Le istruzioni che seguono ti guideranno all’accesso al reginde, tramite il dispositivo di firma digitale arubakey.
Se disponi di un dispositivo di firma digitale diverso, puoi seguire l’altra guida per entrare ed autenticarsi nel reginde (sempre sul nostro sito, cliccando sulla scritta blu).
La procedura è utile per un periodico controllo dei dati, e per l’eventuale iscrizione.
Soprattutto se non sei ancora iscritto ad un punto d’accesso (PdA) al processo civile telematico (PCT); ove – di solito – viene offerto il servizio di iscrizione e consultazione del ReGIndE (se non sai cos’è leggilo su wikipedia, cliccando qui).
Benchè il nostro tutorial sia dedicato ai CTU (architetti, commercialisti, geometri, grafologi, ingegneri, medici legali, periti, traduttori, e via dicendo), si ritiene che possa essere di ausilio anche ad altre figure che operino nel campo della giustizia (ausiliari del giudice in genere, per esempio: custodi, delegati, ecc).
Cioè tutti i soggetti abilitati esterni, tranne i difensori;
questi ultimi devono per legge essere iscritti dall’ordine.
1. I requisiti necessari.
Se devi procedere all’iscrizione al reginde, vi sono dei requisiti per forza necessari:
a) devi avere una firma digitale,
b) devi avere una PEC (posta elettronica certificata: tutte, tranne quelle gratuite del tipo @postacertificata.gov.it)
c) devi preparare una copia informatica (in formato pdf) di una nomina o conferimento dell’incarico da parte del magistrato (anche se vecchia); in mancanza puoi provare con la lettera con cui il tribunale ti ha comunicato l’iscrizione.
Il file deve essere previamente firmato digitalmente, proprio come fosse un elaborato che hai redatto; (nel farlo meglio evitare l’opzione “p7m” poichè trasforma l’estensione del file, se non sai come fare guarda i nostri esempi, cliccando qui e poi qui).
Per il buon esito della procedura ti suggerisco di accedere ad internet tramite il browser residente su arubakey (di solito mozilla firefox).
Tutto pronto?
Per continuare vai a pagina due (cliccando sul 2 azzurro, qui sotto).
Oppure
RICHIEDI UNA MICRO-CONSULENZA SU QUESTO ARGOMENTO
Gabriele Carniani
Da alcuni anni è molto attivo sul web.
Scrive per StudioPCG ed altri siti del settore.
Ha fondato diversi gruppi di discussione tra cui:
Tecnici Forum
CTU Forum.
Puoi trovarli su LinkedIn, Facebook e Google+.
Grazie Gabriele .
Ho seguito le modalità suggerite e sono riuscita a iscrivermi a Reginde, bypassando i termini dell’ordine . Complimenti per la professionalità e il garbo dei tuoi accurati suggerimenti
Mariaelena ciao
grazie a te per il gentile
e gradito commento
a presto
Gabriele Carniani
Bravissimo! E’ un’ottima guida per l’accesso al PCT.
(non per niente è al 2° posto della ricerca su Google)
Grazie ancora!!!
Giovanni ciao
grazie a te
per il simpatico post
a presto
Gabriele Carniani
Veramente utilissimo.
Grazie
Marina ciao
grazie per il post
a presto
GAbriele Carniani
Utilissimo l’articolo, grazie di cuore.
Vorrei però fare una domanda in merito al PDA, punto di accesso: il Portale Servizi Telematici del Ministero della Giustizia, http://pst.giustizia.it/PST/, che risulta nell’elenco dei dei punti di accesso dello stesso portale, è sufficente come iscrizione, si può fare l’invio telematico al suo interno oppure bisogna iscriversi ad un altro punto di accesso?
Grazie
Antonio ciao
grazie per il post.
dunque:
il Pst giustizia è un punto di accesso
ma a differenza di tutti gli altri
non ti permette di creare una busta telematica.
per questa operazione ci vuole un programma specifico
(o una webapp)
che di solito vengono forniti dagli altri punti di accesso al Pct.
Io uso Slpct
che è un programma freeware
fornito dal PdA della Regione Toscana
(anch’esso gratuito).
Per quanto riguarda l’invio dell’atto imbustato
puoi anche farlo con una semplice PEC.
