Onorari del Ctu estimatore: NON è incostituzionale la legge 132/2015.

 

 

Compensi del Ctu: ancora novità per le tariffe.

L’esperto estimatore nominato dal giudice per le esecuzioni immobiliari, deve essere saldato dopo che l’immobile è andato all’asta. 

Il suo compenso deve essere calcolato sul prezzo di aggiudicazione. 

La decisione della Corte costituzionale del 7 Marzo 2019 è stata depositata il 17 Aprile 2019
Quindi, niente incostituzionalità.
Ma facciamo un passo indietro, e ripercorriamo tutto l’iter della vicenda.

Dunque.
Per il Ctu nelle procedure esecutive, i compensi vennero drasticamente ridotti, con l’entrata in vigore della legge 132/2015.

Infatti l’operato dell’esperto estimatore per le esecuzioni immobiliari fu riformato nell’estate del 2015, ed il calcolo delle parcelle veniva stabilito in base al prezzo di vendita dell’immobile (sul nostro sito ne scrivemmo subito, clicca sulla scritta azzurra per saperne di più).

Inoltre si stabiliva che gli
onorari venissero definitivamente liquidati, solo dopo la vendita.

Questi metodi sono iniqui.
I motivi sono molti e anche evidenti.
Tra l’altro le
tariffe dei consulenti tecnici d’ufficio sono ancora ferme al 2002, quindi …
Piove sul bagnato.

Tra coloro che ritengono ingiusto il metodo di calcolo delle tariffe del Ctu valutatore immobiliare, c’è un magistrato del Tribunale di Vicenza; il quale, con una sentenza del febbraio 2016, sollevò l’incostituzionalità delle disposizioni di attuazione del codice dei procedura civile, così come modificate dalla legge 132/2015. 
Proprio nella parte ove vengono regolati gli onorari anzidetti.

I motivi?
Continua a leggere scorrendo giù, e li vedremo insieme.

Compensi CTU estimatore - incostituzionale la legge 132-2015 -real estate - studiopcg, consulenze immobiliari in firenze

. 1. Perché la legge 132/2015 non è incostituzionale?

Secondo la consulta i motivi sono molti,
di seguito ne vediamo alcuni:

  • i compensi degli esperti non sono stati ridotti in maniera radicale,
  • il criterio di determinazione del compenso degli esperti, è armonizzato e assoggettato a regole uniformi,
  • “il diritto di percepire una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro svolto […] non è correttamente evocato con riguardo all’opera prestata dagli ausiliari del giudice”

 

. 2. Perché sui compensi dell’esperto era stata sollevata l’eccezione di incostituzionalità?


Semplice.
Un geometra aveva inoltrato un’istanza di liquidazione, ed il magistrato non aveva ritenuto che fosse giusto liquidare secondo i dettami della Legge 132/2015.

Siccome non poteva neanche esprimersi in maniera contraria ad una legge dello Stato, aveva deciso di sollevare l’eccezione di incostituzionalità.



. 3. Perché la legge 132/2015 doveva essere incostituzionale?


Secondo il tribunale di Vicenza è irragionevole liquidare in base al prezzo di vendita.
Per molti motivi.
Vediamo qualche
esempio.

Innanzitutto la legge chiede al giudice di stabilire il prezzo di vendita in base al valore di mercato; e allora perché egli dovrebbe liquidare in base ad un valore diverso da quello?

Tra l’altro il successivo prezzo di vendita del bene pignorato dipende da fattori imponderabili per l’esperto.
E quindi non è ragionevole porre a carico del professionista tutti gli eventi che possono incidere sul valore finale di aggiudicazione, e che non dipendono né dalla sua condotta né dal suo operato.

Ma non è tutto.

. 4. Altri buoni motivi per cui la legge 132/2015 doveva essere incostituzionale.


Nell’ordinanza del Giudice di Vicenza si dice persino che la norma è “figlia dell’infondato pregiudizio che grava sulla categoria degli esperti estimatori, tacciati di effettuare stime troppo alte per lucrare compensi più elevati”.

Si sottolinea poi come il DL 83/2015 abbia dilatato per l’ennesima volta i compiti dell’esperto; e per contro come la conversione in legge ne abbia (di fatto) ridotto i compensi.

Come se non bastasse la norma vìola il principio di uguaglianza, poiché chi stima per le esecuzioni immobiliari verrebbe a guadagnare meno di chi valuta un immobile per un fallimento o una divisione ereditaria.

In ultimo vi sono forti dubbi che la disposizione impugnata assicuri all’esperto un ragionevole risultato economico, e che garantisca la dignità del lavoro e della persona.

Infatti la norma costringe a far lavorare sottocosto i valutatori immobiliari, allontanando dal circuito le professionalità migliori.



. 5. Compensi Ctu estimatore: cosa dice la Consulta?


Come detto la consulta ha giudicato infondata l’eccezione di incostituzionalità di cui si è detto.

 


. Per approfondire


Se quello che hai letto ti è sembrato utile,
puoi darci qualche stella su Google,

cliccando qui sotto:

dai subito un bel voto a StudioPCG.


Se vuoi approfondire l’argomento trattato,
ti suggerisco i link che seguono:


. Prima di andartene…


Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri con sede in Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sulla scritta blu).

Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito,
cliccando sui bottoni qui sotto:

Facebook   

LinkedIn   

Twitter  

Pinterest 

Telegram   

Tumblr

Feed RSS 



. Hai voglia di condividere?


Se questa pagina web ti sembra utile,
puoi condividerla nel tuo social preferito
cliccando sui bottoni qui sotto.



. La tua opinione è importante per noi.


Adesso tocca a te.
Cosa pensi di quello che hai letto?
C’è qualcosa che manca?
Hai qualche suggerimento?

Aiutaci a rendere più completa questa pagina web,
migliorandola con la tua esperienza,

a beneficio di tutti.

Puoi farlo anche adesso,
lasciando un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.


© 2016-2019 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata

image credits:
courtesy of photorack.net


 

Gabriele Carniani
Social
Taggato , , , , , . Aggiungi ai preferiti : Permalink.

11 risposte a Onorari del Ctu estimatore: NON è incostituzionale la legge 132/2015.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Come ripubblicare i nostri contenuti:

    Ai sensi della Legge 62/2001, possiamo dichiarare che il nostro blog non è una testata giornalistica. Infatti i contenuti vengono redatti e trasmessi senza periodicità. Tutti i contenuti sono comunque protetti dal diritto di autore. Con il nostro permesso possono essere copiati e ripubblicati, ma solo seguendo le semplici istruzioni che riceverai contattandoci con l'apposita webpage (menu/contatti).