Utilizzo dei Cookies




Informativa estesa sull’uso dei cookie


Il sito StudioPCG – durante la tua navigazione – acquisisce alcuni dati.
Per esempio il tuo indirizzo IP, e il modo in cui navighi nel nostro sito.
Questi dati vengono raccolti a fini statistici.
Per permettere al sito di funzionare al meglio, e a noi di migliorarlo.
Informazioni di questo tipo sono consultabili dagli amministratori del sito, tramite gli appositi strumenti di WordPress (WP) e Google Analytics (GA).

Alcuni di questi dati vengono raccolti attraverso dei files detti cookie.
Ne avrai certamente già sentito parlare.
Ma la legge ci impone di spiegarti un po’ di cose.
Proprio sui cookie.

E continuando a leggere il contenuto di questa pagina – forse – ne saprai di più.

Tuttavia per fruire di una spiegazione molto più competente della nostra, ti invitiamo caldamente a vedere ed ascoltare con attenzione, l’interessante video che segue.
E’ stato gentilmente predisposto – a beneficio di tutti noi che usiamo internet – dall’autorità garante della privacy.

 

Il Garante della Privacy

Questa Istituzione protegge i diritti del cittadino in materia di privacy.
Oltre al video, ti consigliamo di visitare il suo sito internet (puoi farlo cliccando sulla scritta azzurra).
Ti sarà di estremo aiuto per conoscere meglio i tuoi diritti.
Specie quelli che ti consentono di navigare su internet in maniera tranquilla e consapevole.

Abbiamo redatto questa webpage, proprio in ossequio a questo importante Organismo, ed alle norme da Esso emanate.
Facendo tutto il possibile per rispettarle ed applicarle come richiesto.


Cosa sono i cookie

I cookie sono piccoli file di testo inviati ai tuoi terminali (computer, tablet, smartphone, ecc.), dalla maggioranza dei siti che tu visiti (o dalle “terze parti”). 
In questi file vengono memorizzati dei dati.
E durante i tuoi accessi ad internet questi dati possono essere consultati.


I cookie delle cosìddette “terze parti” sono quelli che vengono installati da un sito web diverso da quello che stai visitando.
Questo perché sul quel sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, pubblicità, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.), che risiedono su altri server.

Esistono diversi tipi di cookie

a. Cookie tecnici.
Sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (questa la definizione di legge).

Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web (di solito in maniera automatica, quando viene aperto un sito).

b. Cookie di profilazione.
Sono i cookie utilizzati per tracciare la tua navigazione in rete e creare profili sui suoi tuoi gusti, abitudini, scelte, ecc.
Questi cookie possono permettere di trasmettere al tuo terminale messaggi pubblicitari in linea con le preferenze che hai già manifestato (spesso in maniera inconsapevole), durante la tua navigazione online.

c. Cookie analytics.
Questi cookie sono assimilati a quelli tecnici solo se utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni (in forma aggregata), sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso.
Di solito servono per strutturare meglio il sito, osservando il comportamento generale degli utenti (come e perchè arrivano al nostro sito, quali sono le pagine più frequentate, ecc.).

I cookie installati dal nostro sito

Come già abbiamo detto, il nostro sito utilizza molti cookie.
Per alcuni proviamo a spiegarti (in dettaglio), a cosa servono.
Così magari ti fai un’idea.

Noterai che le informazioni sono molto tecniche.
E non potrebbe essere altrimenti.
Infatti le abbiamo in gran parte desunte, traducendo quelle fornite da Google (molto scarne, e in lingua inglese), e dal web.
Se ci fosse qualche termine troppo specifico, ti suggeriamo di cercarlo su Wikipedia o usando qualche motore di ricerca.

Cookie: PHPSESSID
Scadenza: fine della navigazione del browser.
Descrizione: serve per mantenere le informazioni di sessione durante la navigazione sul nostro sito e per il corretto funzionamento dello stesso. Questo tipo di cookie viene sempre utilizzato.

Cookie: __utma
Scadenza: due anni dall’impostazione o dall’aggiornamento.
Descrizione: serve per distinguere utenti e sessioni. Viene creato quando si esegue javascript, e solo nel caso __utma non si già presente. Il cookie è aggiornato ogni volta che dei dati vengono inviati a GA.
Se anche tu – come noi – non sai bene cosa sia javascript, guarda su Wikipedia.

Cookie: __utmb
Scadenza: trenta minuti dall’impostazione o dall’aggiornamento.
Descrizione: serve per determinare le nuove sessioni o visite. Viene creato quando si esegue javascript e solo nel caso __utmb non si già presente. E’ aggiornato ogni volta che dei dati vengono inviati a GA.

Cookie: __utmc
Scadenza: fine della navigazione del browser.
Descrizione: Non viene usato in ga.js. E’ impostato per la reciproca interazione con urchin.js. Questo cookie opera assieme a __utmb, per determinare se l’utente è in una nuova sessione o visita.
Se vuoi sapere cosa sono ga.js e urchin.js ti puoi fare un’idea leggendo la pagina dedicata a Google Analytics, su Wikipedia.