A presto
Gabriele Carniani
Grazie, quindi mi stai dicendo che non è necessario accedere obbligatoriamente da un punto di accesso. Io, visto che era la prima volta che facevo una consegna telematica con scadenza 25-11-2016, ho fatto proprio così, ho scaricato il programma per imbustare, SLpct, ho firmato e imbustato tutti i file e ho inviato via PEC al tribunale di Latina la busta. Ho ricevuto tutte le notifiche e lunedì 28 novembre, per sicurezza, ho telefonato alla cancelleria del tribunale che mi ha confermato la ricezione e la correttezza del procedimento. Mi hanno detto infatti, su mia specifica richiesta, che la PEC è arrivata come tutte le altre e che loro non sono in grado di valutare se la PEC gli arriva tramite un portale di accesso oppure diretta da una PEC.
Grazie, Antonio De Bellis
Antonio ciao
grazie per il post
e grazie per condividere sul nostro sito
la tua esperienza col Pct.
la procedura che tu descrivi
è quella che adotto ormai da anni.
funziona in maniera ottimale
e le tue parole lo confermano.
a presto.
Salve Gabriele,
intanto grazie per questo “vademecum” esaustivo.
Ho riletto con molta attenzione tutti i passaggi ed ho notato che come descritto al punto 23, risulto essere iscritto al reginde.
Il mio problema è: essendo per me questa la prima iscrizione come CTU, dovrei inserire la “nomina del giudice” ma appunto essendo il completamento dell’istanza di iscrizione, devo inserire la lettera (firmata digitalmente in pdf) con cui il tribunale mi ha comunicato l’avvenuta iscrizione. Se risulto iscritto, come faccio ad inoltrare questa comunicazione?
Grazie in anticipo per la risposta che vorrà fornirmi.
Dario.
Dario Ciao
grazie per il tuo post
dunque
vediamo un po’
Se sei già iscritto al reginde
non hai bisogno di iscriverti
lapalissiano
lo so
controlla solo che siano giusti questi dati
Nome
cognome
codice fiscale
pec
Se uno solo di questi dati è sbagliato
o è mancante
è un problema
e lo può risolvere solo chi l’ha creato
siccome dal tuo messaggio
capisco
che ti sei ritrovato iscritto
senza saperlo
se qualcosa non va
contatta il tuo ordine o collegio di appartenenza
vedrai che ti hanno iscritto loro
Facci sapere come va a finire
postando ancora
grazie
a presto
Gentile Gabriele, è normale che al punto 18 dopo aver clikkato su smartcard:
visualizzi il seguente messaggio:
La connessione è stata annullata
La connessione al server è stata annullata durante il caricamento della pagina.
Il sito potrebbe non essere disponibile o sovraccarico. Riprovare fra qualche momento.
Se non è possibile caricare alcuna pagina, controllare la connessione di rete del computer.
Se il computer o la rete sono protetti da un firewall o un proxy, assicurarsi che Firefox abbia i permessi per accedere al web.
Quanto devo attendere per procedere?
Grazie per l’aiuto
Ivan ciao
in effetti è abbastanza normale
a me
per esempio
succede quando mi dimentico di aprire
la versione di firefox
che risiede nella penna usb
della firma digitale.
comunque è tutta una questione di settaggi
quelli giusti potrai trovarli
cliccando sulla scritta azzurra
settaggi di firefox per una corretta autenticazione
grazie
a presto
p.s.
poi dicci se hai risolto
postando ancora
grazie
Salve ho appena inviato tramite Genius richiesta d’iscrizione al Reginde inserendo nell’apposito spazio la mia pec e l’incarico come CTU del giudice ora che devo fare? quanto tempo ci vuole per poter visionare i fascicoli?
Elisa ciao
conosco la piattaforma genius
ma non l’ho usata per l’iscrizione al reginde
comunque
vedrai
che tra qualche giorno
ti arriverà una mail
che ti comunicherà l’avvenuta iscrizione
facci sapere
se vuoi
postando ancora
su questa webpage
grazie
a presto
INCREDIBILE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sono riuscito ad iscrivermi al Reginde…..
non senza (diciamo pure) molte difficoltà.
Comunque le V/s istruzioni sono state assolutamente preziose e oserei dire indispensabili.
Grazie
COMPLIMENTI! Davvero tutto molto chiaro e finalmente, anch’io (per nulla pratica in queste cose) sono riuscita ad iscrivermi!!!
Vi ringrazio molto!
Claudia
Carissima Claudia
Grazie a te per i complimenti
Che
Probabilmente
Non meritiamo appieno
E per il tuo simpatico post
A presto
Gabriele Carniani
Ciao Gabriele,
scusa una domanda. Ma visto che ci sono tutte queste problematiche, perchè non si decide di abolire il processo telematico? E’ solo una domanda da profano.
Quanti CTU ci sono in Italia? Una stima veloce a quanto ammonta?
