CTU: obbligo di formazione continua per non essere cancellati dall’Albo.

Per i Ctu è prevista la formazione obbligatoria.
Era da tanto tempo che se ne parlava.
E il concetto di formazione continua – per i Consulenti – è ormai una realtà.

Come?
Quando?
Perché?

Scorri giù (sotto l’immagine), per saperne di più.

Non cliccare!  >>> Tutti i Ctu dovranno nuovamente iscriversi all’albo telematico nazionale.

 

ctu-obbligo-formazione-continua-cancellazione-albo-ausiliari-tribunale/


1. Perché i Consulenti tecnici del Tribunale devono studiare?


Il concetto è nato presso alcuni Tribunali, che hanno varato dei protocolli d’intesa per l’iscrizione ed il mantenimento dell’Albo dei Ctu.
Poi è stato ribadito – a livello nazionale – dalla Legge delega che chiedeva al governo la riforma della Giustizia.
La novità della formazione continua per i Ctu, è stata poi confermata dalla Riforma Cartabia.

I dettagli dei corsi e dei crediti vengono chiariti da un Decreto ministeriale.


2. Quanti crediti sono necessari all’Ausiliario?


Per adesso possiamo solo immaginarlo.
Ad esempio ispirandoci ai crediti formativi richiesti a chi si occupa delle aste, nelle esecuzioni immobiliari.
Infatti, ai delegati alla vendita, sono richiesti 60 crediti ogni tre anni (e almeno 15 all’anno).


3. Come vengono conteggiati i Cfp per i Ctu?


Ancora non lo sappiamo.
Può darsi che venga assegnato un credito formativo per ogni ora di corso.
O – magari – ogni due ore di seminario.
E’ possibile che alcuni Crediti Formativi Professionali vengano anche attribuiti per prove di esame o semplici test.
Ma per ora non c’è niente di certo.


4. Chi si occupa della formazione del Ctu?



I corsi di alta formazione potrebbero essere organizzati da:

  • Ordini e Collegi locali
  • Associazioni forensi specialistiche
  • Università pubbliche o private.


5. Cosa è previsto per il perito che non studia?


La formazione obbligatoria è uno dei requisiti previsti per il mantenimento dell’iscrizione.
Secondo la riforma Cartabia, la revisione dell’Albo è biennale.
E non si può rimanere nell’Albo dei Ctu, se manca uno dei requisiti.


6. Quali sono i requisiti per iscriversi e rimanere nell’Albo dei Ctu?


I requisiti sono questi:

  • condotta morale e politica specchiata,
  • iscrizione all’associazione, collegio o ordine professionale,
  • consenso al trattamento dei dati personali,
  • e i requisiti determinati da un Decreto ministeriale.


7. Dove si possono acquisire i crediti?


Probabilmente gli organismi di formazione organizzeranno corsi, seminari, e sessioni on-line, volti a fornire l’aggiornamento necessario, ai Consulenti Tecnici d’Ufficio.

Sicuramente si stanno già organizzando.


8. Quando diventa obbligatoria la formazione dei Consulenti?


L’obbligo c’è già;
ma non è ancora ben definito.

I contorni della formazione continua degli Ausiliari del Giudice, verranno chiariti da un apposito Decreto ministeriale.
Per lo meno secondo quanto stabilito dal D.lgs 149/2021.

Ti conviene salvare questa webpage, e tornarci almeno una volta al mese;
la terremo aggiornata con le novità previste dal Decreto ministeriale.

Aggiungeremo gli aggiornamenti qui sotto, quando ce ne saranno.


9. Aggiornamenti.


Il 4 Agosto 2023 è stato emanato il Decreto Ministeriale n.109 che regola i requisiti del Ctu,
e che – per adesso – non impone la formazione continua.


. Per approfondire


Se quello che hai letto ti è sembrato utile,
puoi darci qualche stella su Google,

cliccando qui sotto:

dai subito un bel voto a StudioPCG.


Se vuoi approfondire l’argomento trattato,
ti suggerisco i link che seguono:


. Prima di andartene…


Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri con sede in Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sulla scritta blu).

Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito,
cliccando sui bottoni qui sotto:

Facebook   

LinkedIn   

Twitter  

Pinterest 

Telegram   

Tumblr


. Hai voglia di condividere?


Se questa pagina web ti sembra utile,
puoi condividerla nel tuo social preferito
cliccando sui bottoni qui sotto.



. La tua opinione è importante per noi.


Adesso tocca a te.
Cosa pensi di quello che hai letto?
C’è qualcosa che manca?
Hai qualche suggerimento?

Aiutaci a rendere più completa questa pagina web,
migliorandola con la tua esperienza,

a beneficio di tutti.

Puoi farlo anche adesso,
lasciando un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.


© 2023 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata

Gabriele Carniani
Follow

Informazioni su Gabriele Carniani

Consulente immobiliare e tecnico legale di lunga esperienza, da alcuni anni è molto attivo sul web. Scrive per LLpT, StudioPCG ed altri siti del settore. Gabriele Carniani ha fondato diversi gruppi di discussione molto attivi, tra cui: Tecnici Forum CTU Forum. Puoi trovarli su LinkedIn e Facebook.
Taggato , , , , , . Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Una risposta a CTU: obbligo di formazione continua per non essere cancellati dall’Albo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Come ripubblicare i nostri contenuti:

    Ai sensi della Legge 62/2001, possiamo dichiarare che il nostro blog non è una testata giornalistica. Infatti i contenuti vengono redatti e trasmessi senza periodicità. Tutti i contenuti sono comunque protetti dal diritto di autore. Con il nostro permesso possono essere copiati e ripubblicati, ma solo seguendo le semplici istruzioni che riceverai contattandoci con l'apposita webpage (menu/contatti).