La Scrivania del Territorio, è un menù per accedere ai programmi del catasto e dell’Agenzia delle Entrate.
La scarichi sul tuo computer, e ti consente di autenticarti al SisTer ed inviare le tue pratiche via internet, senza l’uso di un browser.
Quindi (dopo le voci trapelate sul Docfa cinque) adesso arriva un’altra novità:
il Desktop Territorio.
Vediamo insieme cos’è, come funziona, e a cosa serve.
Scorrendo in basso.
Non cliccare! >>> Rilasciata l’ultima versione del Pregeo.
Questo è l'indice dei paragrafi che troverai continuando a leggere
- 1. Cos’è il Desktop Territorio?
- 2. Quali sono i software del Desktop Territorio?
- 3. Cosa cambia con Desktop Territorio?
- 4. Dove si scarica la Scrivania del Territorio?
- 5. Come ci si autentica alla Scrivania del Territorio?
- 6. Problemi con Scrivania del Territorio?
- Prima di andartene…
- La tua opinione.
1. Cos’è il Desktop Territorio?
E’ un programma da scaricare e installare sul proprio computer.
Ed è il software che sarà necessario per aggiornare gli atti catastali e ipotecari, accedendo direttamente al sito dell’Agenzia delle Entrate.
In pratica è un launcher che risiede sul tuo Pc, e che raggruppa (e raggrupperà) alcuni programmi.
E’ la stessa cosa della Scrivania del Territorio, cambia solo il nome, ma non va confuso con il Desktop Telematico.
2. Quali sono i software del Desktop Territorio?
I programmi del menù sono (e saranno) questi:
- Docfa: per aggiornamenti al Catasto dei Fabbricati.
- Docte: per la modifica delle colture al Catasto Terreni.
- Pregeo: per l’aggiornamento delle mappe catastali.
- Voltura: per cambiare le intestazioni catastali (attivo da Ottobre 2022).
- Unimod online: per trascrizioni, iscrizioni ed annotazioni, del sistema di pubblicità immobiliare e catastale (il primo ad essere stato reso attivo).
Quando l’Agenzia delle Entrate avrà aggiornato tutti i programmi anzidetti, li potrai usare proprio accedendo da questo menù:
e cioè dalla Scrivania del Territorio.
3. Cosa cambia con Desktop Territorio?
Avviando questo portale ti puoi autenticare direttamente al sito dell’Agenzia delle Entrate.
Usando le stesse credenziali che ti permettono di accedere al Sister (ricorda, il Cf deve essere tutto maiuscolo).
Poi, lavorando online con i programmi anzidetti, puoi (e potrai) modificare gli atti catastali direttamente dal tuo computer.
Volendo puoi anche lavorare senza la connessione a Sister.
Infatti per operare offline puoi attivare un utente fittizio cliccando su “nuovo utente” (in basso a sinistra), e scegliendo user id e password.
4. Dove si scarica la Scrivania del Territorio?
Il launcher che abbiamo appena descritto, disponibile già da qualche anno.
Lo vuoi provare subito?
Il download puoi farlo dalla apposita webpage del sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate (cliccando qui).
5. Come ci si autentica alla Scrivania del Territorio?
Per autenticarti con la Scrivania del Territorio devi essere iscritto al SisTer, e devi inserire il tuo codice fiscale tutto in maiuscolo (nome utente) e la password del SisTer.
Non riesci ad entrare?
Ricevi un errore del tipo “Codice fiscale e/o password errati”?
Hmm, potrebbe essere successo quanto segue.
Hai cambiato la password del SisTer (succede ogni tre mesi), ma non l’hai cambiata nella Scrivania del Territorio.
In tal caso devi cliccare su “Cambio password” e immettere la vecchia password del SisTer, e poi quella nuova (due volte).
Se proprio non riesci, ti tocca disinstallare e reinstallare il programma
(quindi è utile fare backup periodici di tutte le pratiche).
6. Problemi con Scrivania del Territorio?
Al momento di scaricare una nuova applicazione può darsi che il programma si pianti;
o magari che dia un messaggio di errore.
In tal caso prova a disinstallare il Desktop Territorio.
Poi lo devi reinstallare, e – una volta aperto – devi installare i programmi che ti servono.
Per approfondire…
Puoi consultare i documenti che seguono:
- comunicato stampa che annuncia il Desktop Territorio,
- comunicato stampa sul nuovo programma per le successioni.
Prima di andartene…
Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri di Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sul link che precede).
Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito,
cliccando sui link qui sotto:
Facebook
LinkedIn
Twitter
Telegram
Pinterest
Tumblr
Flipboard
Inoltre:
se questa pagina web ti sembra utile,
puoi condividerla nel tuo social preferito
cliccando sui bottoni qui sotto.
La tua opinione.
Adesso tocca a te.
Cosa ne pensi di queste novità?
Sei contento della Scrivania del Territorio?
E della Sogei?
Avresti qualche suggerimento?
Aiutaci a rendere più completa questa pagina web,
migliorandola con la tua esperienza, a beneficio di tutti.
Puoi farlo anche adesso,
lasciando un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.
© 2016-2023 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata
- Voltura: l’ultima versione del software. - 30/09/2022
- Scrivania del Territorio: cos’è, come funziona e dove si trova. - 28/09/2022
- POS obbligatorio: le multe e le sanzioni amministrative. - 01/07/2022
29 risposte a Scrivania del Territorio: cos’è, come funziona e dove si trova.