Carissimo William
grazie per il tuo simpatico
e provocatorio post
abolire il PCT?
hmm.
sì.
ti capisco.
anche io speravo che lo facessero più semplice.
in quanto al numero di CTU non saprei dire.
probabilmente alcune decine di migliaia.
grazie
a presto
Gabriele Carniani.
salve,
ho seguito la procedura da Voi descritta per verificare l’iscrizione al Reginde. Risulto iscritto, ma l’indirizzo PEC indicato è quello vecchio, comunicato dall’Ordine professionale al quale sono iscritto. Ho provato a modificarlo ma non riesco.
Posso modificarlo online oppure devo inoltrare un’istanza al Tribunale?
Grazie
Carissimo Eugenio
grazie per il post
secondo me non puoi – da solo – cambiare la pec nel reginde
suggerimenti:
1) se è colpa dell’ordine professionale, chiedi a loro di correggere
2) in caso contrario prova a scrivere qui info-pct(chiocciola)giustizia.it
grazie ancora
a presto
Gabriele Carniani
ciao
non riesco a fare l’inscrizione al Reginde.
Clicco sul Login
mi appare una scritta
“Non riesco a visualizzare questa pagina”
grazie
Carissimo Michele Angelo Carboni
avrei bisogno di qualche altro elemento
ma provo a fidarmi di un sentore
per caso stai usando chrome?
se la risposta e’ si’
ti suggerisco di provare ad accedere al reginde
usando internet explorer
seguendo la nostra guida (ci puoi arrivare cliccando qui)
poi fammi sapere
postando ancora sulla webpage
A presto
Gabriele Carniani
Salve Gabriele,
non sono mai riuscita ad entrare con la mia smartcard.
Uso windows 7.
Mozilla firefox.
Attendo tue!
Carissima Mylen
Usi windows 7?
Ok, dovrebbe andare bene.
Usi firefox?
Meglio Internet Explorer
(a meno che tu non usi la versione portabile di Firefox, e che essa risieda sul tuo dispositivo di firma digitale).
Importante:
sul computer che usi
devi scaricare i certificati
ed i driver della firma digitale
sia essa smartcard o token usb.
Prova a seguire le nostre istruzioni per l’accesso al registro generale degli indirizzi elettronici con il browser Exlorer.
Poi facci sapere
A presto.
Gabriele Carniani.
Salve,
non riesco ad accedere al PST e non capisco il perchè. Quando tento di fare il login con la smartcard, mi fa inserire la password ma poi visualizza il seguente messaggio:
Errore Login
Siamo spiacenti, ma non e’ stato possibile verificare le sue credenziali a causa di un temporaneo malfunzionamento del sistema. La preghiamo di riprovare piu’ tardi.
Cosa dovrei fare?
Vi ringrazio anticipatamente.
Carissima Mylen
Errore Login?
Hmmm.
Non saprei dire
Mi dovresti fornire qualche elemento in piu’.
Sei mai entrata con quella smartcard?
Che sistema operativo usi?
Che browser usi?
Grazie
A presto
Gabriele Carniani
Ciao Mylen,
sembrerebbe proprio un errore temporaneo della piattaforma PST.
Puoi provare ad accedere utilizzando il browser Firefox contenuto all’interno della ArubaKey? Per utilizzarlo, apri il software ArubaKey > Applicazioni > Firefox. Prova con quel browser. In ogni caso, assicurati che al momento di selezionare il certificato per accedere (prima della richiesta della password/pin), il certificato contenga il tuo codice fiscale. Saluti
Grazie per l’ottima guida alla registrazione al REGINDE e per l’accesso telematico per la consegna di CTU.
Purtroppo, quando clicco su “Login”, dopo aver inserito la chiavetta Aruba, la pagina web mi chiede di cliccare su “accedi con smartcard”. A questo punto appare una pagina “connessione sicura non riuscita” e non posso andare avanti.
Gran bella cosa l’informatica… quando funziona!
Carissimo Claudio Ballicu
Ricevi il messaggio connessione sicura non riuscita?
Prova a seguire la nostra guida per accedere all’area riservata del sito pstgiustizia, con Internet Explorer.
Poi facci sapere.
Grazie
A presto
Gabriele Carniani
sono un ctu in possesso di smart card e firma digitale e posta certificata ferrettig54[AT]legalmail.it
ho bisogno della iscrizione al reginde ma mi sembra eccessivamente complicato.
per favore spiegatemelo in parole povere
grazie
Da urlo o quasi da urlo.
L’Ordine che ha dato il nominativo al Reginde che invece non risulta.
La procedura Aruba che ha qualche problema…
Da urlo, quasi da urlo.
