Quella che segue è la nostra guida per l’accesso autenticato al ReGIndE, attraverso il browser internet explorer.
Se disponi di token arubakey, ti suggerisco di utilizzare l’apposito vademecum per entrare nel reginde presente sul nostro sito (cliccando sulla scritta azzurra).
Alcune brevi precisazioni:
- le immagini usate per le istruzioni che seguono, sono relative a windows xp, e potranno differire lievemente dagli altri sistemi operativi;
- come firma digitale è stata utilizzata arubakey. Per altri dispositivi di firma digitale le procedure descritte potrebbero essere diverse, ma la nostra guida potrà comunque essere un valido aiuto.
Procedere quindi come segue:
1) chiudere tutti i programmi tra cui il browser che stai usando adesso
2) inserire il dispositivo di firma digitale (sia esso smartcard, token o chiave usb)
3) avviarlo
4) avviare internet explorer e tornare a questa pagina per continuare a seguire le nostre istruzioni
6) nella barra dell’indirizzo digitare:
- pst.giustizia.it,
- oppure http://pst.giustizia.it/PST/ (non digitare “www.”)
- oppure vai al sito PST Giustizia cliccando qui
- o – se non funziona – qui.
9) si potrebbe aprire questa pagina (se invece se ne apre una diversa saltare al punto 12)
10) cliccare su continuare con il sito web (scelta non consigliata); fallo a tuo rischio e pericolo ma senza indugiare.
Stai semplicemente tentando di autenticarti a un sito ministeriale…
11) si apre questa pagina
12) cliccare su smartcard (anche se non stai usando una smartcard)
oppure il popup qui in basso
14) cliccare su OK
15) nella barra del menu cliccare su strumenti
16) in fondo al menu a tendina cliccare su opzioni internet
20) col mouse far scorrere il cursore verso il basso…
22) imposta le spunte come da immagine
A questo punto si rende necessario importare sul computer che stiamo utilizzando il certificato della firma digitale.
Se non sai come fare rivolgiti al tuo gestore di firma digitale.
E’ una operazione che va fatta ogni volta che si utilizza un computer diverso.
Se la tua firma digitale è Arubakey vai alla guida per importare il certificato presente sul nostro sito, cliccando sulla scritta azzurra.
Poi torna a questa webpage e riprendi coi punti che seguono.
25) chiudi tutti i programmi tra cui il browser che stai usando adesso
26) inserisci il dispositivo di firma digitale (sia esso smartcard o chiave USB)
27) avvialo
28) avvia il browser internet explorer, e torna a questa pagina per continuare con queste istruzioni
29) apri un’altra scheda
30) nella barra dell’indirizzo digita:
- pst.giustizia.it
- oppure http://pst.giustizia.it/PST/ (non digitare “www.”)
- oppure vai al sito PST Giustizia direttamente cliccando qui
31) si apre questa pagina
32) clicca su login
33) si potrebbe aprire questa pagina (se invece se ne apre una diversa, salta sino al punto 36)
34) clicca su continuare con il sito web (scelta non consigliata)
35) si apre questa pagina
36) clicca su smartcard
37) a questo punto si dovrebbe aprire questo il popup che segue (in caso contrario qualcosa nella procedura sin qui eseguita non ha funzionato; in tale malaugurata ipotesi è consigliabile ricominciare dall’inizio, avendo cura di riavviare il computer)
38) clicca su OK
39) si apre questo popup
40) inserisci la password della firma digitale (quella solita, che usi al momento della firma di qualsiasi elaborato)
41) clicca su OK
42) adesso sei autenticato.
A conferma di ciò sarà comparso il tuo codice fiscale in alto al centro
43) clicca sul codice fiscale
44) se si apre questa pagina significa che sei già iscritto al reginde.
Se invece se ne apre un’altra, saltare al seguente punto 47;
45) qui potrai controllare i tuoi dati cliccando su modifica il tuo profilo
46) si aprirà questa pagina ove è possibile – all’occorrenza – modificare alcuni dei tuoi dati.
47) se ti si presenta questa pagina, significa che non sei ancora iscritto al reginde
48) in tal caso clicca senza indugio su Registrazione Reginde
49) si apre questa pagina, con alcuni campi da riempire, tranne quello che reca il tuo codice fiscale (che è uno dei quattro dati essenziali del reginde)
50) inserisci gli altri tre dati essenziali del reginde, e cioè il tuo nome, il tuo cognome e la tua pec.
Fallo con estrema cura, controllando e ricontrollando, lettera per lettera.
51) per allegare la nomina in formato pdf, clicca su Browse e cercala nella directory del tuo computer ove era stata salvata al momento della sua firma (digitalmente e non p7m)
52) una volta caricato il file cliccare su Invia, non prima di aver controllato nuovamente e meticolosamente i dati inseriti poichè sarà l’ultima occasione per correggere i dati immessi
A questo punto non resta altro che attendere un messaggio di Pec che ti avvertirà del buon esito della tua registrazione.
Non sono stato abbastanza esauriente?
La spiegazione non ti basta?
Ti è rimasto qualche dubbio?
Scorri giù e lascia un commento.
Oppure:
RICHIEDI UNA MICRO-CONSULENZA SU QUESTO ARGOMENTO
Prima di andartene…
Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri con sede in Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sul link che precede).
Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito, cliccando sui link qui sotto:
Facebook
LinkedIn
Twitter
Telegram
Pinterest
Tumblr
Flipboard
Inoltre:
se questa pagina web ti sembra utile,
puoi condividerla nel tuo social preferito
cliccando sui bottoni qui sotto.
La tua opinione.
Adesso tocca a te.
Cosa ne pensi della procedura?
E del processo telematico?
Hai qualche suggerimento?
Aiutaci a rendere più completa questa pagina web, migliorandola con la tua esperienza, a beneficio di tutti.
Puoi farlo anche adesso, lasciando un commento nell’apposito form,
in fondo alla pagina.
© 2013-2015 Gabriele Carniani
© 2013 Matteo Zingoni, Francesco Zingoni
Riproduzione riservata
Ultimo aggiornamento: [rup_display_update_date]
- Voltura: l’ultima versione del software. - 30/09/2022
- Scrivania del Territorio: cos’è, come funziona e dove si trova. - 28/09/2022
- POS obbligatorio: le multe e le sanzioni amministrative. - 01/07/2022