Ristrutturare casa?
Perché no…
La metà delle spese puoi detrarla dalle tasse.
Sì, in effetti, detrarre i costi di ristrutturazione conviene.
La procedura – nel tempo – è stata semplificata.
E l’Agenzia delle Entrate ha anche pubblicato alcune guide (aggiornandole periodicamente).
Così gli adempimenti sono più semplici.
Non cliccare! >>> Sapevi della guida alle detrazioni per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici?

Bisogna ammetterlo, la guida entra molto nello specifico.
Ma è fruibile anche per il comune cittadino.
Ed è un prezioso strumento per capire come risparmiare sulle tasse, investendo sui nostri immobili.
Si tratta di un’occasione unica per chi avesse in animo di ristrutturare.
Quindi vale la pena leggerla.
La puoi trovare nel sito ufficiale dell’AdE (trovi il link più in basso).
Ma aspetta.
Non è tutto…
Di documenti interessanti – l’Agenzia delle Entrate – ne ha pubblicati altri.
C’è la guida alle detrazioni per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici (di cui sul nostro sito abbiamo già scritto; se vuoi leggerla, clicca sulla scritta azzurra).
In tema di ristrutturazioni c’è stata anche stata una curiosa campagna pubblicitaria.
La detrazione è pari al 50% delle spese sostenute.
Lo abbiamo già detto.
E durerà fino al 31 Dicembre 2020.
E poi?
La detraibilità delle opere edilizie è strutturale.
Già da qualche anno.
Ma il provvedimento risale a quando si poteva detrarre solo il 36%.
Quindi – al limite – la differenza è solo il 14%.
Ma dal 2021.
Casomai…
Questo è l'indice dei paragrafi che troverai continuando a leggere
. Per approfondire
Se vuoi saperne di più, ti suggerisco i link che seguono:
- Consulta questo ottimo sito che tratta – tra l’altro – delle leggi urbanistiche in Toscana
- Vai al sito ufficiale dell’AdE e consulta l’apposita pagina dedicata alle guide fiscali.
Non sono stato abbastanza esauriente?
Hai qualche dubbio?
Scorri giù e lascia un commento.
. Prima di andartene…
Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri con sede in Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sulla scritta blu).
Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito,
cliccando sui bottoni qui sotto:
. Hai voglia di condividere?
Se questa pagina web ti sembra utile,
puoi condividerla nel tuo social preferito
cliccando sui bottoni qui sotto.
. Quale è la tua opinione?
Adesso tocca a te.
Cosa pensi di quello che hai letto?
C’è qualcosa che manca?
Hai qualche suggerimento?
Aiutaci a rendere più completa questa pagina web,
migliorandola con la tua esperienza,
a beneficio di tutti.
Puoi farlo anche adesso,
lasciando un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.
© 2013-2019 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata
- POS obbligatorio: le multe e le sanzioni amministrative. - 01/07/2022
- Valutazioni immobiliari EVS: lanciata la nona edizione. - 30/11/2020
- Ctu:
tutti devono “re-iscriversi” all’albo telematico - 07/07/2020