Francesco ciao
grazie per il post
hmmm
che ti e’ successo?
hai avuto problemi con la procedura?
raccontaci meglio
se credi
a presto
Gabriele Carniani
Salve, ho 2 domande. Desidero sapere se il servizio di fatturazione aruba funziona allo stesso modo dell’aruba key, evitare così di fatturare alla PA tramite il portale Reginde, ma sufficientemente via mail, comunicando via pec. Al contrario, volevo in aggiunta sapere se l’iscrizione al Reginde può essere effettuata senza l’aruba key ma con il servizio di fatturazione, sempre di aruba. Grata, attendo Suo cordiale riscontro.
Salve, grazie per l’articolo. Ho un paio di cordiali domande. Posso emettere una fattura alle PA altrettanto correttamente dei servizi offerti dall’arubakey, optando invece per la fatturazione elettronica aruba, o anche paypal, senza aver acquistato arubakey? Vorrei inoltre sapere se una casella di mail certificata aruba é consigliata rispetto agli altri gestori certificati.
Carissima Giuseppina
sono passato al servizio di PEC offerto da Aruba da un paio di anni
e mi trovo meglio rispetto a quello che usavo prima.
Per la fattura elettronica non saprei dire.
Mi spiace.
Comunque grazie per il post.
A presto.
Gabriele Carniani.
Stamane mi hanno rimbalzato da un ufficio all’altro e poi al mio Ordine di appartenenza in quanto nessuno mi dava indicazioni esatte su come registrarmi al processo telematico. Sono approdata al vostro sito che mi ha saputo guidare. Grazie
Angela ciao
intanto grazie per il post
sì
in effetti
per lo meno col processo telematico
i tribunali
e la maggior parte di collegi ed ordini
hanno lasciato i ctu un po’ a loro stessi
non c’è che sperare
in un’inversione di tendenza…
a presto
Gabriele Carniani
Grazie infinite
Siccome non sono iscritto a nessun Albo e/o Ruolo, nessuno ha pensato di iscrivere la mia pec.
Tanto meno in Cancelleria hanno saputo dirmi cosa era necessario fare. (Le solite cose fatte a c…. , come le facciamo noi in questa povera Italia…)
Grazie al Vs aiuto prezioso ho risolto in pochi minuti.
Grazie ancora.
VS
Grazie davvero, è stato semplicissimo seguire le vostre istruzioni.
Carissimo Gabriele, una curiosità che ovviamente interesserà tutti e che forse mi è sfuggita: l’eventuale chiamata ad un incarico dovrebbe avvenire per via telematica attraverso la nostra casella di PEC? Grazie ancora
Carissimo Massimo Degl’Innocenti
grazie per il post
il fatto che tu usi il condizionale la dice lunga
di quanto siano in ritardo le cancellerie
nel processo di informatizzazione
pensa che tutte le comunicazioni
cancelleria-ausiliario
DEVONO essere effettuate
per legge
via pec
e questo fin da Ottobre 2013
mi piace pensare
che le cancellerie che continuano ad usare
i mezzi tradizionali
lo facciano nel timore
che non tutti i ctu si siano ancora adeguati.
grazie
a presto
Gabriele Carniani
Finalmente una guida chiara e logica! Non vi è qualcosa di simile riguardo la fatturazione elettronica alla PA?
grazie mille (ho condiviso il link),
Beatrice Angeloni
Carissima Beatrice Angeloni
grazie per il post
la guida per la fatturazione elettronica alla PA?
l’idea c’è
già da tempo
vedremo se metterla in pratica
iscriviti ad uno dei nostri canali
se vuoi
e verrai informata
a presto
Gabriele Carniani
non riesco a collegarmi a reginde avete un n. di tel. a cui chiamare. questo sito fa schifo
Carissimo Sergio Tarantelli
grazie per il suo post
è il primo
molto critico
dopo i tanti ringraziamenti
e complimenti
che abbiamo ricevuto
ma prima o poi doveva succedere…
certo
poteva cercare di farlo
in una maniera più edificante
Mi sono iscritto con successo utilizzando la Vs procedura. Grazie per il prezioso supporto. Ma poi per accedere ordinariamente al sistema che si fa???
Carissimo Lorenzo Feriti
grazie per il post
come accedere normalmente al ReGIndE?
dipende.
1. se vuoi accedere periodicamente al ReGIndE
per controllare i tuoi dati
seguirai la stessa procedura
descritta nella nostra webpage.
e se lo farai sullo stesso computer
non dovresti avere problemi di autenticazione,
e quindi saranno pochi click.
2. se vuoi consultare il ReGIndE vero e proprio
e cioe’ l’elenco dei soggetti abilitati esterni
segui la procedura descritta nella webpage
ma invece di cliccare sul tuo codice fiscale
dovrai semplicemente cliccare su “Accedi”
grazie ancora
a presto
Gabriele Carniani
Grazie
senza queste preziose istruzioni la registrazione è quasi impossibile!!
