CTU e riforma della giustizia civile.

CTU ed Ausiliari del Giudice:
molte le novità in vista della riforma della Giustizia civile. Leggi tutto …
CTU ed Ausiliari del Giudice:
molte le novità in vista della riforma della Giustizia civile. Leggi tutto …
Sul processo telematico ci poniamo ancora tante domande.
Molti – per le risposte – si affidano al nostro sito.
I motivi?
Difficile immaginarlo.
Forse perchè sui siti istituzionali non c’è la possibilità di interagire in maniera immediata, se non via mail.
E per giunta attraverso un solo indirizzo per tutta Italia, e nemmeno troppo facile da trovare (info-pct[at]giustizia.it).
Ma chi è che chiede aiuto? Leggi tutto …
La tua busta telematica eccede i 30 mega?
Per fortuna – da qualche tempo – non è più un problema.
Infatti, un legislatore particolarmente pragmatico, ha consentito l’invio multiplo.
Continua a leggere e vedremo come fare. Leggi tutto …
Del processo telematico avrai già letto tanto.
Ma non sempre si scrive con chiarezza e semplicità.
Con questo breve approfondimento cercheremo di riepilogare, in maniera rapida e concisa, le poche cose che sono indispensabili per Leggi tutto …
Con il processo telematico, in tribunale, ci andrai sempre più di rado.
I motivi sono tanti.
Ma soprattutto perchè puoi (anzi devi) inviare tutto, via internet (atti, istanze, relazione di CTU, ecc.).
Ed è senz’altro un vantaggio.
Molto più pratico che: stampare, rilegare, e firmare; per poi affrontare il traffico e le code in cancelleria.
Ma la prima volta, può essere difficile.
Le istruzioni che seguono ti guideranno nell’invio del tuo documento, tramite un semplice messaggio di posta elettronica certificata.
In pochi semplici passaggi.
Sei pronto?
Allora comincia aprendo il tuo client di posta elettronica o la tua web mail.
Ed imposta un nuovo messaggio di posta elettronica certificata.
Ma prima seguimi durante alcune verifiche. Leggi tutto …