Il PstGiustizia cos’è?
A cosa serve?
Quali sono le sue funzioni principali?
Scorri giù, e ne parliamo un po’.
1. Il PstGiustizia.
Il Portale Servizi Telematici del Ministero della Giustizia è il portale con cui il cittadino l’impresa, e l’addetto ai lavori, interagiscono con gli uffici giudiziari, usufruendo di alcuni servizi online.
Vi sono consultazioni pubbliche, e consultazioni riservate.
2. Le consultazioni pubbliche del portale giustizia.
Il PstGiustizia consente a chiunque, attraverso il Processo Civile Telematico (Pct), l’accesso ad un fascicolo telematico per la consultazione pubblica delle cause (comprese quelle in corso dinanzi al Giudice di Pace).
La consultazione è resa possibile – oltre che da computer remoto – persino da dispositivo mobile (smartphone, tablet, ecc.), tramite apposite applicazioni.
3. Le consultazioni riservate del PstGiustizia.
Il portale giustizia consente anche ricerche più approfondite.
Una volta effettuato il login si possono consultare:
- i registri o fascicoli telematici,
- il registro generale degli indirizzi elettronici (Reginde),
- il registro contenente gli indirizzi di posta elettronica certificata delle amministrazioni pubbliche (consultabile solo dagli uffici giudiziari, dagli uffici notificazioni, esecuzioni e protesti, e dagli avvocati),
- e sono possibili i pagamenti telematici (in genere, per i legali).
Tali servizi sono disponibili solo attraverso una procedura più articolata che rende la consultazione, riservata esclusivamente a coloro che siano direttamente interessati ad uno specifico procedimento.
Ed è necessario un dispositivo che permetta la cosiddetta “autenticazione forte” (firma digitale o CNS abilitata), altrimenti non funziona.
Di per sè – la consultazione riservata – è tra quei servizi solitamente offerti dagli altri Pda (Punti d’Accesso al Pct).
Ma col portale PstGiustizia essa viene consentita a tutti coloro che siano “interessati” da un procedimento anche se non iscritti ad un Pda.
Quindi: Ctu, custodi, delegati ed ausiliari del giudice in genere, oltre che alle parti in causa ed i loro legali.
Per approfondire.
- Prova ad accedere seguendo le istruzioni per la consultazione di un fascicolo telematico col PstGiustizia, pubblicate sul nostro sito (cliccando sulla scritta azzurra).
- Prova a consultare il registro generale degli indirizzi elettronici, alla webpage che gli dedichiamo.
Prima di andartene…
Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri con sede in Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sul link che precede).
La tua opinione.
Adesso tocca a te.
Cosa ne pensi del portale giustizia?
E del processo telematico?
Avresti qualche suggerimento?
Aiutaci a rendere più completa questa pagina web, migliorandola con la tua esperienza, a beneficio di tutti.
Puoi farlo anche adesso, lasciando un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.
© 2013-2023 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata
- Pec cos’è: come e dove si cerca un indirizzo. - 23/06/2023
- Voltura: l’ultima versione del software. - 30/09/2022
- Scrivania del Territorio: cos’è, come funziona e dove si trova. - 28/09/2022
2 risposte a Processo telematico: cos’è il PstGiustizia?