Pin unico, Spid e identità digitale:
sono così necessari?
Mah.
Io un’idea me la sono fatta.
E tu ce l’hai?
Se te la vuoi fare, scorri giù.
E ci riflettiamo un po’ insieme.
Questo è l'indice dei paragrafi che seguono
1. Quando avremo l’identità digitale?
Di identità digitale se ne parla già da un po’.
Alcuni ce l’hanno già, per via del lavoro che fanno.
Hanno dovuto prendere la firma digitale (medici, professionisti, ecc.).
Anche la Cns ce l’hanno già in molti.
Ma non tutti l’hanno attivata, così da potersi autenticare sui siti che la richiedono.
E tu?
Ti sei già interessato?
Hai già lo Spid?
Forse no.
Ti capisco.
Il mondo sta cambiando troppo rapidamente.
Ed è difficile stare al passo.
Comunque – per la tua identità digitale – non dovrai aspettare molto.
2. Perchè non hai ricevuto la lettera di Agid.
Quando lo Spid venne presentato, il Pinunico doveva arrivare a casa con una lettera dall’Agid?
(non sai cos’è? guarda su wikipedia, cliccando qui).
Ne dovevano mandare alcuni milioni.
E dentro ci doveva essere il Pin unico.
E invece le cose sono andate in maniera diversa; per avere il Pin unico ti devi rivolgere ad uno degli Identity Provider.
Ma a cosa serve tutto questo?
Proviamo a rifletterci insieme.
3. Cos’è il mondo virtuale?
C’è chi ama contrapporre il mondo reale a quello virtuale.
E cioè quello a cui accediamo con il computer, il tablet o lo smartphone.
Quando entriamo su Internet – il più delle volte – agiamo passivamente (cercando, leggendo, guardando).
Ma sempre più spesso lo facciamo in maniera attiva.
E cioè comunicando (mandando mail, messaggiando, postando, pubblicando ecc.).
Ma quanto tempo passiamo online?
Poco?
Tanto?
Dipende dai punti di vista.
Ma comunque (ed è un dato di fatto), ogni giorno di più.
4. Mondo virtuale vs. mondo reale.
Il mondo virtuale viene ancora considerato una cosa astratta.
Ma bisogna ammetterlo.
Sta prendendo sempre più piede.
Anzi.
Ormai stiamo quasi più su internet che fuori.
E a volte questo incide sul nostro destino.
Cioè quello della nostra vita reale.
Come?
Vediamo un po’.
5. Vuoi un esempio?
L’altro giorno un cliente mi ha chiesto una consulenza.
Ho fatto un preventivo.
L’ha accettato.
Ho lavorato per due mesi.
Alla fine ho fatto il conto, e mi ha pagato.
Il tutto senza incontrarci.
Non ci siamo mai stretti la mano, nè visti di persona.
Ma col sito internet, con la posta elettronica, e Skype, abbiamo comunicato un bel po’.
Lui ha avuto la sua consulenza, ed io il mio compenso.
Mondo virtuale che ha inciso concretamente su quello reale?
Mah.
Per me sono già la stessa cosa.
6. Cos’è l’identità digitale?
Ci sono siti internet che sanno tutto di noi.
Inutile negarlo.
Accumulano i nostri dati.
Spesso col nostro aiuto.
E si fanno un profilo di noi, dai contorni abbastanza definiti.
Ma quasi sempre manca la sicurezza di chi siamo veramente.
Manca un nesso sicuro col nostro mondo reale.
Ebbene, l’identità digitale è proprio questo.
Un nesso sicuro tra la nostra presenza sul web, e noi come persone fisiche.
E quel nesso sono proprio, le credenziali ufficiali assegnate dalla pubblica amministrazione.
Le uniche giuridicamente ineccepibili.
7. Internet e la pubblica amministrazione.
Sono già tanti i servizi offerti dai vari enti della PA.
Alcuni esempi:
- consultazione 730 precompilato,
- ricerca indirizzi di posta elettronica certificata,
- consultazione fascicoli di causa elettronici,
- richiesta Durc telematico online.
La lista potrebbe continuare.
Ebbene adesso puoi accedere con un solo Pin.
Attraverso il progetto Spid (Sistema Pubblico di Identificazione Digitale).
8. Cosa devi fare?
Metti Spid su Google e trovi uno dei fornitori ufficiali.
Ne scegli uno e segui le istruzioni.
Nel frattempo tutti gli enti della PA si dovranno adeguare diventando Service provider (Sp).
Comuni, regioni, ministeri, aziende sanitarie ecc.
E cambieranno i loro siti internet.
Così – un giorno non lontano – tu potrai accedere a tutti, con una sola password.
9. Quali sono i tre livelli di autenticazione?
A seconda del grado di importanza dei dati a cui devi accedere, sono previsti tre diversi tipi di autenticazione.
- UserID e PinUnico;
- UserID, password, e Pin usa e getta (codice Otp, One Time Password)
- password e Smartcard (forse Ts-Cns o Cie).
10. Che me ne faccio del Pin unico?
Grazie della domanda :-)
Ti serve per autenticarti nei siti internet della Pa e non solo.
Lo usi ogni volta che vedi un bottone ed un lucchetto blu.
Che reca scritto “Entra con Spid”. Se è diverso attento, vuol dire che è falso.
11. Ma tutto questo, è così necessario?
Ti rispondo con una domanda.
User name e password:
quanti ne hai?
I siti internet con area riservata, e autenticazione, sono sempre di più.
Pin, e-mail, user-id, password, io da sempre me li segno tutti.
E ne ho quasi trecento
Ben venga quindi il Pin unico.
Per lo meno per i siti della Pa.
Poi, per il resto, si vedrà.
12. Quanto costa Spid?
Il servizio è gratis, ma solo per due anni.
E dopo quanto costerà?
Il prezzo dello Spid ancora non lo conosciamo.
Forse sarà gratis per sempre, ma solo per il privato cittadino: Spid 1 e 2.
Non sono stato abbastanza esauriente?
Lascia un commento,
scorrendo in fondo a questa webpage.
Se vuoi approfondire…
Leggi un parere molto più competente del mio, andando al sito ufficiale dell’Agenzia per l’Italia digitale.
Prima di andartene…
Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri con sede in Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sul link che precede).
Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito,
cliccando sui link qui sotto:
Facebook
LinkedIn
Twitter
Telegram
Pinterest
Tumblr
Flipboard
Inoltre:
se questa pagina web ti sembra utile,
puoi condividerla nel tuo social preferito
cliccando sui bottoni qui sotto.
La tua opinione.
Adesso tocca a te.
Cosa ne pensi del Pin unico?
E’ giusto che si debba pagare?
Hai qualche suggerimento?
Aiutaci a rendere più completa questa pagina web, migliorandola con la tua esperienza, a beneficio di tutti.
Puoi farlo anche adesso, lasciando un commento nell’apposito form,
in fondo alla pagina.
© 2015-2018 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata
Ultimo aggiornamento: [rup_display_update_date]
image credits:
courtesy of flickr
- Pec cos’è: come e dove si cerca un indirizzo. - 23/06/2023
- Voltura: l’ultima versione del software. - 30/09/2022
- Scrivania del Territorio: cos’è, come funziona e dove si trova. - 28/09/2022