Caro Gabriele,
rettifico che il campo è “domicilio legale” e non “indirizzo legale”. Quando esce il mio nome dopo interrogazione del reginde, il campo suddetto è vuoto. Così come l’ente di appartenenza che invece vorrei risultasse. Sta di fatto che non c’è possibilità di aggiungere i valori di questi campi. Entrando in “modifica profilo” i campi non esistono e non capisco come hanno fatto ad inserire i valori i tanti (se non tutti) che invece li hanno.
Grazie per il blog,
a presto,
Francesco
Caro Gabriele,
per indirizzo legale intendo il mio indirizzo di studio o di residenza. Se consulti il reginde e cerchi un nome, quando questo viene mostrato vengono mostrate anche altre informazioni come la pec e anche l’indirizzo di posta ordinaria che sta in un campo denominato “indirizzo legale”. La mia email pec è dell’ordine degli ingegneri e finisce per @ingpec.eu
Caro Francesco Durante
sul reginde non compare il tuo indirizzo di studio?
poco male
infatti
quando il PCT sara’ a regime
l’indirizzo fisico non servira’ piu’
per interagire col Tribunale
anzi gia’ da ora
infatti
le comunicazioni della Cancelleria
DEVONO PER LEGGE essere esperite via PEC
(da ottobre 2013, per la precisione)
e comunque
in Tribunale
lo possono sempre trovare
sull’anagrafica
o sull’Albo cartaceo.
tuttavia
devo ammettere
che non so
come risolvere il tuo problema
e quindi
chiedo venia
a presto
Gabriele Carniani
p.s. “gli altri”
che hanno dati piu’ completi dei tuoi,
forse appartengono ad ordini o collegi,
che si sono attivati…
si vede che il tuo non l’ha fatto
(e nemmeno il mio, poco male)
Carissimo Francesco Durante
Una precisazione
Cosa intendi per “indirizzo legale”
La tua casella di pec?
Se la risposta e si’:
Non sara’ per caso tra quelle che finiscono con @postacertificata.gov.it?
Quelle non sono consentite.
Grazie
A presto
Gabriele Carniani
Salve, sono iscritto all’ordine degli ingegneri della provincia dell’Aquila e mi sono iscritto autonomamente al reginde. Se cerco il mio nome questo appare senza il mio indirizzo legale; e nella sezione “modifica il tuo profilo” non ci sono i campi relativi all’indirizzo. Sapete dirmi cosa posso fare?
Gentili signori, ho usato fino ad oggi un altro PdA, con la pec datami da OpenDot, con cui sono registrato al Reginde, diversa da quella del mio Ordine professionale.
Come si fa per modificare la pec di iscrizione, e sostituirla con la mia datami dall’Ordine professionale?
In un recente convegno si era parlato di due finestre temporali per farlo, ma non è stato specificato altro.
Saluto e ringrazio
Arch. Vincenzo Rinaldi
carissimo Vincenzo Rinaldi
come cambiare la PEC del ReGIndE?
non saprei
mi spiace
non l’ho mai fatto
prova a scrivere a questa mail
info-pct(chiocciola)giustizia.it
poi facci sapere
postando su questa webpage
a presto
gabriele carniani
Grazie Gabriele,
l’Ordine degli Architetti al quale appartengo, mi ha detto “arrangiarsi” , noi non facciamo servizio per l’ iscrizione a Reginde…..e così ho fatto!!!
..Bravissimo, semplice e chiaro!!
grazie ancora, ciao Manuela
Manuela ciao
grazie per il post
l’ordine non iscrive al reginde?
strano, perche’ la procedura e’ spiegata bene
sul sito pst giustiza
ma a quanto so
come dici tu
la maggior parte di noi
si e’ dovuta “arrangiare”
siccome
tra l’altro
nessuno ne parlava
ho pensato di mettere on line le istruzioni
sin dal luglio 2013
e cioe’
piu’ o meno
da quando ho compreso
la portata del problema
a presto
gabriele carniani
vorrei sapere come comportarmi, durante la procedura di iscrizione come CTU, disponendo non di una chiavetta USB ma di un token ARUBA per la firma digitale
grazie fin d’ora
Carissimo Carlo Potenza
grazie per aver visitato il nostro sito
e per il tuo gradito post
tu mi chiedi
in pratica
se la procedura e’ la stessa
per chi disponga di token aruba
il fatto e’ che alcuni termini tecnici
assumono nomi colloquiali diversi
a seconda dell’area geografica
ed ho l’impressione che io e te
si stia parlando della stessa cosa
attribuendo pero’
nomi diversi
dunque
ti faccio una domanda:
il tuo token
per usarlo nel tuo computer
lo inserisci in una presa usb
tipo una delle due che vedi cliccando qui?
