Novità per i compensi del Ctu estimatore. Forse sì. Anzi no.

Gli onorari per la stima degli immobili pignorati.
Sì.
La questione è ancora questa.

Sembrava che qualcosa fosse cambiato.
Invece no.

Ma vediamo cos’è successo.
Facendo prima un passo indietro.

2017-02-16 compensi ctu estimatore - emendamento caleo - studiopcg - pezzoli e carniani geometri


 
1. Quando sono cambiate le spettanze dell’esperto stimatore?


Con la conversione in legge del decreto 83/2015 (anche detto decreto fallimenti).
Venne introdotto ed approvato un emendamento, secondo cui l’esperto estimatore deve riscuotere dopo la vendita all’asta prevista per l’esecuzione immobiliare
Il tutto venne confermato nell’Agosto 2015, con il voto di fiducia e l’entrata in vigore della legge 132/2015.



 2. Come si calcolavano gli onorari per le stime delle esecuzioni?


Prima della legge anzidetta il costo della stima variava a seconda del valore stimato.

Si applicavano gli scaglioni previsti dall’art.13 del Dpr 182/2002, utilizzando il prezzo dell’immobile valutato dell’esperto.


 3. Quanto costa la perizia per l’asta giudiziaria?


Come abbiamo detto, per il calcolo definitivo della parcella, si deve aspettare che il bene vada all’asta.

E poi si applicano gli scaglioni in vigore dal 2002, utilizzando il valore di aggiudicazione, invece del valore stimato.

Il prezzo da pagare al Ctu, può variare entro una forbice, come gli esempi che seguono (valori arrotondati):

  • Se l’immobile viene venduto a centomila euro: il costo della perizia può attestarsi tra i 560 ed i 1100 Euro.
  • Se il prezzo di aggiudicazione è pari a trecentomila euro: tra mille e duemila Euro.
  • Se il decreto di trasferimento prevede una cifra pari o superiore a 516mila Euro: da mille e cento a duemila duecento Euro.

Alle cifre anzidette si aggiunge talvolta l’Art.12 (che va da 150 a quasi mille Euro).
E poi Iva, spese ecc.



 4Come si calcola il compenso del consulente del tribunale?


Per ulteriori ragguagli circa il calcolo della notula del Ctu, caldeggiamo la lettura dell’ottima guida degli ingegneri (di cui abbiamo già scritto sul nostro sito; ci vai cliccando sulla scritta azzurra).

Un altro strumento utilissimo è l’apposita webapp per i conteggi del Ctu, che si trova sul sito internet degli ingegneri romani.

Bene.
Spero di essere stato esauriente…
Ma se ti resta qualche dubbio, lascia pure un messaggio scorrendo giù.


Prima di andartene…

Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri di Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sulla scritta blu).

Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito, 
cliccando sui link qui sotto:

Facebook
LinkedIn
Twitter
Telegram
Pinterest
Tumblr
Flipboard

Inoltre:
se questa pagina web ti sembra utile, 
puoi condividerla nel tuo social preferito
cliccando sui bottoni qui sotto.




La tua opinione.

Adesso tocca a te.
Cosa ne pensi?
Sapevi dell’emendamento Caleo?
Avresti qualche suggerimento?

Aiutaci a rendere più completa questa pagina web, 
migliorandola con la tua esperienza, a beneficio di tutti.

Puoi farlo anche adesso, 
lasciando un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.

© 2017-2020 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata

image credits:
courtesy of photorack.net

Gabriele Carniani
Social
Taggato , , , . Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Come ripubblicare i nostri contenuti:

    Ai sensi della Legge 62/2001, possiamo dichiarare che il nostro blog non è una testata giornalistica. Infatti i contenuti vengono redatti e trasmessi senza periodicità. Tutti i contenuti sono comunque protetti dal diritto di autore. Con il nostro permesso possono essere copiati e ripubblicati, ma solo seguendo le semplici istruzioni che riceverai contattandoci con l'apposita webpage (menu/contatti).