore atti.
Viene anche detto imbustatore; di solito è un programma da installare sul computer.
E serve per inserire nella busta telematica, i file che vuoi mandare in tribunale.
Il software viene di solito fornito da un punto d’accesso al Pct.
6. Il PDA.
Ci sono molti redattori atti, e alcuni sono gratuiti.
Ma per ottenerli ti devi iscrivere ad un punto d’accesso al Pct.
7. Hardware e software.
Per completare il quadro ci vogliono anche:
computer,
connessione Adsl,
scanner,
editor di testo tipo word, libreoffice, openoffice ecc.
Cose scontate, ma non troppo.
Soprattutto per un consulente vecchio stampo, come me.
Per approfondire.
Prova adesso a consultare un fascicolo telematico.
Leggi la pagina web che dedichiamo ai Pda.
Consulta la lista ufficiale dei redattori atti gratuiti, cliccando qui.
Prima di andartene…
Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri di Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sul link che precede).
Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito,
cliccando sui link qui sotto:
Facebook
LinkedIn
Google+
Twitter
Telegram
Pinterest
Tumblr
Flipboard
Reddit
Inoltre:
se questa pagina web ti sembra utile,
puoi condividerla nel tuo social preferito
cliccando sui bottoni qui sotto.
La tua opinione.
Adesso tocca a te.
Cosa ne pensi del processo telematico?
L’hai già usato?
Hai qualche suggerimento?
Aiutaci a rendere più completa questa pagina web, migliorandola con la tua esperienza, a beneficio di tutti.
Puoi farlo anche adesso, lasciando un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.
© 2014-2018 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata
image credits:
courtesy of photorack.net
- Pec cos’è: come e dove si cerca un indirizzo. - 23/06/2023
- Voltura: l’ultima versione del software. - 30/09/2022
- Scrivania del Territorio: cos’è, come funziona e dove si trova. - 28/09/2022