Cookie: __utmt
Scadenza: 10 minuti.
Serve a ridurre il grado di richiesta (questa è la spiegazione – nostro malgrado, un po’ breve e criptica – fornita da GA).

Cookie: __utmz
Scadenza: sei mesi dall’impostazione o dall’aggiornamento.
Descrizione: archivia la sorgente del traffico del nostro sito, la quale  spiega come l’utente vi sia giunto. Viene creato quando si esegue javascript ed è aggiornato ogni volta che dei dati vengono inviati a GA.

Cookie: qtrans_cookie_test
Scadenza: fine della navigazione del browser.
Descrizione: serve all’uso del plugin di WP qtranslate per la gestione multilingue del sito.

Cookie: viewed_cookie_policy
Scadenza: un anno dal tuo click sul banner.
Descrizione: ti permette di non rivedere il banner dell’informativa breve sull’utilizzo dei cookies.
Il suo utilizzo è persino suggerito dal Garante.



Se vuoi controllare tu stesso

Se vuoi verificare quali sono i cookie utilizzati dal nostro sito, fai così:

  • apri le nostre pagine web col browser Google Chrome;
  • vai sulle opzioni (in alto a destra, cliccando sull’icona formata da tre puntini verticali o tre righe orizzontali);
  • clicca sulla voce “altri strumenti
  • poi clicca su “strumenti per sviluppatori”;
  • sulla destra si apre il codice sorgente della pagina:
  • clicca sulla voce “application”,
  • sulla sinistra si aprirà una colonna con un elenco di voci;
  • seleziona il triangolino che vedi a sinistra della parola “cookies”:
  • a caduta appariranno una serie di indirizzi web (il nostro e le cosiddette “terze parti”),
  • cliccando su ognuno degli indirizzi vedrai (nella finestra a destra) le caratteristiche e le finalità dei cookie.

Disattivare i cookie

Segui le istruzioni di cui al paragrafo che precede, e poi:

  • clicca col tasto destro su ogni sito della pagina a sinistra,
  • si aprirà un menu a tendina:
  • clicca su “clear“.

Disattivare e cancellare tutti i cookie

Per questa funzione puoi agire su ognuno dei browser che usi.
Per le istruzioni clicca sui link che seguono.


Informativa privacy (Legge italiana)

Gentile Utente
ai sensi dell’Art. 13 D.LGS. 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni (Testo Unico in materia di protezione dei dati personali: di seguito T.U.), ed in relazione ai dati personali di cui lo studio PEZZOLI E CARNIANI GEOMETRI (di seguito StudioPCG) potrà entrare in possesso, ti informiamo di quanto segue:
1.FINALITA’ DEL TRATTAMENTO DEI DATI.
Il trattamento è finalizzato alla corretta e completa esecuzione degli incarichi che riceviamo e del funzionamento del sito internet.
2.MODALITA’ DEL TRATTAMENTO DEI DATI.
a.Il trattamento è realizzato per mezzo delle operazioni (o complesso di operazioni) indicate all’art. 4 comma 1 lett. a)  del T.U.: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distribuzione dei dati.
b.Le operazioni possono essere svolte con o senza l’ausilio di strumenti elettronici o comunque automatizzati, che sono protetti da password idonee e specifiche.
c.Il trattamento è svolto dallo StudioPCG (e dalle terze parti od altri enti da esse utilizzati).
3.CONFERIMENTO DEI DATI.
Il conferimento di dati personali può essere necessario ai fini dello svolgimento delle attività di cui al punto 1.
4.RIFIUTO DI CONFERIMENTO DI DATI.
Il rifiuto da parte tua di conferire dati personali, comporta l’impossibilità di adempiere alla maggior parte delle attività di cui al punto 1.
5.COMUNICAZIONE DEI DATI.
I dati personali possono essere comunicati (per le finalità di cui al punto 1), a praticanti e collaboratori (anche esterni), e, in genere, a tutti quei soggetti necessari per il corretto adempimento delle finalità indicate nel punto 1 (terze parti, ecc.).
6.DIFFUSIONE DEI DATI.
I dati personali raccolti da StudioPCG, non sono soggetti a diffusione, se non per il corretto adempimento delle finalità indicate nel punto 1.
7.TRASFERIMENTO DEI DATI ALL’ESTERO.
I dati personali possono essere trasferiti verso altri Paesi nell’ambito delle finalità di cui al punto 1.
8.DIRITTI DELL’INTERESSATO.
La Legge ti conferisce l’esercizio di specifici diritti, tra cui quello di ottenere dal titolare la conferma dell’esistenza o meno dei tuoi dati personali, e la loro messa a disposizione in forma intelligibile; ti conferisce inoltre il diritto di conoscere l’origine dei dati, le finalità e le modalità del trattamento, la logica applicata al trattamento, gli estremi identificativi del titolare e dei soggetti cui i dati possono essere comunicati; hai inoltre diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della Legge; il titolare ha il diritto di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati.
9.TITOLARE DEL TRATTAMENTO.
Titolare del trattamento è l’Associazione Professionale PEZZOLI E CARNIANI GEOMETRI con sede in Firenze, Via delle Cinque Giornate, 27 (email: info[chiocciola]studiopcg.com)
Incaricati dello stesso sono i suoi Collaboratori.

