Per le valutazioni e quotazioni immobiliari, ci sono ancora novità.
Infatti.
Dopo l’uscita della norma UNI 11558:2014 che stabilisce i requisiti del valutatore.
Dopo la revisione delle linee guida ABI.
Dopo l’emanazione della norma UNI 11612:2015, che detta direttive sui metodi di stima del valore di mercato.
Nel Novembre del 2020 è stata lanciata la nona edizione del blue book, e cioè il “libro sacro” degli EVS.
Gli Standard di Valutazione Europei.
Non cliccare! >>> Evs 2020: il rapporto di stima deve avere più di cinquanta paragrafi. Vai alla nostra webpage, cliccando qui.

Questo è l'indice dei paragrafi che troverai continuando a leggere
- 1. Cosa sono gli EVS?
- 2. Cosa c’è scritto nel Blue Book?
- 3. Cos’è il TEGoVA?
- 4. Ma il blue book è così importante?
- 5. A cosa serve il REV?
- 6. Quali sono le alternative al REV?
- 7. A cosa servono questi riconoscimenti?
- 8. Cosa c’è di nuovo nell’edizione 2020?
- Per approfondire.
- Prima di andartene…
- La tua opinione.
1. Cosa sono gli EVS?
Hmm.
Davvero non lo sai?
Allora vai alla pagina del nostro sito, dove si spiega – in breve – la differenza tra EVS, IVS ed altro ancora (cliccando sulla scritta azzurra, s’intende).
2. Cosa c’è scritto nel Blue Book?
Alla versione 2020, ho dato solo una scorsa.
Lo confesso.
Comunque sul sito del TEGoVA c’è qualche anticipazione.
Più avanti ne parliamo.
Continua pure a leggere, scorrendo in basso.
3. Cos’è il TEGoVA?
È un’organizzazione che raggruppa oltre settanta associazioni europee di valutatori.
Tra i membri ci sono anche le seguenti associazioni italiane:
- Associazione Società di Valutazioni Immobiliari (ASSOVIB)
- Cepas Srl
- Consiglio Nazionale Geometri e dei Geometri Laureati (CNGeGL)
- Istituto Italiano di Valutazione Immobiliare (IsIVI)
- Istituto di Estimo e Valutazione (IEV)
4. Ma il blue book è così importante?
Direi di sì.
Per lo meno per coloro che si occupano di estimo immobiliare.
Le valutazioni – infatti – devono ispirarsi ai principi ed alle regole dettate dal Blue Book.
Solo così uno stimatore può aspirare a sostenere l’esame per ottenere il REV.
5. A cosa serve il REV?
Alcune aziende si rivolgono solo a Valutatori Europei Riconosciuti.
Per esempio molte banche e assicurazioni.
Infatti il REV è un requisito essenziale per quel valutatore che voglia dirsi tale.
Sempre che venga ottenuto da un ordine, collegio, associazione professionale.
Per lo meno secondo la norma UNI 11558:2014.
Che – però – suggerisce anche altri metodi per la qualificazione o la certificazione dello stimatore.
6. Quali sono le alternative al REV?
Io ho preferito sostenere un esame (scritto e orale) per ottenere un attestato da un ente certificato, accreditato ISO 17024.
Ho studiato tanto, ma ne è valsa la pena.
7. A cosa servono questi riconoscimenti?
Sono garanzie di qualità, per chi cerca un tecnico per dare un valore ad una casa.
Per esempio prima di metterla in vendita.
O – meglio ancora – per soppesare la convenienza di un investimento immobiliare.
8. Cosa c’è di nuovo nell’edizione 2020?
Gli EVS 2020 migliorano la prassi di valutazione:
- chiarendo il concetto chiave di valore di mercato;
- offrendo uno standard di rapporto di valutazione per immobili residenziali;
- dando più risalto alla efficienza energetica;
- offrendo nuove note guida e documenti informativi;
- chiarendo il ruolo delle nuove linee guida dell’EBA (Autorità Bancaria Europea);
- offrendo un approccio globale ai metodi di valutazione;
- consentendo ai valutatori di capire le norme del settore immobiliare dell’Unione Europea.
Inoltre è presente una importante appendice che offre i contenuti minimi del rapporto di valutazione.
N.B.:
Gli effetti di questa nuova edizione sono in vigore dal 1 Gennaio 2021
Per approfondire.
- scarica il Blue Book dall’apposita webpage del sito del TEGoVA, (ci vai cliccando qui),
- oppure fai il download gratuito degli EVS 2020, direttamente da questa nostra webpage, cliccando qui.
Non sono stato abbastanza esauriente?
Lascia un commento,
scorrendo in fondo a questa webpage.
Prima di andartene…
Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri con sede in Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sulla scritta blu).
Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito,
cliccando sui link qui sotto:
Facebook
LinkedIn
Twitter
Telegram
Pinterest
Tumblr
Flipboard
La tua opinione.
Adesso tocca a te.
Cosa ne pensi di queste novità?
Sapevi dei nuovi EVS?
Hai qualche suggerimento?
Aiutaci a rendere più completa questa pagina web,
migliorandola con la tua esperienza, a beneficio di tutti.
Puoi farlo anche adesso,
lasciando un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.
© 2016-2021 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata
image credits:
courtesy of Mr. Eoghan OLionnain through Flickr
(here the licence)
- Voltura: l’ultima versione del software. - 30/09/2022
- Scrivania del Territorio: cos’è, come funziona e dove si trova. - 28/09/2022
- POS obbligatorio: le multe e le sanzioni amministrative. - 01/07/2022
2 Responses to Valutazioni immobiliari EVS: lanciata la nona edizione.