Hai bisogno del codice univoco ufficio, per metterlo in un fattura elettronica?
Sei capitato nella pagina giusta.
Devi solo seguire – passo passo – il tutorial che segue.
Sei pronto?
Scorri giù, e provaci anche tu.
Non cliccare… >>> Scopri come (non) si richiede un codice destinatario
Le istruzioni.
ATTENZIONE: Se cerchi un codice destinatario o Sdi di privati ed aziende clicca qui.
Invece per trovare il Cuu di un ente o organismo della pubblica amministrazione (qui trovi l’elenco), segui le istruzioni che seguono, procedendo così:
1. In una qualsiasi delle pagine del nostro sito (nel menù a destra – che invece si trova in basso su mobile o tablet), clicca su “Ricerca PEC“
2. Si apre questa pagina
3. Scorri più in giù
4. Clicca su “IndicePA.gov“
5. Si apre questa pagina del portale Ipa (Indice delle Pubbliche Amministrazioni)
6. Nella casella di ricerca metti le parole (non più di tre), che ti sembrano descrivere meglio l’ente della pubblica amministrazione che devi cercare
(nel nostro esempio “comune firenze“)
8. Si apre questa pagina
9. Clicca sul simbolo verde dell’Euro
(se invece che verde il colore è grigio, il codice univoco ufficio non c’è; in tal caso prova a ripetere la ricerca, usando altre parole chiave)
10. Si apre questa pagina (o una simile)
11. E questo (per esempio) è uno dei tanti codici univoci ufficio, del Comune di Firenze
12. Può darsi che vi siano diversi uffici, ognuno col suo codice univoco; specie se la struttura dell’ente è grande (in questo caso – infatti – sono 22)
13. Allora userai le freccette per trovare (nella struttura dell’ente), l’ufficio a cui devi fatturare (puoi anche usare la casella di ricerca in alto a destra, “Ricerca nell’ente“)
14. Una volta trovato l’ufficio giusto (per esempio “Direzione Patrimonio Immobiliare“)
15. Selezioni con il cursore il Cuu (tenendo pigiato il tasto sinistro del mouse)
16. Poi clicchi col tasto destro;
si apre un menù a tendina e clicchi su “Copia”
(così lo incollerai direttamente sulla tua fatturaPA, scongiurando il rischio di sbagliare nel trascriverlo)
Per approfondire.
Non sono stato abbastanza esauriente?
Lascia un commento in fondo alla webpage.
Prima di andartene…
Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri con sede in Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sul link).
Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito,
cliccando sui link qui sotto:
Facebook
LinkedIn
Google+
Twitter
Telegram
Pinterest
Tumblr
Flipboard
Reddit
Inoltre:
se questa pagina web ti sembra utile,
puoi condividerla nel tuo social preferito
cliccando sui bottoni qui sotto.
La tua opinione.
Adesso tocca a te.
Cosa ne pensi del codice unico ufficio?
Sapevi dove trovarlo?
Hai qualche suggerimento?
Aiutaci a rendere più completa questa pagina web, migliorandola con la tua esperienza, a beneficio di tutti.
Puoi farlo anche adesso, lasciando un commento nell’apposito form,
in fondo alla pagina.
© 2015-2018 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata
image credits:
courtesy of photorack.net.
- Voltura: l’ultima versione del software. - 30/09/2022
- Scrivania del Territorio: cos’è, come funziona e dove si trova. - 28/09/2022
- POS obbligatorio: le multe e le sanzioni amministrative. - 01/07/2022
4 risposte a La guida per trovare il codice univoco ufficio.