CTU: i nuovi requisiti necessari per l’Albo

Ctu:
per iscriversi all’Albo (e rimanere iscritti), sono necessari alcuni requisiti.

Ci sono sempre stati;
ma ora c’è un Decreto ministeriale apposito,
e quindi se ne aggiungono altri.

Quali?
Da quando?
Perché?

Scorri giù (sotto l’immagine), per saperne di più.

Non cliccare!  >>> Tutte le novità della Riforma Cartabia, per i Ctu.

 


1. Perché i Consulenti tecnici del Tribunale devono possedere certe caratteristiche?


Gli Ausiliari del Giudice, pur essendo professionisti indipendenti, vengono investiti di un ruolo ufficiale e da particolari responsabilità, e quindi debbono per forza offrire maggiori garanzie.
Per la tutela del Tribunale, e di tutte le persone che chiedono giustizia.


2. Quanti anni di esperienza vengono richiesti?


E’ possibile divenire Ausiliario, solo dopo il quinto anno di iscrizione all’Albo professionale.
Ma forse è meglio registrarsi dopo aver fatto un po’ di esperienza, indipendentemente dagli anni di iscrizione.



3. Dove ci si iscrive all’Albo dei Consulenti tecnici d’ufficio?



Per adesso si fa ancora riferimento al Tribunale provinciale.
Quindi dipende dalla Area metropolitana di residenza (o domicilio).

Ma a breve ci sarà l’Albo nazionale, e ci si dovrà iscrivere attraverso il sito Pst Giustizia, probabilmente


4. Chi controlla le domande di iscrizione?


Da sempre c’è un apposito Comitato, che prima si riuniva ogni quattro anni.
Ma adesso i controlli sono più stringenti.


5. Cosa è previsto per chi perde i requisiti?


La revisione dell’albo adesso è biennale.
Per assolvere a questo compito, la Commissione invia una Pec a tutti gli iscritti, ogni due anni.
Chiedendo ad ogni Consulente di redigere ed inviare la domanda di conferma di tutti i requisiti.

Se ne manca uno, o se la risposta arriva in ritardo, è prevista la cancellazione.


6. Quali sono i requisiti per iscriversi e rimanere nell’Albo dei Ctu?


Prima del Decreto 109, i requisiti erano quelli stabiliti dalla Riforma Cartabia:

  • condotta morale e politica specchiata,
  • iscrizione all’associazione, collegio o ordine professionale,
  • consenso al trattamento dei dati personali.

Il decreto anzidetto aggiunge le qualità che seguono:

  • essere in regola con gli obblighi di formazione professionale continua, previsti dagli ordinamenti professionali;
  • possedere la speciale competenza tecnica, nelle materie oggetto della categoria di interesse (cinque anni di esperienza);
  • residenza o domicilio professionale nel circondario del Tribunale.

Inserendo i suoi dati, il Ctu, deve anche dichiarare:

  • di non aver riportato condanne passate in giudicato (oppure elencare le condanne eventualmente riportate);
  • di non essere a conoscenza di procedimenti penali pendenti a suo carico (oppure i processi che lo vedono imputato);
  • di non aver riportato sanzioni disciplinari (negli ultimi cinque anni);
  • di essere in regola con gli obblighi di formazione professionale continua (indicando i crediti conseguiti), e con gli obblighi contributivi e previdenziali;
  • la categoria e il settore di specializzazione;
  • le generalità e l’indirizzo di posta elettronica certificata;
  • i titoli di studio conseguiti;
  • eventuali percorsi formativi sulla conciliazione, sul processo, e sull’attività del Consulente tecnico;
  • il curriculum scientifico;
  • l’ordine, il collegio, l’associazione o la categoria del ruolo dei periti e degli esperti tenuto dalla camera di commercio, in cui è iscritto;
  • l’attività professionale svolta (con particolare riguardo a quella degli ultimi cinque anni);
  • la conformità agli originali dei titoli e documenti attestanti la formazione e l’attività professionale svolta, prodotti in copia;
  • l’impegno a comunicare senza indugio ogni variazione del proprio indirizzo di posta elettronica certificata e ogni altra circostanza rilevante sopravvenuta.



7. Come ci si iscrive all’elenco dei Ctu?


L’applicativo dedicato all’iscrizione dovrebbe essere quasi pronto.
E’ previsto che venga pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia, entro sei mesi dall’entrata in vigore del D.M. 109/23.


8. Quando diventa obbligatoria la re-iscrizione all’albo telematico?


Le date sono queste:

04/08/2023 – data del Decreto ministeriale 109;
11/08/2023 – pubblicazione del Decreto in Gazzetta ufficiale;
26/08/2023 – entrata in vigore del Decreto 109;
26/02/2024 – data entro la quale debbono essere stabilite le specifiche per gli albi e per l’elenco informatico.

Da quando le specifiche tecniche vengono pubblicate sul sito del Ministero
i Ctu hanno poche settimane per completare la procedura
(non è chiaro se siano 60 o 90 giorni).

Ti conviene salvare questa webpage e tornarci ogni tanto, la terremo aggiornata con le novità previste.

Troverai le novità nel paragrafo che segue.


9. Aggiornamenti.

….


. Per approfondire


Se quello che hai letto ti è sembrato utile,
puoi darci qualche stella su Google,

cliccando qui sotto:

dai subito un bel voto a StudioPCG.


Se vuoi approfondire l’argomento trattato,
ti suggerisco i link che seguono:


. Prima di andartene…


Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri con sede in Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sulla scritta blu).

Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito,
cliccando sui bottoni qui sotto:

Facebook   

LinkedIn   

Twitter  

Pinterest 

Telegram   

Tumblr



. Hai voglia di condividere?


Se questa pagina web ti sembra utile,
puoi condividerla nel tuo social preferito
cliccando sui bottoni qui sotto.



. La tua opinione è importante per noi.


Adesso tocca a te.
Cosa pensi di quello che hai letto?
C’è qualcosa che manca?
Hai qualche suggerimento?

Aiutaci a rendere più completa questa pagina web,
migliorandola con la tua esperienza,

a beneficio di tutti.

Puoi farlo anche adesso,
lasciando un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.


© 2023 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata

Gabriele Carniani
Follow

Informazioni su Gabriele Carniani

Consulente immobiliare e tecnico legale di lunga esperienza, da alcuni anni è molto attivo sul web. Scrive per LLpT, StudioPCG ed altri siti del settore. Gabriele Carniani ha fondato diversi gruppi di discussione molto attivi, tra cui: Tecnici Forum CTU Forum. Puoi trovarli su LinkedIn e Facebook.
Taggato , , , . Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Come ripubblicare i nostri contenuti:

    Ai sensi della Legge 62/2001, possiamo dichiarare che il nostro blog non è una testata giornalistica. Infatti i contenuti vengono redatti e trasmessi senza periodicità. Tutti i contenuti sono comunque protetti dal diritto di autore. Con il nostro permesso possono essere copiati e ripubblicati, ma solo seguendo le semplici istruzioni che riceverai contattandoci con l'apposita webpage (menu/contatti).