Conciliazione obbligatoria? A volte ritorna.
Confessiamolo.
La sentenza della Consulta uno spiraglio lo lasciava.
Anche i più ingenui, quindi, sentivano che sarebbe tornata.
Nessuno si sarà quindi meravigliato, quando i 10 saggi iniziarono a riparlarne.
E poi il rapido succedersi dei fatti:
il decreto del fare, la sua conversione
ed il giorno fatidico, il 20 settembre 2013.
Il nuovo giorno della mediazione obbligatoria.
In una data più che simbolica: la breccia di porta pia.
Tutto doveva cambiare, perché tutto rimanesse uguale, diceva il Gattopardo.
Ma stavolta non è così.
Quella oggi in vigore è una conciliazione ben diversa rispetto a prima.
Alcuni esempi.
Innanzi tutto è a tempo.
Durerà – pare – 4 anni (salvo proroghe, in Italia può succedere).
Poi è previsto un incontro preliminare, e l’obbligo di essere assistiti da un Legale.
E inoltre – di colpo – sono sorti migliaia di conciliatori; e cioè tutti gli Avvocati, che sono Mediatori “di diritto”; anche senza aver fatto il corso.
Differenze ve ne sono altre, e per avere un quadro completo viene in aiuto un pratico vademecum predisposto dall’Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati.
Pone a confronto la situazione precedente con quella attuale.
Ed è un prezioso ausilio per chi volesse verificare a colpo d’occhio come la media-conciliazione sia stata – di fatto – riformata.
Chi lo volesse consultare potrà farlo al sito avvocatitriveneto.it
oppure scaricando il Pdf del vademecum direttamente da qui.
Aggiornamento.
Quello che hai appena letto è stato scritto nel 2013.
Durante il 2017 il termine di 4 anni è stato tolto.
Se questa pagina web ti sembra utile
condividila nel tuo social preferito,
cliccando sui bottoni qui in basso
o lascia un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.
© 2013-2017 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata
Ultimo aggiornamento: [rup_display_update_date]
- Pec cos’è: come e dove si cerca un indirizzo. - 23/06/2023
- Voltura: l’ultima versione del software. - 30/09/2022
- Scrivania del Territorio: cos’è, come funziona e dove si trova. - 28/09/2022
Una risposta a Mediazione 2.0: il vademecum.