Sul processo telematico ci poniamo ancora tante domande.
Molti – per le risposte – si affidano al nostro sito.
I motivi?
Difficile immaginarlo.
Forse perchè sui siti istituzionali non c’è la possibilità di interagire in maniera immediata, se non via mail.
E per giunta attraverso un solo indirizzo per tutta Italia, e nemmeno troppo facile da trovare (se ti interessa è questo qua: info-pct[at]giustizia.it).
Ma chi ci chiede aiuto?
Non il cittadino comune, come si potrebbe immaginare.
Ma proprio gli addetti ai lavori; spesso lasciati a loro stessi, da ordini, collegi, e associazioni di categoria.
Per la maggior parte sono ctu ed ausiliari del giudice in genere, ma – perché no – anche qualche legale.
In questa webpage, abbiamo pensato di elencare domande e risposte che in questi mesi si sono alternate, sul nostro sito e non solo.
Siccome sono molte, predisporremo nelle prossime settimane, diverse pagine; cominciando – oggi – dalle questioni più generali, per poi affrontare quelle più specifiche (reginde, busta telematica, pst.giustizia, pda e pec).
Alcune domande ti potranno sembrare un po’ naif.
Ma sono quelle che realmente abbiamo ricevuto.
Oppure sono proprio le query di ricerca che – secondo google – hanno condotto utenti al nostro sito.
Qui di seguito le riporteremo tutte.
Così da accontentare, sia il principiante pieno di dubbi,
che il più navigato tra i cosiddetti soggetti abilitati esterni (i SAE; se vuoi cerca la voce su Wikipedia).
I primi che troverai sono i quesiti più generali, termineremo poi con quelli più specifici.
Il tutto a pagina due (clicca sul 2 azzurro qui in basso).
- Pec cos’è: come e dove si cerca un indirizzo. - 23/06/2023
- Voltura: l’ultima versione del software. - 30/09/2022
- Scrivania del Territorio: cos’è, come funziona e dove si trova. - 28/09/2022