Pec cos’è: come e dove si cerca un indirizzo.

La Pec è la Posta Elettronica Certificata, e ti permette di inviare e ricevere mail con data certa, ed attestazione di consegna. 
Proprio come una raccomandata con ricevuta di ritorno.

Con le righe che seguono, ne ragioniamo un po’.
Ma se sei di fretta, clicca pure qui sotto…

Trova un indirizzo di Posta Elettronica Certificata ADESSO
(vai alla nostra pagina web,
cliccando qui)
.

Oppure continua a leggere, scorrendo giù, e ti farai un’idea.

ricerca elenchi pec - posta elettronica certificata - studiopcg - consulenze immobiliari in firenze - pezzoli e carniani geometri

 

 1. Cosa è la Pec?


La Pec è una risorsa puramente italiana, che ad oggi non sembra trovare uguali all’estero; neanche nei paesi dell’Europa comunitaria.
Ed è comoda.

Non c’è che dire.

Specie se la confronti con la raccomandata.

Ti eviti di stampare, imbustare, affrancare, ed andare all’ufficio postale;
ed è anche quasi gratis, c’è solo un canone annuo.

Ma la prima esigenza è trovare l’indirizzo a cui spedire il nostro messaggio di posta certificata.

Infatti il messaggio in partenza dalla nostra Pec, deve essere inviato verso un altro indirizzo Pec.
Altrimenti la notifica di consegna non torna indietro.
Ed è questa la differenza fondamentale con una normale e-mail.

Ma chi è obbligato ad avere una Posta Elettronica Certificata?


 2. Chi deve avere la Pec per legge?


La Posta Elettronica Certificata è obbligatoria per molte categorie.

Anzi.

Per alcune l’obbligo è scattato ormai da molto tempo.

I professionisti sono stati i primi, alla fine del 2009.
Poi la pubblica amministrazione, le aziende, le società.
E anche i lavoratori autonomi (già da un po’ di tempo).

Ogni giorno che passa, è sempre più necessaria.

Per esempio è impossibile intraprendere la nuova procedura di rilascio del Durc online, per chi non sia titolare di una casella posta elettronica certificata.

E se un’impresa che non ce l’ha, può ricevere una multa.
Per lo meno stando a quanto stabilito da una direttiva del Mise del 2015.

Un’altra scadenza cruciale è stata quella dei Ctu.
Fin dall’Ottobre 2013 le cancellerie non possono più inviare comunicazioni, se non via posta certificata.
E di questo abbiamo (da tempo) già scritto (controlla cliccando sul link che precede, se vuoi).

Ma dove possiamo trovare l’indirizzo del nostro destinatario?



 3. Quali sono gli elenchi pubblici?


Non è disponibile – ad oggi – una sola lista.
Come (per esempio) l’elenco del telefono.
Vi sono degli elenchi ufficiali, ma non tutti sono ancora attivi.
Quelli che già funzionano, sono rigorosamente online.
Quali sono?
Vediamoli un po’, iniziando dall’Inipec.



 4. Cos’è l’INI-PEC?


L’Inipec è il più completo degli elenchi di posta elettronica certificata

E’ diviso in due diversi settori:
professionisti ed imprese.
La ricerca è agevole. Ma è infallibile solo se inserisci il codice fiscale del soggetto da ricercare.

In mancanza, si raccomanda di non trascurare il campo ordine di appartenenza (nella ricerca dei professionisti).
Infatti qui trovi gli indirizzi di posta certificata di avvocati, notai, ingegneri, e professionisti in genere.


 5. Cosa è il Registro-imprese?


Per imprese e società, ci poteva anche aiutare il sito
infoimprese.it, ma solo fino a qualche tempo fa.
Infatti il sito è sparito da un bel po’.


Su infoimprese.it potevi trovare la Pec di:

  • banche,
  • assicurazioni,
  • società,
  • ditte individuali,
  • lavoratori autonomi, ecc.

Per fortuna, lo stesso servizio si trova su registroimprese.it.

Comunque se hai già la partita iva o il codice fiscale dell’azienda da cercare, ti conviene usare l’Ini-Pec.



 6. Dove si trovano le Pec della pubblica amministrazione?


Per gli enti pubblici puoi cercare sull’
Ipa.
Ma se sei un legale, e vuoi mandare una notifica,
l’indirizzo lo devi cercare autenticandoti sul PstGiustizia; anche se – in merito – qualcosa sembra essere cambiato.

E per il comune cittadino?

 7. Dove si trova la Pec del privato cittadino?


La persona comune che vuole ricevere comunicazioni via Pec ha iscritto il suo indirizzo nell’Inad;
Indice Nazionale dei Domicili elettronici.

E’ lì che puoi trovare la Pec di un cittadino, ti basta solo il suo codice fiscale;
se non lo hai puoi provare a calcolare il C.F. cliccando qui.

 8. Dove si trova la Pec di un amministratore di condominio?


Per trovare la Pec dell’amministratore di condominio ti basta avere il suo codice fiscale, e lo metti nella sezione professionisti
dell’INI-PEC.

Sempre che: 

  • lui sia iscritto ad un albo (commercialisti? geometri? architetti?) 
  • e che il suo ordine lo abbia censito nell’INI-PEC.

Se invece lo stabile è amministrato da una società, puoi provare a cercarla nel registro di RegistroImprese.it.

 9. Cos’è il ReGIndE?


Devi cercare la Pec di un avvocato, un commercialista o un Ctu?
Puoi farlo attraverso il ReGinDE, ma ci vuole un’autenticazione “forte”.
E quindi hai bisogno di firma digitale o smartcard (Cns o Cie).
Più agevole – quindi – farlo attraverso l’INI-PEC.



 10. Pec: tutti gli elenchi in una sola pagina. 


Bisogna ammetterlo.
S
embra quasi una caccia al tesoro.

Ma da oggi è un po’ più semplice.

Infatti – sul nostro sito – abbiamo raggruppato tutti gli elenchi Pec, in una sola pagina web direttamente raggiungibile cliccando sul link che precede, o – anche – dal primo link della colonna di destra (solo su Pc o Mac).

Buona ricerca…


 Prima di andartene…


Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri di Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sul link che precede).

Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito, cliccando sui link qui sotto:

Facebook   
LinkedIn   
Twitter
Telegram
Pinterest
Tumblr    
Flipboard  

Inoltre:
se questa pagina web ti sembra utile,
puoi condividerla nel tuo social preferito
cliccando sui bottoni qui sotto.



 La tua opinione.

Adesso tocca a te.
Cosa ne pensi della posta elettronica certificata?
L’hai già usata?
Hai qualche suggerimento?


Aiutaci a rendere più completa questa pagina web, migliorandola con la tua esperienza, a beneficio di tutti.
Puoi farlo anche adesso, lasciando un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.


© 2013-2023 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata

Image credits:
courtesy of photorack.net

Gabriele Carniani
Social
Taggato , , , , , . Aggiungi ai preferiti : Permalink.

13 risposte a Pec cos’è: come e dove si cerca un indirizzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Come ripubblicare i nostri contenuti:

    Ai sensi della Legge 62/2001, possiamo dichiarare che il nostro blog non è una testata giornalistica. Infatti i contenuti vengono redatti e trasmessi senza periodicità. Tutti i contenuti sono comunque protetti dal diritto di autore. Con il nostro permesso possono essere copiati e ripubblicati, ma solo seguendo le semplici istruzioni che riceverai contattandoci con l'apposita webpage (menu/contatti).