se la risposta e’ si’
quello che tu chiami “token aruba”
equivale a quello che su tutte le pagine del sito
viene chiamato “chiavetta usb” o “arubakey”
se la risposta e’ no
mandami il link ad una foto
che sul web lo rappresenti
grazie ancora
a presto
gabriele carniani
Chiedo aiuto in quando dopo aver effettuato la registrazione al reginde, non risulto nel registro, con impossibilità del Tribunale di contattarmi per pec. l’unico errore che credo di aver commesso, dopo aver verificato la procedura sopra spiegata, è di non aver firmato digitalmente una liquidazione,
Come posso risolvere il problema?
Daniela ciao
ti sei registrata e non riesci a trovarti nel registro?
non saprei
prova a scrivere a questa mail
info-pct(chiocciola)giustizia.it
poi facci sapere
a presto
gabriele carniani
P.s.
Prova ad aspettare qualche giorno
L’iscrizione non è immediata
caro Gabriele, ho scritto al mio presidente segnalandogli l’errore ed hanno detto che provvederanno quanto prima alle verifiche con il tecnico informatico. Ho poi scritto anche al Registro come da te suggeritomi mediante pec segnalando il medesimo inconveniente. Ma l’indirizzo cui ho inoltrata la mia segnalazione-pec non è:
«comunicazionesoggetti(chiocciola)civile.ptel.giustiziacert.it»
come pensavo (visto che era l’account con il quale mi avevano informato dell’avvenuta registrazione al suddetto) bensì quella che si recupera andando nel sito: http://www.processotelematico.giustizia.it, ovvero: «info-pct(chiocciola)giustizia.it». Faccio notare che l’account «comunicazionesoggetti(chiocciola)civile.ptel.giustiziacert.it», benchè Aruba mi segnali che sia andato a buon fine (e che quindi lo hanno anche letto), mi viene però segnalato come ANOMALIA – Formato messaggio non conforme – Errore F005. Ti errò informato di eventuali sviluppi della questione.
ciao e grazie
MDC
Grazie per tutti i commenti, veramente molto utili!
Vorrei sapere se la posta certificata governativa @postacertificata.gov.it è valida ed accettata dal ReGIndE.
Grazie,
Dario
Carissimo Dario Croccolo
grazie a te per il tuo post
vorresti usare la posta certificata governativa
(concessa gratuitamente ad ogni cittadino)
per scopi professonali?
purtroppo non si puo’
lo potrai constatare tu stesso
leggendo una apposita lettera del mise
indirizzata agli ordini e collegi
cliccando qui
mi spiace
a presto
gabriele carniani
Infatti è proprio così: il mio codice fiscale autorizza ad entrare nella mia pagina di modifica profilo e lì compare il mio codice fiscale ma il nome della mia collega. Anche io dando il mio cognome ho visto che non “mi” trovo. Ho avvertito immediatamente il presidente del mio ordine (attendo notizie in merito) e via pec anche quelli del registro all’indirizzo con cui mi hanno scritto di avermi registrato correttamente. Vedrò in settimana cosa succede altrimenti sto pensando davvero se l’iscrizione fatta da me (fuori dall’ordine) sia incompatibile con quella prodotta dal mio Ordine professionale.
Carissimo Gabriele,
sempre di nuovo io per esporti questo ulteriore ed increscioso problema. Oggi sabato ho provato ad entrare con il mio PIN e CF nella mia pagina. Laddove si apre “modifica profilo”ho avuto la sgradita sorpresa di vedere il MIO codice fiscale associato ed identificabile di una mia collega iscritta l medesimo Ordine Professionale. Ho scritto immediatamente al mio presidente di verificare il perchè di questa anomalia e/o errore (visto che non si riesce ad entrare nei campi per correggerli) e anche alla pec di riferimento che mi aveva data conferma dell’avvenuta registrazione al ReGIndE da parte del mio Ordine Professionale ovvero a: comunicazionesoggetti.chiocciola.civile.ptel.giustiziacert.it
Vorrei allegarti lo screenshort per farti capire meglio (anche se compare il nome della collega ma non potrebbe essere altrimenti) ma non so come si fa…
Cosa ne pensi?
massimo degl’innocenti carmignani
Carissimo massimo Degl’Innocenti Carmignani
vediamo se ho capito bene:
tu sei nel reginde col cf giusto
la tua collega con quello sbagliato
se e’ cosi’ il problema sarebbe piu’ suo che tuo
tuttavia potrebe essere un sintomo preoccupante
tra l’altro ho consultato il reginde
ma non sono riuscito a trovarti
comunque
ti suggerirei di rifare le comunicazioni
di cui mi riferisci
(all’ordine ed al reginde)
in maniera ufficiale
dalla tua pec alle loro pec
(data certa)
e poi attaccati al telefono
se del caso interessando anche la tua sfortunata collega
chissa’
poi facci sapere
gabriele carniani
Come fare per chi possiede un MAC e ha come motore di ricerca safari? Grazie perché sto impazzendo per registrarmi ma non ci riesco.