Informativa privacy (Regolamento europeo)

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo 679/2016

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo (UE) 2016/679 (di seguito GDPR), e in relazione ai dati personali di cui lo studio entrerà nella disponibilità con l’affidamento della Sua pratica, Le comunichiamo quanto segue:
Titolare del trattamento e responsabile della protezione dei dati personali
Titolare del trattamento è lo studio PEZZOLI E CARNIANI GEOMETRI (anche detto “studio”) in persona del Geom. Gabriele CARNIANI e del Geom. Lorenzo PEZZOLI (anche detto/i “professionista”) con domicilio eletto in Firenze, Via delle Cinque Giornate, 27.
Il Titolare può essere contattato mediante posta elettronica all’indirizzo info[chiocciola]studiopcg.com.
Lo studio non ha nominato un responsabile della protezione dei dati personali.


Finalità del trattamento dei dati

Il trattamento è finalizzato alla corretta e completa esecuzione dell’incarico professionale ricevuto.
I dati saranno trattati anche al fine di:
adempiere agli obblighi previsti in ambito fiscale e contabile;
rispettare gli obblighi incombenti sul professionista e previsti dalla normativa vigente.
I dati personali potranno essere trattati sia in forma cartacea che informatica (ivi compresi dispositivi portatili), e trattati con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate.

Base giuridica del trattamento

Lo studio del professionista tratta i Suoi dati personali lecitamente, laddove il trattamento:
sia necessario all’esecuzione del mandato, di un contratto di cui Lei è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta;
sia necessario per adempiere un obbligo legale incombente sul professionista;
sia basato sul consenso espresso per uno dei servizi offerti dal sito www.studiopcg.com.
Conseguenze della mancata comunicazione dei dati personali
Con riguardo ai dati personali necessari per esecuzione dell’incarico o relativi all’adempimento ad un obbligo normativo (ad esempio gli adempimenti legati alla tenuta delle scritture contabili e fiscali), la mancata comunicazione dei dati personali impedisce il perfezionarsi dell’incarico stesso.

Conservazione dei dati

I Suoi dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati per il periodo di durata dell’incarico e, successivamente, per il tempo in cui il professionista sia soggetto a obblighi di conservazione per finalità fiscali o per altre finalità, previsti da norme di legge o regolamento.
Comunicazione dei dati
I Suoi dati personali potranno essere comunicati a:
1. consulenti e commercialisti o legali che eroghino prestazioni funzionali ai fini sopra indicati;
2. istituti bancari e assicurativi che eroghino prestazioni funzionali ai fini sopra indicati;
3. soggetti che elaborano i dati in esecuzione di specifici obblighi di legge;
4. Autorità giudiziarie, fiscali o amministrative, per l’adempimento degli obblighi di legge.

Profilazione e Diffusione dei dati

I Suoi dati personali non sono soggetti a diffusione né ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione.

Diritti dell’interessato

Tra i diritti a Lei riconosciuti dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), rientrano quelli di:
chiedere al professionista l’accesso ai Suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi; la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali che La riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR);
richiedere ed ottenere dal professionista – nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il contratto o il consenso, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati – i Suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei Suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che La riguardano;
revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano la Sua origine razziale, le Sue opinioni politiche, le Sue convinzioni religiose, lo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità;
proporre reclamo a un’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it).




Prima di andartene…


Hai letto sin qui?
Ti ringraziamo sentitamente dell’attenzione.
E ci congratuliamo per il tuo interesse per queste tematiche, troppo spesso sottovalutate.

Speriamo vivamente di essere stati abbastanza esaurienti, ma non ne siamo del tutto sicuri.
Abbiamo fatto del nostro meglio, quello sì.
Tuttavia – se  ti rimane qualche dubbio – posta un commento scorrendo più in basso.
O – se preferisci – mandaci una mail.
Ti risponderemo volentieri.

© 2015-2018 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata

Ultimo aggiornamento: [rup_display_update_date]


5 risposte a Utilizzo dei Cookies

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      • Come ripubblicare i nostri contenuti:

        Ai sensi della Legge 62/2001, possiamo dichiarare che il nostro blog non è una testata giornalistica. Infatti i contenuti vengono redatti e trasmessi senza periodicità. Tutti i contenuti sono comunque protetti dal diritto di autore. Con il nostro permesso possono essere copiati e ripubblicati, ma solo seguendo le semplici istruzioni che riceverai contattandoci con l'apposita webpage (menu/contatti).