Durc OnLine: come funziona e dove si trova.

Il Durc OnLine è una realtà.

Il cartaceo non c’è più.
Al suo posto c’è quello dematerializzato.
E – rigorosamente – telematico.

Ma cos’è il Durc?
E chi lo deve controllare?
Come funziona il nuovo Durc telematico?

Continua a leggere scorrendo giù, e saprai come, quando, e perchè.

Ma se sei di fretta…

Vai alla nostra GUIDA PER RICHIEDERE IL DURC ADESSO, cliccando qui.

durconline-dematerializzato-regolaritacontributiva-inps-inail - studiopcg, consulenze immobiliari in firenze, pezzoli e carniani geometri

 1. Cos’è il Durc?

Lo dice la parola stessa: è il Documento Unico di Regolarità Contributiva.
E’ un certificato che attesta che un’impresa (o anche un lavoratore autonomo) è in regola con i contributi previdenziali, e quindi coi pagamenti all’Inps, Inail e (non per tutti) la Cassa edile.
Ed è uno dei documenti cardine per il controllo dell’idoneità tecnico-professionale di aziende, ditte edili, artigiani o ditte individuali.

Chi non ce l’ha non può entrare in cantiere.

Sei un direttore dei lavori?
Un CSE?
Un responsabile dei lavori?
Allora lo sai bene.

I committenti invece, di solito, ne sono ignari.
O quasi.

Perchè spesso non conoscono le grandi responsabilità di cui sono investiti dalle norme oggi in vigore, per la salute e la sicurezza di chi lavora nel loro cantiere.
Ma un documento così importante, come può essere sostituito?

 

 2. Il Durc online è già attivo?

Sì.
Adesso il Durc viene rilasciato via internet.
Come?
Accedendo all’area riservata dei siti web di Inps  e Inail.
E dando corso ad un’interrogazione che avrà una validità di 120 giorni.
E tutto ciò grazie al Sirce: Sistema Informativo della Regolarità Contributiva Edile.
Ma chi può accedere all’area riservata?
Come si ottengono le credenziali?

 

 3. Quali sono i siti web ove richiedere il Durc?

La novità è stata introdotta col jobs act (Legge 34/2014, articolo 4).
Che ne dettava le linee generali.
Poi sono uscite alcune circolari.
Da cui risultano i tre modi per accedere e per consultare il Durc online.

I siti per l’ottenimento del Durc telematico sono questi: (per lo meno per consulenti, professionisti e associazioni di categoria):

  1. tramite il sito dell’Inps con il Pin, codice  fiscale e Pec;
  2. tramite il sito dell’Inail, con codice utente e password o Pin, e Pec;
  3. tramite il sito www.sportellounicoprevidenziale.it (Stazioni Appaltanti/Ap, Soa e altre Pubbliche Amministrazioni ).


La procedura è attiva dal 1 luglio 2015.
E funziona abbastanza bene. 

Il Durc si richiede ed ottiene in pochi minuti.
C’è anche una guida pratica.
Ed è sul nostro sito.
Ci vai cliccando sul link che trovi tornando su, prima della foto. 

 

 4. Come si ottengono le credenziali all’Inps ed all’Inail?

Pensi di aver bisogno di richiedere o consultare un Durc online?
Vuoi conoscere la regolarità contributiva di una ditta o un lavoratore autonomo?
Allora è meglio che tu richieda – sin d’ora – le credenziali all’Inps o all’Inail.
Infatti il rilascio – in alcuni casi – non è così immediato.

Il Pin dell’Inps può essere richiesto da chiunque sia in possesso di un codice fiscale.
Per le credenziali Inail – invece – meglio andare sul sito ufficiale e leggere, per sapere se le puoi richiedere (cliccando sulla scritta azzurra).




 5. Non riesci ad ottenere il Durc?

I motivi possono essere diversi.
Un esempio?
Il datore di lavoro deve inviare un’autodichiarazione di non aver commesso illeciti.
Dal 15 Marzo 2016 il modello è cambiato. 
Avevi già inviato l’autocertificazione dopo il 1 Luglio 2015?
Non importa.
Devi mandarla di nuovo, usando il nuovo modello.


 6. Come e dove si invia la nuova autocertificazione?


Il modello si chiama “dichiarazione per benefici contributivi“.
E’ un Pdf editabile, e devi compilarlo per forza al computer.
Dopo lo firmi.
E poi lo mandi alla Direzione Territoriale del Lavoro (Dtl), non sai cos’è? Leggi su Wikipedia.

Come? 
Puoi inviare il modello solo tramite: 


Se vuoi approfondire…

Non sono stato abbastanza esauriente?
Lascia un commento,
scorrendo in fondo a questa webpage.




Prima di andartene…

Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri di Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sulla scritta blu).

Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito, 
cliccando sui link qui sotto:

Facebook
LinkedIn
Twitter
Telegram
Pinterest
Tumblr
Flipboard

Inoltre
se questa pagina web ti sembra utile,
puoi condividerla nel tuo social preferito
cliccando sui bottoni qui sotto.


La tua opinione.

Adesso tocca a te.
Cosa ne pensi del Durc online?
E del nuovo sito Inail?
Hai qualche suggerimento?

Aiutaci a rendere più completa questa pagina web, migliorandola con la tua esperienza, a beneficio di tutti.
Puoi farlo anche adesso, lasciando un commento nell’apposito form,
in fondo alla pagina.
© 2015-2022 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata

Ultimo aggiornamento: [rup_display_update_date]

image credits:
courtesy of Mr. Kenny Loule through Flickr
(here the
licence)


Gabriele Carniani
Social
Taggato , , , , , . Aggiungi ai preferiti : Permalink.

2 risposte a Durc OnLine: come funziona e dove si trova.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    • Come ripubblicare i nostri contenuti:

      Ai sensi della Legge 62/2001, possiamo dichiarare che il nostro blog non è una testata giornalistica. Infatti i contenuti vengono redatti e trasmessi senza periodicità. Tutti i contenuti sono comunque protetti dal diritto di autore. Con il nostro permesso possono essere copiati e ripubblicati, ma solo seguendo le semplici istruzioni che riceverai contattandoci con l'apposita webpage (menu/contatti).