Fascicolo di causa telematico: le nostre istruzioni ti guideranno – passo passo – alla consultazione.
Gratis e senza doverti recare nella cancelleria di un ufficio giudiziario (quindi, da computer remoto).
Infatti lo puoi fare attraverso il Pct, col sito il PstGiustizia (se vuoi saperne di più vai alla pagina del nostro sito ” cos’è il PstGiustizia “).
Vuoi provare?
Scorri giù e continua a leggere.
1. I requisiti necessari per l’accesso al fascicolo telematico.
Per procedere è necessario:
a) essere in possesso di un dispositivo di firma digitale
(va bene anche una tessera sanitaria, Cns o Cie purchè abbiano un chip)
b) essere iscritti al ReGIndE
(requisito non richiesto per le parti in causa)
E’ inoltre consigliato l’accesso ad internet tramite un browser residente sul dispositivo di firma digitale. In mancanza meglio usare Explorer, sebbene le istruzioni che seguono siano basate su firefox.
Tutto pronto?
2. Le istruzioni per consultare il fascicolo telematico.
Procedere quindi come segue:
1) inserire il dispositivo di firma digitale nel computer, ed avviarlo
2) chiudere tutti i programmi tra cui il browser che state usando in questo momento per leggere questo articolo
3) poi avviare il browser residente sul dispositivo di firma digitale
4) tornare al nostro sito, ed alla pagina che state leggendo adesso
5) aprire un’altra scheda
6) nella barra dell’indirizzo digitare pst.giustizia.it, oppure http://pst.giustizia.it/PST/
(non digitare “www.”) oppure:
andare direttamente cliccando qui
9) usando Firefox si potrebbe aprire questa pagina di avviso
(se invece si apre quella dei “Servizi Online Uffici Giudiziari”,
saltare al seguente punto 16)
9bis) per chi usa Explorer si potrebbe aprire questa pagina
in tal caso meglio seguire queste altre istruzioni,
per poi tornare alle istruzioni che state leggendo in questo momento,
ma ripartendo dal punto 16)
10) quindi cliccare su “Sono consapevole dei rischi” (fatelo a vostro rischio e pericolo
ma senza indugiare, state semplicemente tentando di autenticarvi a un sito ministeriale…)
11) la stessa pagina si amplia verso il basso
12) cliccare su Aggiungi eccezione…
14) cliccare su Acquisisci certificato e – se possibile – spuntare Salva eccezione in modo permanente
15) poi cliccare su Conferma eccezione di sicurezza
17) cliccare su smartcard (anche se non si possiede una smartcard)
18bis) se invece si riceve un messaggio di errore,
o si apre questa pagina, è meglio seguire queste istruzioni o iniziare nuovamente la procedura utilizzando Explorer
19) inserire la password della firma digitale
(quella che usiamo ogni volta che dobbiamo firmare un elaborato)
20) cliccare su OK
21) a questo punto siamo autenticati al sito,
a conferma di ciò sarà comparso il nostro codice fiscale in alto al centro
22) adesso, ove dicasi “Consultazione registri”, cliccare su Accedi
Attenzione:
si accede al fascicolo di causa telematico solo attraverso il tasto evidenziato nell’esempio;
se non lo vedete vuol dire che qualcosa è andato storto nell’autenticazione;
oppure che non siete iscritti al ReGIndE
(è possibile iscriversi al ReGIndE seguendo le istruzioni presenti sul nostro sito, cliccando qui).
23) adesso va scelto un tribunale (tra gli uffici giudiziari proposti), cliccando sul menù a tendina
24) ove dicasi “Scegli un registro”, cliccare sul menù a tendina e scegliere: (p.e. Esecuzioni immobiliari)
25) ove dicasi “Ruolo”, cliccare sul menù a tendina e indicare il ruolo rivestito nel procedimento
(p.e. Consulente Tecnico Ufficio)
27) cliccare su Fascicoli personali
28) a questo punto è possibile ricercare un fascicolo in base ad una serie di parametri diversi;
per adesso meglio provare cliccando su “Ricerca per numero”.