Carissimo Giampiero D’Amico
grazie
per il post
come fare con il MAC?
non saprei
mi spiace
prova ad installarci windows
per esempio seguendo queste istruzioni
e poi usare explorer
seguendo queste istruzioni
poi facci sapere
a presto
gabriele carniani
Massimo ciao
Sono un po’ sorpreso
Dal testo della mail
Io non ne ricevetti nessuna
Ma e’ passato molto tempo
E le cose cambiano di continuo
Sarebbe una bella coincidenza
Che tu ed il tuo ordine
Abbiate inoltrato l’iscrizione
Negli stessi giorni
Ma è plausibile
Visto che la scadenza si avvicina
Per toglierti la curiosità
Potresti prendere l’albo ctu
Della tua provincia
E fare dei controlli a campione
Con i dati di qualche tuo collega
Nella pagina di consultazione
Del reginde
Grazie
A presto
Gabriele Carniani
Carissimo Gabriele, in data 4 giugno 2014 ho ricevuto conferma dell’avvenuta iscrizione al RegINde con mail di questo tipo:
«Gentile ………….. …………….il suo indirizzo di PEC …………………[email protected]
è stato comunicato dal suo Ordine Professionale o Ente di appartenenza al Ministero della Giustizia e censito nel Registro Generale degli Indirizzi Elettronici ai sensi del D.M. 21 febbraio 2011 n. 44, art. 7.
Si prega di non replicare a questo messaggio automatico.
Per ulteriori informazioni: http://www.processotelematico.giustizia.it/
Cordiali saluti.»
Immagino che questa sia la conferma dell’iscrizione da me effettuata andata a buon fine indipendentemente dal fatto che viene citato l’Ordine Professionale di appartenenza. Oppure è già la richiesta formulata proprio dal mio ordine professionale? Quale è il tuo parere? Per quanto attiene la tua risposta direi che l’istituzione di un forum è quanto di più corretto per scambiare esperienze ed opinioni. Per il resto ti confermo che è ok.
Grazie…sempre e comunque
massimo degl’innocenti carmignani
Gent.mo Carniani, avrei un paio di ulteriori domande da chiedere e che potrà essere di interesse generale.
1 – quando si accede al sito pst.giustizia è necessario inserire sempre la chiavetta Aruba? Perchè ho provato a vedere di loggarmi per entrare con il mio C.F. ma dà connessione non riuscita.
2 – Avendo ben tre browser (IE11, Chrome e Firefox) bisogna fare la procedura di autenticazione su tutti e tre i browser oppure una volta registrati a quel sito l’entrata dovrebbe essere automatica? Perchè quando mi viene chiesta di inserire la smart card con quella figurina e con la Aruba Key inserita non si riesce ad autenticarsi.
Grazie per la pazienza
massimo degl’innocenti carmignani
carissimo massimo degl’innocenti
ti ringrazio dei tuoi contributi
in effetti tutte le istruzioni del nostro sito
nella loro forma cosi’ ricca (forse troppo) di particolari
sono anche frutto dei contributi
di tanti amici
che come te ci contattano da tutta italia
confidandoci le loro esperienze
sulla base delle quali
poco alla volta
miglioriamo le istruzioni
colmandone le inevitabili lacune
mi chiedi:
1 cosa succedera’ quando il tuo ordine
mandera la documentazione per il reginde.
non lo so,
ma sei sicuro che la mandera’?
se non lo ha fatto sino ad oggi…
tieni presente
che noi ctu siamo in minoranza
in quasi tutti gli ordini e collegi
2 per accedere al sito pst giustizia
e’ sempre necessario inserire la chiavetta?
ci sei andato vicino:
e sempre necessario
accedere con un’autenticazione “forte”
e quindi con un dispositivo di firma digitale
o con la tessera sanitaria
purche’:
2.1 abbia un microcircuito (CNS)
2.2 sia stata attivata
(io – come te – risiedo in toscana,
l’ho attivata alla asl
e sono quindi riuscito ad entrare
nel pst giustizia
anche con la tessera sanitaria)
3 quale browser usare?
