Geometra e geometra laureato: qual’è la differenza?
Gli onorari sono gli stessi?
E le competenze?
In poche righe cercheremo di capire che cosa è il geometra laureato.
Confrontandolo con la figura ormai storica del geometra.
Non cliccare! >>> Sei un CTU? A breve ti dovrai nuovamente iscrivere all’albo telematico unico.

Questo è l'indice dei paragrafi che troverai continuando a leggere
- 1. Cos’è un geometra?
- 2. Cos’è un geometra laureato?
- 3. Quali sono le competenze dei geometri?
- 4. Perché le competenze sono le stesse?
- 5. Che c’entra la UE?
- 6. Cosa prevede il disegno di legge Malpezzi?
- 7. Il geometra dovrà tornare a scuola?
- 8. Tutto l’iter dei disegni di legge.
- 9. Cosa prevede il progetto di legge De Menech?
- . Per approfondire
- . Prima di andartene…
- . Prima di andartene…
- . Hai voglia di condividere?
- . La tua opinione è importante per noi.
- . La tua opinione è importante per noi.
- . La tua opinione è importante per noi.
1. Cos’è un geometra?
Il geometra è una persona che ha completato le scuole superiori, ed in particolare l’istituto tecnico per geometri (detto Itg – oggi Cat o Its).
Come?
Sostenendo e superando un esame di maturità.
Il geometra libero professionista, ha inoltre superato un ulteriore esame di stato, dopo due anni di tirocinio presso uno studio tecnico (ridotti a 18 mesi, dal 2012).
Poi si è iscritto ad un collegio, ottenendo il timbro professionale.
Questo percorso – da un po’ di tempo – sta cambiando.
Primo perché gli istituti tenici per geometri non si chiamano più così.
E poi perché – a breve – sarà obbligatorio un corso di laurea.
Ma andiamo per gradi.
E vediamo le differenze con il geometra laureato.
2. Cos’è un geometra laureato?
Il geometra laureato è una persona che ha proseguito gli studi ottenendo una laurea triennale in campo tecnico, dopo le superiori (oggi scuola secondaria di secondo grado).
Dopo la laurea ha preferito iscriversi al collegio dei geometri invece che nell’ordine degli ingegneri o architetti (sezioni B).
Come?
Sempre superando l’esame di abilitazione, ed ottenendo il timbro professionale.
Allora, con tre anni di studi in più, il geometra laureato è più bravo?
Hmm.
Chissà.
Magari è proprio così.
Tuttavia la bravura di un tecnico non dipende solo dalla scuola, ma anche dall’esperienza maturata durante il praticantato, e soprattutto durante tutta la sua vita professionale.
Anche attraverso la formazione professionale continua.
3. Quali sono le competenze dei geometri?
I geometri (laureati e non) operano ancora in molti campi della professione tecnica, fiscale, tecnico-legale ed immobiliare.
Le loro competenze sono le stesse per tutti gli iscritti al collegio, anche quelli che hanno studiato di più.
Alcuni esempi:
- topografia,
- progettazione e direzione dei lavori,
- valutazioni immobiliari,
- efficienza energetica,
- catasto, ecc.
4. Perché le competenze sono le stesse?
La legge che stabilisce cosa può fare un geometra risale al 1929.
L’Italia era molto diversa da oggi.
C’era la monarchia …
Le donne non votavano.
E comunque …
Non si votava molto spesso.
Il geometra laureato non esisteva, e l’unione europea era solo un sogno.
Quella legge chiariva semplicemente, le differenze tra geometra, architetto ed ingegnere (ma con qualche lacuna).
5. Che c’entra la UE?
L’impulso per cambiare le cose è venuto proprio da Bruxelles, nel 2014.
Infatti per tutti i liberi professionisti europei, il titolo universitario deve essere obbligatorio.
E ciò per agevolare la libera circolazione del lavoro.
Che è uno degli obbiettivi primari dell’Unione europea.
Ognuno potrà infatti esercitare la professione a livello transazionale.
C’era anche una data limite:
il 2020.
Per non arrivare tardi qualcuno aveva presentato una proposta di legge.
6. Cosa prevede il disegno di legge Malpezzi?
Per la riforma della professione c’è un disegno di legge.
E’ stato presentato alla camera dei deputati il 12 settembre 2016
(da non confondersi con il “Ddl Vicari” n.1865, che non è stato mai approvato).
Le novità sarebbero queste:
- laurea triennale obbligatoria per esercitare la professione di geometra,
- esame di laurea abilitante all’esercizio della professione,
- tirocinio professionale incluso nel corso di laurea (ultimo semestre),
- e programmi formativi disciplinati da un apposito decreto ministeriale.
L’ultimo punto lascia intuire, che la formazione sarà diversa da quella del geometra laureato attuale.
7. Il geometra dovrà tornare a scuola?
Come verrà riformata la professione del geometra?
Cosa dovranno fare i geometri per continuare ad esercitare?
Si dovranno iscrivere all’università?
Sembra proprio di sì.
Infatti nel disegno di legge è anche previsto che “i titoli di studio maturati […] secondo le disposizioni previgenti […] conservano efficacia […] fino al 31 dicembre 2024”.
Comunque il Ddl deve attraversare tutto l’iter di approvazione.
E le novità – c’è da aspettarselo – saranno tante.
Quali?
