Nuovo Docfa cinque: in arrivo a breve.
Strano vero?
Non è passato molto tempo da quando è uscita l’ultima versione (4.00.5).
E invece la sperimentazione di un altro nuovo Docfa 5 è già in atto.
Vediamo un po’ come, dove, quando … e anche perché.
Questo è l'indice dei paragrafi che seguono
1. Docfa 5: quando inizia la sperimentazione?
Dalle indiscrezioni sembra che la versione “beta” del nuovo programma Docfa cinque (made in Sogei), sia già pronta.
Infatti un prototipo semi-definitivo è stato testato in molti uffici del territorio.
2. Dove si scarica il nuovo Docfa?
Il download del nuovo software per adesso non è possibile.
A differenza delle precedenti versioni, non si tratterà di un programma da scaricare.
Nè – tanto meno – da installare sul un computer, se non importandolo attraverso la nuova applicazione Desktop Territorio (non sai cos’è? clicca qui per saperne di più).
3. Perché il Docfa Cinque non va scaricato?
Dal nome non si direbbe, ma il nuovo programma non sarà una diretta evoluzione della versione quattro.
Anzi sarà un qualcosa di abbastanza diverso.
E cioè una sorta di applicazione che risiede sul tuo computer, ma che ti permetterà di operare direttamente su internet.
Il tecnico redattore sarà chiamato a modificare gli atti del catasto fabbricati, direttamente online.
4. Di cosa ho bisogno per usare il nuovo Docfa?
Innanzitutto c’è bisogno della Scrivania del Territorio.
E per aggiornare gli atti catastali sarà anche necessario essere iscritto al Sister (non sai cos’è? cerca su Wikipedia).
Per ottenere le credenziali dal Sister devi essere iscritto a un albo (agronomi, architetti, geometri, ingegneri, periti ecc.), e disporre della firma digitale.
Poichè l’aggiornamento catastale è reso possibile solo dopo l’autenticazione online, sarà anche difficile da delegare a colleghi o collaboratori.
Anzi, forse impossibile, e comunque poco consigliabile.
5. Come si accede a Docfa cinque?
Il nuovo programma dedicato agli aggiornamenti del catasto fabbricati (ex Nceu), dalla Agenzia delle Entrate (ex Territorio), per adesso non è disponibile.
Appena lo sarà potrai accedervi tramite il Desktop Territorio.
Questa nuova applicazione dell’Agenzia elle Entrate la puoi scaricare dal sito ufficiale (cliccando qui).
6. Che fine ha fatto il Docfa cinque?
Quello che hai letto fino a qui è stato scritto nel 2016.
Nel frattempo il “progetto” Docfa 5 sembra essere stato messo da parte.
Ti terremo informato.
Aggiungeremo paragrafi qui di seguito.
Torna quando vuoi.
Prima di andartene…
Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri di Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sul link che precede).
Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito,
cliccando sui link qui sotto:
Facebook
LinkedIn
Twitter
Telegram
Pinterest
Tumblr
Flipboard
Inoltre:
se questa pagina web ti sembra utile,
puoi condividerla nel tuo social preferito
cliccando sui bottoni qui sotto.
La tua opinione.
Adesso tocca a te.
Cosa ne pensi di queste novità?
Sei contento del Docfa?
E della Sogei?
Avresti qualche suggerimento?
Aiutaci a rendere più completa questa pagina web,
migliorandola con la tua esperienza, a beneficio di tutti.
Puoi farlo anche adesso,
lasciando un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.
© 2016-2019 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata
- Pec cos’è: come e dove si cerca un indirizzo. - 23/06/2023
- Voltura: l’ultima versione del software. - 30/09/2022
- Scrivania del Territorio: cos’è, come funziona e dove si trova. - 28/09/2022
4 risposte a Docfa cinque: in arrivo la nuova versione del software.