Il valore di mercato secondo l’Uni

Il valore di mercato di un immobile: 
sei sicuro di sapere cos’è?

Il concetto – in teoria – è abbastanza semplice.
Ma non è detto che la tua idea di prezzo, sia proprio identica alla mia.
E – soprattutto – per il valore della mia casa, tu potresti attribuire una certa cifra.
Io sicuramente un’altra.

Il problema esiste da sempre.
Infatti il giudizio di stima è soggettivo.

E’ una delle regole basilari dell’estimo.
Per lo meno l’estimo tradizionale, quello imparato sui banchi di scuola.

Ed è sempre stato un grosso limite per le stime, immobiliari e non.
Ma forseda qualche tempoil problema potrebbe essere superato.
Infatti qualcuno ha pensato di uniformare il concetto di valore di mercato.

Chi?
Come?
Quando?

Scorri in basso, per saperne di più.


la stima del valore di mercato secondo l'uni - ivs - evs - studiopcg, consulenze immobiliari in firenze, pezzoli e carniani geometri


. 1. Cosa sono Ivs ed Evs.


L’ estimo moderno – rispetto a quello tradizionale – non è più così soggettivo.
E ciò grazie agli standard di valutazione internazionali (Ivs).

Ed a quelli europei, che ad essi – in gran parte – si ispirano.
Sono metodi complessi, ma adottati sempre più dagli esperti estimatori.
Un certo grado di soggettività rimane sempre,  ma è – per così dire – frammentato.
E circoscritto.

A cosa?
Per esempio alla ricerca, ed alla scelta degli immobili comparabili.
Oppure alle cifre attribuite ai prezzi marginali.
E magari all’incidenza di alcuni coefficienti, rispetto ad altri.

Sì,  perché il rapporto di valutazione – in pratica – culmina con un risultato, che scaturisce da modelli matematici e statistici molto articolati.
Volti a mediare una serie di dati, la cui incidenza dipende anche dalla discrezione del valutatore.

Ma quel risultato, può essere definito valore di mercato?
E chi lo può stabilire?


. 2. L’ Uni – ente nazionale di normazione.


Nell’ottobre del 2014 l’ente nazionale di normazione ha emanato una direttiva, che definisce quali sono i requisiti dei valutatori immobiliari.
Sul nostro sito ne abbiamo già scritto (per saperne di più clicca sulla scritta azzurra).

Si tratta della norma Uni 11558:2014; che è il coronamento del progetto U98000250.
Ma quest’ultimo non è il solo progetto dell’Uni, in tema di immobili.
Ce n’era anche un altro, affrontato in parallelo, e giunto al termine un anno dopo.


. 3. Cosa stabilisce la norma Uni 11612:2015.


L’11 Dicembre del 2015 l’Uni ha annunciato la pubblicazione della norma sulla “Stima del valore di mercato degli immobili”.
L’obbiettivo dichiarato – stavolta – è quello di “definire principi e procedimenti funzionali alla stima del valore di mercato degli immobili”.
Che – di per sé – era da tempo già stato fissato, in ambito legislativo.
Per lo meno dalla comunità europea, nella direttiva 2006/48/CE.

Poi ci sono una serie di prescrizioni.
Vediamone alcune insieme.


. 4. Che cosa ci deve essere scritto nella lettera d’incarico?

Lo stimatore che opera ai sensi della norma Uni in esame, deve compilare un disciplinare d’incarico completo e circostanziato, che deve contenere:

  • dati del committente,
  • scopo della stima,
  • dati dell’immobile,
  • valore di mercato alla data …… (di solito odierna),
  • eventuali conflitti d’interesse,
  • dichiarazione di competenza,
  • eventuali limitazioni,
  • le indagini minime del valutatore,
  • eventuali consensi alla divulgazione,
  • rispondenza della stima alla norma Uni 11612,
  • compenso pattuito,
  • polizza RC e suo massimale.


. 5. Cosa ci deve essere scritto nel rapporto di valutazione?

La perizia di stima deve per forza contenere:

  • identificazione del committente,
  • dati del valutatore,
  • data del sopralluogo,
  • scopo della valutazione,
  • base del valore (di mercato, trasformazione ecc.),
  • dati dell’immobile,
  • indirizzo,
  • accessibilità,
  • descrizione,
  • consistenza,
  • manutenzione,
  • trascrizioni (anche pregiudizievoli),
  • servitù,
  • determinazione delle consistenze (Sin, Sel ecc.),
  • dati catastali,
  • conformità: della planimetria e dati catastali, degli impianti (certificazioni), edilizia e urbanistica,
  • stima: data di riferimento, analisi, motivazioni, calcoli, assunzioni
  • dichiarazione di conformità alla norma 11612,
  • clausola del copyright,
  • data e firma dell’estimatore.