Difficile immaginarlo.
Noi di StudioPCG seguiremo tutto il percorso della riforma che disciplina la professione di geometra ed adegua le competenze professionali, aggiungendo ogni sviluppo nel paragrafo che segue.
Salva questa webpage e torna ogni tanto.
E speriamo che prevalga il buon senso….
8. Tutto l’iter dei disegni di legge.
- 09/09/2016 presentazione disegno di Legge Malpezzi
- 12/09/2016 annunciato in aula (sessione pomeridiana)
- 12/10/2016 assegnato alla 8ª commissione permanente (ambiente, territorio e lavori pubblici) in sede referente
- 13/10/2016 pubblicato il testo del disegno di legge
- 23/12/2017 esame in commissione non ancora iniziato
- 23/03/2018 durante la prima seduta del senato l’On. Malpezzi ha ripresentato il Ddl S.57
- 24/04/2018 l’On. De Menech ha presentato la proposta di legge C.560 – “Disciplina della professione di geometra e norme per l’adeguamento delle disposizioni concernenti le relative competenze professionali”
- 28/05/2019 DDL Malpezzi assegnato alla 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali) in sede redigente
- 22/06/2018 l’On. Guido Della Frera ha presentato la proposta di legge n.C.771
- 16/07/2018 Disegno di Legge De Menech Assegnato alla VIII Commissione Ambiente
- 28/06/2019 l’On. Mario Pittoni ha presentato la proposta di legge S.1375 (uguale al DDL De Menech)
- 24/09/2019 disegno di legge Pittoni (S.1375) assegnato
- 23/10/2019 DDL Pittoni Esame della 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali)
- 03/03/2020 DDL Malpezzi in corso di esame in commissione
- 03/03/2020 DDL Pittoni in corso di esame in commissione
- 11/03/2020 DDL Malpezzi viene riunito e discusso assieme al DL Pittoni (DDL S.57 e DDL S.1375)
9. Cosa prevede il progetto di legge De Menech?
Il disegno di legge De Menech non è molto diverso rispetto a quello Malpezzi.
L’unica differenza sostanziale sembra quella che le date sono prorogate di due anni.
Infatti secondo il testo De Menech “i titoli di studio maturati […] secondo le disposizioni previgenti […] conservano efficacia […] fino al 31 dicembre 2026″.
. Per approfondire
Se vuoi saperne di più, ti suggerisco i link che seguono:
Se vuoi saperne di più, ti suggerisco i link che seguono:
- leggi e consulta i commenti entusiasti di Amadasi e Savoncelli,
- guarda il video della presentazione della riforma della professione del geometra,
- leggi il testo integrale della proposta di legge Malpezzi del 2016,
- leggi il testo integrale della proposta di legge Malpezzi del 2018
- leggi il testo integrale del DDL De Menech del 2018
- leggi il testo integrale della proposta di legge Pittoni del 2019
. Prima di andartene…
Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri con sede in Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sulla scritta blu).
Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito,
cliccando sui bottoni qui sotto:
. Prima di andartene…
Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri con sede in Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sulla scritta blu).
Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito,
cliccando sui bottoni qui sotto:
Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri con sede in Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sulla scritta blu).
Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito,
cliccando sui bottoni qui sotto:
Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito,
cliccando sui bottoni qui sotto:
. Hai voglia di condividere?
Se questa pagina web ti sembra utile,
puoi condividerla nel tuo social preferito
cliccando sui bottoni qui sotto.
. La tua opinione è importante per noi.
Adesso tocca a te.
Cosa pensi di quello che hai letto?
C’è qualcosa che manca?
Hai qualche suggerimento?
Aiutaci a rendere più completa questa pagina web,
migliorandola con la tua esperienza,
a beneficio di tutti.
Puoi farlo anche adesso,
lasciando un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.
. La tua opinione è importante per noi.
Adesso tocca a te.
Cosa pensi di quello che hai letto?
C’è qualcosa che manca?
Hai qualche suggerimento?
Aiutaci a rendere più completa questa pagina web,
migliorandola con la tua esperienza,
a beneficio di tutti.
Puoi farlo anche adesso,
lasciando un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.
. La tua opinione è importante per noi.
Adesso tocca a te.
Cosa pensi di quello che hai letto?
C’è qualcosa che manca?
Hai qualche suggerimento?
Aiutaci a rendere più completa questa pagina web,
migliorandola con la tua esperienza,
a beneficio di tutti.
Puoi farlo anche adesso,
lasciando un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.
Aiutaci a rendere più completa questa pagina web,
migliorandola con la tua esperienza,
a beneficio di tutti.
Puoi farlo anche adesso,
lasciando un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.
© 2016-2022 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata
image credits:
courtesy of Mrs. Roel Wijnants through Flickr
here the licence
- Pec cos’è: come e dove si cerca un indirizzo. - 23/06/2023
- Voltura: l’ultima versione del software. - 30/09/2022
- Scrivania del Territorio: cos’è, come funziona e dove si trova. - 28/09/2022
Pingback:Italia. Dal 2021 come i Periti Indistriali ( Per.Ind.) anche i Geometri(Geom.) dovranno diventare Laureati-ma mentre i Per. Ind. aspirano al Titolo di “Ingegnere Tecnico” (CNI permettendo!…) che cosa diventeranno invece i Geom!… – genuinebritishengineer