Potremo così inserire il numero di Ruolo Generale (o altro), di una causa a cui stiamo lavorando
29) inserire quindi i dati della causa e cliccare su Esegui ricerca
29bis) se il sistema restituisce il messaggio della figura che segue,
vuol dire che qualcosa è andato storto;
in tale malaugurata ipotesi vi sono tre opzioni:
a) controllare accuratamente i dati immessi (R.G. e anno)
b) provare con i dati di un’altra causa
c) saltare al seguente punto 35)
30) se appaiono i nomi delle Parti e del Magistrato cliccare sul numero di R.G., (o quant’altro)
31) si aprirà un popup simile a questo
32) cliccando su Documenti fascicolo …
33) otterremo una pagina simile a questa, e nella colonna “File” troveremo i pdf consultabili o scaricabili cliccando sopra la scritta blu.
Attenzione, molti utenti ci hanno segnalato un messaggio di errore di questo genere: “Attenzione Errore webservices“.
Per evitare questo inconveniente non bisogna cliccare su “Invia richiesta”,
ma direttamente sulla scritta azzurra del documento che vogliamo prelevare
(per intendersi, le scritte cerchiate in rosso nella figura).
33bis) per scaricare gli allegati di un documento depositato nel fascicolo telematico bisogna cliccare sul simbolo [+], nella colonna Dettagli
33tris) sarà così possibile visualizzare tutti gli allegati e scaricarli uno ad uno, cliccando sopra la scritta blu
34) cliccando invece su Eventi Fascicolo avremo una panoramica dell’iter seguito dalla causa con gli stessi documenti, stavolta ordinati per data nella colonna di destra.
35) un’altra opzione di ricerca è quella ottenibile cliccando su “Agenda”, vi si trovano tutti gli eventi di tutte le nostre cause, ordinabili per data, o – meglio – per fascicolo
36) per avere una panoramica completa è meglio impostare una data molto remota (p.e. 01/01/2000) ed una data molto recente (p.e. la data di ieri)
37) otterremo una pagina simile a questa
38) se nella colonna di destra (“Documento”) si trova più di una scritta del tipo “Scheda documento”, bisogna cliccare su uno qualsiasi dei numeri di R.G. come da figura e procedere come indicato dal punto 31) a 34).
Potremo così scaricare i documenti della causa che siano disponibili in formato digitale.
Se tra questi vi fosse un documento di cui abbiamo bisogno, eviteremmo tutte le azioni che seguono:
a) recarci in tribunale
b) fare la coda in cancelleria
c) ricercare il fascicolo cartaceo
d) trovare il documento desiderato
e) estrarne o richiederne copia
f) aggiungere altra carta a quella che gia’ abbiamo sulla nostra scrivania.
Ecco quindi uno dei tanti aspetti positivi dell’informatizzazione della giustizia.
Non sono stato abbastanza esauriente?
Lascia un commento,
scorrendo in fondo a questa webpage.
Prima di andartene…
Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri con sede in Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sul link che precede).
Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito, cliccando sui link qui sotto:
Facebook
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Tumblr
Flipboard
La tua opinione.
Adesso tocca a te.
Cosa ne pensi della procedura?
E del processo telematico?
Avresti qualche suggerimento?
Aiutaci a rendere più completa questa pagina web, migliorandola con la tua esperienza, a beneficio di tutti.
Puoi farlo anche adesso, lasciando un commento nell’apposito form,
in fondo alla pagina.
© 2013-2020 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata
image credits:
courtesy of photorack.net
- Pec cos’è: come e dove si cerca un indirizzo. - 23/06/2023
- Voltura: l’ultima versione del software. - 30/09/2022
- Scrivania del Territorio: cos’è, come funziona e dove si trova. - 28/09/2022
68 risposte a Pct: come consultare un fascicolo telematico.