. Per approfondire


Se quello che hai letto ti è sembrato utile,
puoi darci qualche stella su Google,

cliccando qui sotto:

dai subito un bel voto a StudioPCG.


Se vuoi approfondire l’argomento trattato,
ti suggerisco i link che seguono:


Se quello che hai letto ti è sembrato utile,
puoi darci qualche stella su Google,

cliccando qui sotto:

dai subito un bel voto a StudioPCG.


Se vuoi approfondire l’argomento trattato,
ti suggerisco i link che seguono:

  • leggi cosa si prefiggeva il progetto U98000240,
  • le norme UNI sono a pagamento e non possono essere riprodotte (ancor meno su un sito web come il nostro); se la breve descrizione che precede non ti basta, puoi comprare la norma Uni cliccando qui.


. Prima di andartene…


Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri con sede in Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sulla scritta blu).

Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito,
cliccando sui bottoni qui sotto:

Facebook   

LinkedIn   

Twitter  

Pinterest 

Telegram   

Tumblr


. Prima di andartene…


Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri con sede in Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sulla scritta blu).

Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito,
cliccando sui bottoni qui sotto:

Facebook   

LinkedIn   

Twitter  

Pinterest 

Telegram   

Tumblr


Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri con sede in Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sulla scritta blu).

Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito,
cliccando sui bottoni qui sotto:

Facebook   

LinkedIn   

Twitter  

Pinterest 

Telegram   

Tumblr

Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito,
cliccando sui bottoni qui sotto:

Facebook   

LinkedIn   

Twitter  

Pinterest 

Telegram   

Tumblr

Facebook   

LinkedIn   

Twitter  

Pinterest 

Telegram   

Tumblr

LinkedIn   

Twitter  

Pinterest 

Telegram   

Tumblr

Twitter  

Pinterest 

Telegram   

Tumblr

Pinterest 

Telegram   

Tumblr

Telegram   

Tumblr

Tumblr

Feed RSS 



. Hai voglia di condividere?


Se questa pagina web ti sembra utile,
puoi condividerla nel tuo social preferito
cliccando sui bottoni qui sotto.



. La tua opinione è importante per noi.


Adesso tocca a te.
Cosa pensi di quello che hai letto?
C’è qualcosa che manca?
Hai qualche suggerimento?

Aiutaci a rendere più completa questa pagina web,
migliorandola con la tua esperienza,

a beneficio di tutti.

Puoi farlo anche adesso,
lasciando un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.


Se questa pagina web ti sembra utile,
puoi condividerla nel tuo social preferito
cliccando sui bottoni qui sotto.



. La tua opinione è importante per noi.


Adesso tocca a te.
Cosa pensi di quello che hai letto?
C’è qualcosa che manca?
Hai qualche suggerimento?

Aiutaci a rendere più completa questa pagina web,
migliorandola con la tua esperienza,

a beneficio di tutti.

Puoi farlo anche adesso,
lasciando un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.


. La tua opinione è importante per noi.


Adesso tocca a te.
Cosa pensi di quello che hai letto?
C’è qualcosa che manca?
Hai qualche suggerimento?

Aiutaci a rendere più completa questa pagina web,
migliorandola con la tua esperienza,

a beneficio di tutti.

Puoi farlo anche adesso,
lasciando un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.


. La tua opinione è importante per noi.


Adesso tocca a te.
Cosa pensi di quello che hai letto?
C’è qualcosa che manca?
Hai qualche suggerimento?

Aiutaci a rendere più completa questa pagina web,
migliorandola con la tua esperienza,

a beneficio di tutti.

Puoi farlo anche adesso,
lasciando un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.

Aiutaci a rendere più completa questa pagina web,
migliorandola con la tua esperienza,

a beneficio di tutti.

Puoi farlo anche adesso,
lasciando un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.


© 2015-2023 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata


image credits:
courtesy of Mr.
Scott Maxwell through Flickr
(here the licence)


Gabriele Carniani
Social
Taggato , , , , . Aggiungi ai preferiti : Permalink.

2 risposte a Il valore di mercato secondo l’Uni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Come ripubblicare i nostri contenuti:

    Ai sensi della Legge 62/2001, possiamo dichiarare che il nostro blog non è una testata giornalistica. Infatti i contenuti vengono redatti e trasmessi senza periodicità. Tutti i contenuti sono comunque protetti dal diritto di autore. Con il nostro permesso possono essere copiati e ripubblicati, ma solo seguendo le semplici istruzioni che riceverai contattandoci con l'apposita webpage (menu/contatti).