CTU e riforma della giustizia civile.

CTU ed Ausiliari del Giudice:
sono molte le novità introdotte con la riforma della Giustizia civile.

La Giustizia italiana doveva essere riformata, si diceva da tempo.
E alcune importanti modifiche erano state fatte negli anni scorsi.
Per esempio con il varo del Processo Civile Telematico.
Oppure con la Legge 132/2015.

Ma ci voleva una riforma più incisiva;
e per questo sono stati emessi alcuni Decreti Legislativi.

Quali sono le novità per i tecnici che lavorano con i Tribunali?
Vediamole insieme, scorrendo in basso.

Non cliccare!  >>> Tutti i Ctu dovranno nuovamente iscriversi all’albo telematico nazionale.

 


1. Quando entra in vigore la riforma della Giustizia?


Per la riforma della giustizia civile il Parlamento aveva delegato il Governo.
Ed il Governo ha emesso alcuni Decreti legislativi, che sono in vigore dal 18 Ottobre 2022.
Anche se le loro disposizioni hanno effetto dal 30 Giugno 2023, e quindi per i procedimenti attivati dopo quella data.

Aggiornamento:
la data anzidetta, è stata anticipata al 28 Febbraio 2023, con la legge di bilancio 2023.


2. Quali erano le novità previste nella legge delega?


Secondo la Legge delega approvata dal Parlamento, le novità dovevano essere queste:

  • Rivedere il percorso di iscrizione dei consulenti presso i tribunali.
  • Favorire l’accesso anche ai più giovani.
  • Distinguere le varie figure professionali, caratterizzate da percorsi formativi diversi anche, unificando o aggiornando gli elenchi.
  • Favorire la formazione di associazioni nazionali di riferimento.
  • Creare un albo nazionale unico per gli Ausiliari del Giudice.
  • Favorire la mobilità dei professionisti tra le diverse corti d’appello, escludendo obblighi di cancellazione da un distretto all’altro.
  • Prevedere la formazione continua dei Consulenti tecnici d’ufficio e periti.
  • Rendere possibile la sospensione volontaria (per motivi di salute o gravidanza).
  • Controllare la regolarità delle nomine, con specifiche commissioni di verifica (presso le Corti d’Appello).
  • Permettere il deposito telematico anche con diverse tecnologie (quindi non solo inviando la relazione di Ctu via Pec).

Erano anche previste molte novità per le consulenze in materia di minori (prevalentemente per gli Psicologi).


3. Quante delle novità richieste sono state adottate?


Ad una rapida scorsa dei Decreti legislativi, le novità sembrano queste:

  • Albo nazionale unico per dei consulenti tecnici, suddiviso per categorie e specializzazioni, consultabile da chiunque (sul PST giustizia).
  • E’ prevista la pubblicazione degli incarichi e compensi liquidati, sul sito dell’ufficio giudiziario.
  • Quando il consulente tecnico deposita un atto processuale di parte, o un provvedimento del Giudice, deve attestare la conformità all’originale, della copia.
  • Requisiti per l’iscrizione all’Albo, categorie , specializzazioni, ed altre novità, verranno regolate con un Decreto ministeriale.
  • Revisione biennale dell’Albo dei Ctu (se viene meno un requisito obbligatorio i Ctu viene cancellato dall’Albo).
  • Formazione continua dei Consulenti.
  • Adesso è reso possibile il giuramento telematico.

Per le molte le novità che riguardano le consulenze in materia di minori (e le professioni sanitarie in genere), è meglio consultare direttamente la norma.


Di seguito alcuni esempi:

  • La proroga del termine per il deposito della relazione, può essere inoltrata solo su concorde richiesta delle parti, o nel caso che le indagini presentino particolare complessità.
  • Il Ctu deve fissare il calendario delle operazioni peritali (comunicandolo a difensori, e a Ctp nominati).



4. Cosa è il giuramento telematico?


Ogni volta che un Ctu assume un incarico deve prestare un giuramento (o promessa solenne).
Invece di convocarlo per l’udienza, il Giudice potrà chiedere al Consulente di giurare via Internet.
E cioè il attraverso il deposito telematico di un giuramento sottoscritto con firma digitale (per esempio con la procedura descritta qui).


5. Quanto verrà pagato l’Ausiliario del Giudice?


La legge delega non prevede novità sui compensi del CTU che (è bene ricordarlo) sono fermi dal 2002.

Quindi non c’è nessun cambiamento che incida sui costi delle relazioni di CTU.


. Per approfondire


Se quello che hai letto ti è sembrato utile,
puoi darci qualche stella su Google,

cliccando qui sotto:

dai subito un bel voto a StudioPCG.


Se vuoi approfondire l’argomento trattato,
ti suggerisco i link che seguono:


. Prima di andartene…


Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri con sede in Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sulla scritta blu).

Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito,
cliccando sui bottoni qui sotto:

Facebook   

LinkedIn   

Twitter  

Pinterest 

Telegram   

Tumblr


. Hai voglia di condividere?


Se questa pagina web ti sembra utile,
puoi condividerla nel tuo social preferito
cliccando sui bottoni qui sotto.



. La tua opinione è importante per noi.


Adesso tocca a te.
Cosa pensi di quello che hai letto?
C’è qualcosa che manca?
Hai qualche suggerimento?

Aiutaci a rendere più completa questa pagina web,
migliorandola con la tua esperienza,

a beneficio di tutti.

Puoi farlo anche adesso,
lasciando un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.


© 2021-2023 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata

Gabriele Carniani
Follow

Informazioni su Gabriele Carniani

Consulente immobiliare e tecnico legale di lunga esperienza, da alcuni anni è molto attivo sul web. Scrive per LLpT, StudioPCG ed altri siti del settore. Gabriele Carniani ha fondato diversi gruppi di discussione molto attivi, tra cui: Tecnici Forum CTU Forum. Puoi trovarli su LinkedIn e Facebook.
Taggato , , , , , . Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Come ripubblicare i nostri contenuti:

    Ai sensi della Legge 62/2001, possiamo dichiarare che il nostro blog non è una testata giornalistica. Infatti i contenuti vengono redatti e trasmessi senza periodicità. Tutti i contenuti sono comunque protetti dal diritto di autore. Con il nostro permesso possono essere copiati e ripubblicati, ma solo seguendo le semplici istruzioni che riceverai contattandoci con l'apposita webpage (menu/contatti).