Le tariffe del Ctu sono ferme al 2002.
Il ministro ha promesso più volte di aggiornare le tabelle.
Ma ancora non l’ha fatto.
Al contrario – ultimamente – i compensi del consulente tecnico d’ufficio, sono stati al centro di alcuni controversi provvedimenti.
Facciamo il punto insieme.
Partendo proprio dal 2002.
1. Il testo unico delle spese di giustizia.
Con questa norma molti prezzi e tariffari vennero aggiornati, tra cui quelli che regolano le liquidazioni dei consulenti del tribunale.
Il provvedimento ha già compiuto i dieci anni.
E – per giunta – da un bel po’.
Pensa.
L’Euro era appena arrivato
Ed il compenso di 4 euro all’ora, sembrava già poco “premiante”.
Poi – da allora – niente più revisioni.
Anche se la legge impone espressamente che i parametri vengano aggiornati con cadenza triennale.
Ed allora?
Perché gli onorari non sono stati più modificati?
2. Le richieste della Rpt.
Sul tema degli onorari spettanti ai periti esperti del tribunale, la rete delle professioni tecniche, si è espressa a più riprese.
Lo ha fatto anche durante alcuni incontri tenutisi con il guardasigilli (se non sai cos’è cerca su wikipedia, cliccando qui)
Il quale ha sempre assicurato che vi avrebbe messo mano al più presto.
Ma poi?
3. La legge 132/2015.
La giustizia – in Italia – è sempre uno dei temi più cogenti.
E – in questi anni – le novità non sono mancate.
Tuttavia la parcella del Ctu non sembrava il problema più urgente, tra quelli da affrontare.
Per lo meno sino a quando i criteri di liquidazione dei compensi degli esperti stimatori, sono stati radicalmente modificati.
Nell’Agosto del 2015.
Per molti è stata una sorpresa.
Ma non sarebbe stata l’ultima.
Poche settimane dopo ci ha pensato niente meno che la corte costituzionale.
4. La sentenza.
Con la legge di stabilità del 2014 il compenso dei periti giudiziari era stato ridotto di un terzo (ma solo per il gratuito patrocinio).
In effetti il diritto di accesso alla giustizia va assicurato anche ai meno abbienti.
Siamo d’accordo.
Ma un diritto così sacrosanto deve essere garantito dalle risorse dello stato, e non certo attingendo dalle tasche dei periti.
La consulta si è proprio espressa contro la riduzione anzidetta.
Lo ha fatto a chiare lettere, ma con ben altre motivazioni.
Quali?
Proprio adducendo che i tariffari dei consulenti del tribunale non vengono aggiornati da tanti anni.
E quindi – ai poveri periti – non si può certo chiedere questo ulteriore sacrificio.
5. Le casse dello stato.
Lo sappiamo fanno acqua da tutte le parti.
Ma ultimamente dobbiamo stare un po’ più attenti.
Ci osservano anche dall’estero…
Ora – con la sentenza anzidetta – i conti dello stato non tornano più.
Sono pochi spiccioli, ma qualcuno si sarà grattato il capo, al ministero.
Come risolvere il problema?
Chissà.
6. Aggiornamento delle tariffe degli ausiliari del giudice.
In effetti la risposta starebbe proprio nella sentenza.
Basterebbe aggiornare – finalmente – i parametri dei consulenti tecnici d’ufficio.
In quel caso – secondo la consulta – la riduzione del terzo potrebbe essere nuovamente applicata.
E lo stato tornerebbe a risparmiare sul gratuito patrocinio.
E se fosse la volta buona?
Per approfondire.
In caso di verifica delle tariffe, aggiorneremo questa webpage, aggiungendo altri paragrafi.
Salvala e torna qui, quando senti dire qualcosa di certo.
E noi cercheremo di informarti tempestivamente.
Nel frattempo, se vuoi:
- Leggi la sentenza della corte costituzionale
- leggi l’emendamento che riduce le tariffe degli estimatori
- leggi come ha reagito la rete delle professioni alla legge 132/2015
- come opera il tribunale di Prato
- quello di Livorno
- e quello di Firenze, prima e dopo.
- consulta l’interessante documento del consiglio nazionale degli ingegneri dal titolo: “CONSIDERAZIONI SULLA NORMATIVA VIGENTE IN TEMA DI ONORARI INDENNITA’ E SPESE DEI PERITI E DEI CTU IN AMBITO PENALE E CIVILE – PROCEDURA E RICHIAMI GIURISPRUDENZIALI (ecc.)”
Non sono stato abbastanza esauriente?
Hai qualche dubbio?
Scorri giù e lascia un commento.
Oppure:
RICHIEDI UNA MICRO-CONSULENZA SU QUESTO ARGOMENTO
Prima di andartene…
Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri con sede in Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sul link che precede).
Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito, cliccando sui link qui sotto:
Facebook
LinkedIn
Google+
Twitter
Pinterest
Tumblr
Flipboard
Reddit
Inoltre:
se questa pagina web ti sembra utile,
puoi condividerla nel tuo social preferito
cliccando sui bottoni qui sotto.
La tua opinione.
Adesso tocca a te.
Cosa ne pensi?
Aggiorneranno prima o poi le tariffe dei Ctu?
Come si comporta il tuo tribunale dopo la legge 132?
Hai qualche suggerimento?
Aiutaci a rendere più completa questa pagina web, migliorandola con la tua esperienza, a beneficio di tutti.
Puoi farlo anche adesso, lasciando un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.
© 2015-2017 Gabriele Carniani Riproduzione riservata
Ultimo aggiornamento: [rup_display_update_date]
- Valutazioni immobiliari EVS: lanciata la nona edizione. - 30/11/2020
- Ctu:
tutti devono “re-iscriversi” all’albo telematico - 07/07/2020 - PreGeo: la versione 10.6.1 APAG 2.12 - 07/01/2020
4 risposte a Consulenti tecnici d’Ufficio: aggiornamento di compensi e tariffe.