Ctu:
come ci si iscrive all’albo del tribunale?
La risposta – oggi – non è semplice.
Infatti l’albo degli esperti Periti e Ctu, è stato riformato.
E ti devi adeguare anche se sei già iscritto.
Come?
Quando?
Ne parleremo nelle righe che seguono.
Non cliccare! >>> Sai cosa sono i protocolli per Ctu? Vai alla nostra webpage, cliccando qui.

1. Come ci si iscrive all’albo dei periti esperti del tribunale?
I metodi – sino ad oggi – potevano essere diversi, secondo i vari distretti, circoscrizioni, o circondari.
Infatti alcuni tribunali hanno – nel tempo – sviluppato procedure anche molto diverse, tra di loro.
Ma adesso è in arrivo il nuovo albo Ctu.
E’ stato deciso alcuni anni fa.
Anche se la notizia è sfuggita alla maggior parte degli addetti ai lavori.
Noi di StudioPCG non siamo tra questi.
Infatti questa web page è stata scritta nel 2015.
Ed è stata costantemente aggiornata.
2. Quali erano le novità della legge 132/2015?
Gli albi che vengono tenuti dagli uffici giudiziari devono essere informatizzati
Anzi: chi vuole iscriversi deve farlo “con modalità esclusivamente telematiche”.
E non solo la domanda; ma persino gli allegati ed il pagamento dei bolli e dei diritti.
E la novità investe tutti.
Anche gli esperti che sono già iscritti da una vita.
Strano, vero?
Continua a leggere e saprai come, quando e – forse – perché.
3. Cosa prevedeva il decreto 83/2015?
La norma qui in esame, ha cambiato molte cose.
Soprattutto in materia di fallimenti ed esecuzione forzata.
Sul nostro sito ne abbiamo parlato.
Ed abbiamo anche sottolineato come sia stato aggravato il lavoro dell’esperto stimatore, a fronte di una sostanziale riduzione dei compensi.
Ma per i Ctu si profilano altre cogenti novità.
4. Come è cambiata l’attività degli esperti del Tribunale?
L’ausiliario del giudice ha visto mutare il suo operato in maniera molto rapida.
Soprattutto negli ultimi anni.
E soprattutto in seguito all’informatizzazione della giustizia.
Abbiamo dovuto prendere dimestichezza con il Pct.
E – alcuni anni or sono – abbiamo dovuto esperire la procedura di iscrizione al ReGIndE.
Ebbene.
Agli ausiliari del giudice – tra un po’ – verrà richiesta una nuova iscrizione, oltre a quella del Reginde.
5. Quanti sono gli albi dei consulenti tecnici d’ufficio.
Ad oggi gli elenchi dei Ctu sono almeno tre.
Il primo è quello ufficiale e cartaceo, regolato dalle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile (si trova anche in Pdf).
Poi c’è l’anagrafica; cui accedono – dal loro terminale – magistrati, segreterie e cancellerie.
Si è formata negli ultimi anni, con i nominativi dei Ctu, ed i loro dati (invero poco aggiornati).
E poi il ReGIndE, la cui importanza è sottolineata nella nostra apposita webpage, scritta ormai nel lontano Luglio 2013.
Tre liste di Ctu, non bastavano?
Forse sì.
Ma adesso ne arriva un’altra.
6. Come sarà il prossimo albo dei periti esperti del tribunale?
L’albo cartaceo (oggi anche in formato Pdf) probabilmente andrà a sparire.
Sarà sostituito da una versione completamente informatica.
Da attuarsi secondo specifiche ministeriali, che dovevano uscire entro la fine di Febbraio 2016.
Quanti sono i Ctu?
Probabilmente diverse decine di migliaia.
Riscrivere tutti i loro dati sul web sarebbe proprio un bell’impegno.
Magari starai pensando:
“poveretti quelli del ministero, ci metteranno un bel po’ a inserire tutti i dati“.
E qui viene la sorpresa.
7. Come continuare a fare il Ctu?
Sei un ausiliario del giudice?
E’ una attività che ti soddisfa?
Ebbene.
Preparati ad iscriverti nuovamente all’albo.
Altrimenti in pochi mesi il vecchio albo sparisce, e sparisci anche tu.
8. Quando ci dobbiamo re-iscrivere all’albo?
La scadenza massima dovrebbe essere 90 giorni.
Ma questo passo della legge non è molto chiaro.
Ci vorrà qualche circolare… esplicativa.
E se qualcuno salta la scadenza?
Cosa succede?
Mah.
Difficile immaginarlo.
Comunque – adesso che lo sai – non preoccuparti.
Puoi seguire il nostro sito, per tenerti aggiornato.
9. La guida per la re-iscrizione all’albo dei consulenti e periti.
Quando sarà attivata l’applicativo – come al solito – prepareremo dettagliatissime istruzioni.
E le troverai cliccando sui link qui in basso (che per ora non funzionano).
Vai alla guida per RE-ISCRIVERTI all’albo degli esperti del tribunale.
oppure
Vai alla guida per ISCRIVERTI PER LA PRIMA VOLTA all’albo dei consulenti del tribunale.
Non resta che sperare che la procedura di iscrizione sia semplice.
E – per favore – che sia l’ultima.
. Per approfondire
Se quello che hai letto ti è sembrato utile,
puoi darci qualche stella su Google,
cliccando qui sotto:
dai subito un bel voto a StudioPCG.
Se vuoi approfondire l’argomento trattato,
ti suggerisco i link che seguono:
- consulta l’articolo di legge che istituisce la novità dell’albo elettronico dei consulenti giudiziari,
- poi vai anche alla pagina ove viene spiegata la procedura – ODIERNA – di iscrizione all’albo degli esperti, sui siti del tribunale di Roma, Napoli e Firenze.
. Prima di andartene…
Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri con sede in Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sulla scritta blu).
Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito,
cliccando sui bottoni qui sotto:
. Hai voglia di condividere?
Se questa pagina web ti sembra utile,
puoi condividerla nel tuo social preferito
cliccando sui bottoni qui sotto.
. La tua opinione è importante per noi.
Adesso tocca a te.
Cosa pensi di quello che hai letto?
C’è qualcosa che manca?
Hai qualche suggerimento?
Aiutaci a rendere più completa questa pagina web,
migliorandola con la tua esperienza,
a beneficio di tutti.
Puoi farlo anche adesso,
lasciando un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.
© 2015-2023 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata
- Pec cos’è: come e dove si cerca un indirizzo. - 23/06/2023
- Voltura: l’ultima versione del software. - 30/09/2022
- Scrivania del Territorio: cos’è, come funziona e dove si trova. - 28/09/2022
17 risposte a Ctu:
tutti devono “re-iscriversi” all’albo telematico