gli ostacoli che puoi incontrare
nell’autenticazione
possono variare
a seconda:
3.1 del computer che usi
3.2 del sistema operativo
3.3 del browser
3.4 della chiavetta token o smartcard
delle 4 cose elencate
io cerco sempre di usare le stesse
quindi non saprei risponderti
mi spiace
magari qualche altro amico ti sapra’ rispondere
tieni d’occhio i prossimi post
comunque
prossimamente
sul nostro sito
stiamo anche pensando
di istituire un forum
ed un articolo con le faq
a presto
gabriele carniani
p.s.
a seguito della tua segnalazione
le istruzioni sono state lievemente ritoccate
leggi l’ultimo periodo del punto c)
e se vuoi
dimmi se va bene
Gent.mi, ho eseguito tutte le vostre procedure e devo dire che sono perfettamente puntuali e precise riuscendo ad iscrivermi a quel “benedetto” Registro. Vorrei però farvi notare che, dopo aver scannerizzato in pdf l’ultimo incarico ricevuto dal Giudice e firmato digitalmente (come da voi sottolineato) nella procedura di iscrizione non è stato “preso” in quanto con estensione “p7m” che la firma digitale trasforma in automatico (nè è possibile eliminare quell’estensione). Così per prova ho allora inserito il file che avevo trasformato in pdf mediante acrobat 9 e – miracolo! – lo ha preso dandomi conferma dell’avvenuta iscrizione con successo. Dovreste, a mio parere, spiegare (anche a me) come sia possibile con la chiavetta ArubaKey firmare digitalmente un file senza l’estensione automatica p7m. Una domanda: il fatto che poi il mio Ordine professionale manderà tutta la documentazione dell’albo dei CTU a quel Registro, comporta per me dover rifare tutta la procedura o si intende comunque avvenuta?
Grazie per le vostre preziose considerazioni e spiegazioni.
arch. massimo degl’innocenti – Pisa
ringrazio per i preziosi e utilissimo chiarimenti.
Ho eseguito la procedura e sono entrato nel sito indicate allegando la scansione (firmata digitalmente) di un precedente incarico di ctu. Volevo sapere mediamente quanto tempo intercorre tra l’invio della documentazione e l’effettiva iscrizione a reginde
grazie carmelo crucitti
Carmelo ciao
grazie per il post.
quanto c’e’ da aspettare dopo l’iscrizione?
credo qualche giorno
non di piu’
comunque ti dovrebbe arrivare una comunicazione
via mail
Grazie mille per l’aiuto. Era veramente complicato e le istruzioni di Aruba poco chiare.
Ti ringrazio: sei stato molto chiaro e molto utile.
Buon lavoro
Complimenti sinceri. Se non era per il tuo chiarissimo post non ci sarei mai riuscito. Erano giorni che cercavo e cercavo la soluzione a “Questa connessione non è affidabile”.
Veramente uno splendido lavoro di utilità comune.
claudio ros
Gentilissimo Claudio Rossellini
Grazie per il post
ed anche per i complimenti (a te ed agli altri)
che non credo di meritare appieno.
A presto.
Complimenti per la chiarezza.
Posso però chiederti come fare per modificare la pec che trovo già comunicata dal mio ordine? Considera che l’ordine mi ha confermato che non è attiva e dicono di avere comunicato quella che effettivamente uso.
Cionondimeno, come faccio a modificare la pec???
Grazie
Gentilissimo Ing. Gorgone
il problema che mi racconti non mi e’ mai capitato.
Ad occhio e croce si dovrebbe interessare l’Ordine.
Se capitasse a me manderei all’Ordine
un sollecito perentorio
via PEC o raccomandata.
Comunque per legge
la modifica dell’indirizzo elettronico
puo’ avvenire dall’1 al 31 gennaio
e dall’1 al 31 luglio
(Art. 20, D.M. 44/2011).
A presto
Perfetto complimenti ! Vorrei solo sapere come si mette la firma elettronica su un documento
Gentilissima Federica Majo
Grazie per il post
Grazie anche per i complimenti (a te ed agli altri)
che non credo di meritare appieno.
Per apporre una firma digitale su un documento
hai bisogno di un apposito dispositivo (usb o smartcard)
generalmente distribuito da Collegi o Ordini professionali.
Se ne sei già in possesso
trova e segui le istruzioni del tuo dispositivo.
A disposizione per ulteriori dubbi.
ottimo, grazie
Tu sei un grande!!non sai quanto tempo ho perso per cercare di arrivare al risultato!!
grazie!!!