Le istruzioni che seguono ti guideranno all’accesso al Reginde, tramite il dispositivo di firma digitale Arubakey.
Se disponi di un dispositivo di firma digitale diverso, puoi seguire l’altra guida per entrare ed autenticarsi nel Reginde (sempre sul nostro sito, cliccando sulla scritta blu).
La procedura è utile per un periodico controllo dei dati, e per l’eventuale iscrizione.
Soprattutto se non sei ancora iscritto ad un punto d’accesso (Pda) al processo civile telematico (Pct);
ove – di solito – viene offerto il servizio di iscrizione e consultazione del ReGIndE (se non sai cos’è leggilo su Wikipedia, cliccando qui).
Benché il nostro tutorial sia dedicato ai Ctu (architetti, commercialisti, geometri, grafologi, ingegneri, medici legali, periti, traduttori, e via dicendo), si ritiene che possa essere di ausilio anche ad altre figure che operino nel campo della giustizia (ausiliari del giudice in genere, per esempio: custodi, delegati, ecc).
Cioè tutti i soggetti abilitati esterni, tranne i difensori;
questi ultimi devono per legge essere iscritti dall’ordine.
1. I requisiti necessari.
Se devi procedere all’iscrizione al Reginde, vi sono dei requisiti per forza necessari:
a) devi avere una firma digitale,
b) devi avere una Pec (posta elettronica certificata)
c) devi preparare una copia informatica (in formato pdf) di una nomina o conferimento dell’incarico da parte del magistrato (anche se vecchia); in mancanza puoi provare con la comunicazione con cui il tribunale ti ha notificato l’iscrizione.
Per il buon esito della procedura ti suggerisco di accedere ad internet tramite il browser residente su Arubakey (di solito Mozilla Firefox).
Tutto pronto?
2. Le istruzioni per l’accesso al ReGIndE.
Procedere come segue:
1) inserisci Arubakey in una presa Usb del tuo computer, ed avviala
2) importa i certificati seguendo queste istruzioni, ed esegui l’autodiagnostica (se non sai come fare, clicca qui)
3) poi chiudi tutti i programmi tra cui il browser che stai usando in questo momento per leggere questa webpage
4) clicca su applicativi
5) avvia il browser Firefox
6) torna al nostro sito,
ed a questa pagina,
e poi clicca qui
7) si apre questa pagina
(in un’altra scheda o finestra)
8) clicca su login
9) si potrebbe aprire questa pagina
(se invece la pagina che ti appare è diversa, salta al punto 16)
10) clicca su sono consapevole dei rischi (fallo a tuo rischio e pericolo, ma senza indugiare; stai semplicemente tentando di autenticarti a un sito ministeriale…)
11) la stessa pagina si amplia verso il basso
12) clicca su aggiungi eccezione…
13) si apre un popup
14) clicca su acquisisci certificato e, se possibile, spunta salva eccezione in modo permanente
15) clicca su conferma eccezione di sicurezza
16) si apre questa pagina
17) clicca su smartcard (anche se non stai usando una smartcard)
Se ricevi un messaggio do errore a questo punto mi sa che devi scaricare sul tuo computer i certificati della tua firma digitale o della tua smartcard (quindi torna indietro al punto 2).
18) si apre un popup;
oppure ti trovi di fronte ad una pagina di avvertimento, in tal caso retrocedi al precedente punto 9 (o al punto 1), e ricomincia tutto da capo;
19) inserisci la password della firma digitale (quella che usi ogni volta che firmi un elaborato)
21) a questo punto sei autenticato al sito;
a conferma di ciò sarà comparso il tuo codice fiscale in alto al centro
23) se si apre questa pagina significa che sei già iscritto al reginde, se invece se ne apre un’altra salta al seguente punto 26
24) qui puoi controllare i tuoi dati cliccando su modifica il tuo profilo
25) e si aprirà questa pagina ove è possibile – all’occorrenza – modificare alcuni dei tuoi dati
26) se si presenta questa pagina, significa che non sei ancora iscritto al reginde
27) in tal caso clicca su Registrazione Reginde
28) si apre questa pagina, con dei campi da riempire, tranne quello che reca il tuo codice fiscale (che è uno dei quattro dati essenziali del reginde)
29) inserisci gli altri tre dati essenziali del reginde, e cioè il tuo nome, il tuo cognome e la tua pec; ATTENZIONE: fallo con estrema cura
30) per allegare la nomina in formato pdf di cui abbiamo parlato al precedente punto c), clicca su Browse e cercala nella directory del tuo computer dove l’avevi precedentemente salvata
31) una volta caricato il file, clicca su Invia, non prima di aver controllato nuovamente e meticolosamente i dati inseriti, poichè sarà l’ultima occasione per correggere i dati immessi
A questo punto non resta altro che attendere un messaggio di pec che ti avvertirà del buon esito della tua registrazione.
Non sono stato abbastanza esauriente?
Lascia un commento,
scorrendo in fondo a questa webpage.
Prima di andartene…
Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri con sede in Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sul link).
Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito, cliccando sui link che seguono:
Facebook
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Tumblr
Flipboard
La tua opinione.
Adesso tocca a te.
Cosa ne pensi della procedura?
E del processo telematico?
Hai qualche suggerimento?
Aiutaci a rendere più completa questa pagina web, migliorandola con la tua esperienza, a beneficio di tutti.
Puoi farlo anche adesso, lasciando un commento nell’apposito form,
in fondo alla pagina.
© 2013-2019 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata
image credits:
courtesy of freestockphotography
- Pec cos’è: come e dove si cerca un indirizzo. - 23/06/2023
- Voltura: l’ultima versione del software. - 30/09/2022
- Scrivania del Territorio: cos’è, come funziona e dove si trova. - 28/09/2022
109 risposte a Come accedere al ReGIndE con ArubaKey.