Wiki IVS: il glossario delle valutazioni immobiliari.

Valutare un immobile con gli IVS?
Non è poi così difficile.
Ma avvicinarsi a questi metodi, è un po’ come affrontare un mondo nuovo.

Dobbiamo ammetterlo.
Il suo linguaggio va imparato, per essere compreso appieno.

  • Comparabile,
  • rapporto di valutazione,
  • subject,
  • Market Comparison Approach, ecc. …

Cosa vogliono dire queste parole?
Con le righe che seguono, proveremo a dare un significato a questi, e ad altri vocaboli.

ivs evs - stime immobiliari - valutazioni- studiopcg - pezzoli e carniani - geometri in firenze

 

 1. Cosa sono gli IVS.


Sono gli Standard di Valutazione Internazionali.

Si propongono di standardizzare il metodo di stima degli immobili.
E lo fanno secondo un procedimento fissato e condiviso dall’IVSC.



 2. Che cos’è IVSC?


E’ l’International Valuation Standard Council, fondato a Londra nel 1981.
E’ un’organizzazione non governativa, indipendente e non-profit.

 

 3. E gli EVS, cosa sono?


Sono gli Standard di Valutazione Europei.
Contenuti in un libro, giunto ormai alla nona edizione (The Blue Book)
.
Lo pubblica il TEGoVA, sin dai primi anni ottanta.



 4. Che vuol dire TEGoVA?


E’ un’altra sigla in inglese, che significa:
The European Group of Valuator‘s Associations.

E’ un ente che raggruppa le associazioni europee di valutatori.

C’è un consiglio direttivo (Board), ed un’Assemblea generale.
Quest’ultima si riunisce in maniera itinerante e saltuaria.


 5. Cos’è l’expertise?


E’ un sistema di quotazione immobiliare esattamente contrario allo spirito degli IVS, o degli EVS.
L’expertise è il metodo di stima tradizionale, ormai in gran parte superato.

E cioè la pratica professionale che stima il valore di mercato degli immobili, con un giudizio sintetico.
Il valore unitario (o il saggio di capitalizzazione), si basa solo sull’esperienza e la competenza del valutatore.

Il risultato è soggettivo e non può essere dimostrato, nè verificato.
L’expertise sfocia nella redazione di una perizia di stima sommaria, gli IVS in un rapporto di valutazione.



 6. Cos’è il rapporto di valutazione?


A differenza della perizia di stima:

  • consente di dimostrare il valore ottenuto,
  • può essere controllato e verificato,
  • è soggetto a standard che impongono un codice di condotta.



 7. Cos’è un comparabile?


E’ un immobile simile a quello che dobbiamo stimare (detto subject), col metodo del MCA.

Simile?
Ma quanto simile?

Quasi uguale, tanto da poter dire che appartiene allo stesso segmento di mercato, di quello del subject.



 8. Che vuol dire MCA?


La Comparazione di Mercato è il metodo più usato, tra quelli degli IVS.
Si basa sulla ricerca e sulla scelta dei comparabili;
ed il loro confronto con il subject, tramite l’aggiustamento matematico e ponderato dei loro prezzi.
Secondo le diverse caratteristiche tecnico-economiche.




 9. Come si definisce il segmento di mercato?


E’ l’unità elementare del mercato immobiliare.
Non dividibile.
Proprio come l’atomo.

Deve avere gli stessi indicatori economico-estimativi rispetto alla casa da stimare.



 10. Quali sono gli indicatori economico estimativi?

Sono questi:

  • localizzazione (zona, quartiere, ecc)
  • tipo di contratto (compravendita, vendita forzata, ecc.)
  • destinazione (abitativo, ufficio, negozio, ecc.)
  • tipologia immobiliare (terreno o fabbricato? nuovo o usato?)
  • tipologia edilizia (villino, appartamento, colonica, capannone, ecc.)
  • dimensione (piccolo, medio o grande?)
  • forma di mercato (monopolio? oligopolio? concorrenza perfetta?)
  • caratteri della domanda e dell’offerta (privato o impresa?)
  • livello del prezzo di mercato (i prezzi stanno aumentando o diminuendo?)
  • filtering (zona di pregio o degrado?)



 11. Tutto qua?


Grazie per la domanda :-)
Vuoi saperne di più?
A breve troverai altri approfondimenti sul nostro sito.
Per esempio:

  • Il prezzo, il valore di mercato e gli altri valori.
  • Le superfici secondo gli IVS.
  • I tre metodi di valutazione immobiliare degli IVS.
  • I tipi di mercato.


Per approfondire.

Potrai conoscer meglio l’argomento cliccando sui link che seguono;
(ma devi masticare l’inglese):

Non sono stato abbastanza esauriente?
Lascia un commento, 
scorrendo in fondo a questa webpage.

 

Prima di andartene…

Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri con sede in Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sulla scritta blu).

Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito,
cliccando sui link qui sotto:

Facebook
LinkedIn
Twitter
Telegram

Pinterest
Tumblr    
Flipboard

Inoltre:
se questa pagina web ti sembra utile, 

puoi condividerla nel tuo social preferito
cliccando sui bottoni qui sotto.




La tua opinione.

Adesso tocca a te.
Cosa ne pensi degli IVS?
E delle nostre definizioni, cambieresti qualcosa?
Hai qualche suggerimento?

Aiutaci a rendere più completa questa pagina web,
migliorandola con la tua esperienza, a beneficio di tutti.

Puoi farlo anche adesso,
lasciando un commento nell’apposito spazio,

in fondo alla pagina.
© 2016-2020 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata

 

image credits:
courtesy of Flickr
(here the licence)

Gabriele Carniani
Social
Taggato , , , , , , , . Aggiungi ai preferiti : Permalink.

9 risposte a Wiki IVS: il glossario delle valutazioni immobiliari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Come ripubblicare i nostri contenuti:

    Ai sensi della Legge 62/2001, possiamo dichiarare che il nostro blog non è una testata giornalistica. Infatti i contenuti vengono redatti e trasmessi senza periodicità. Tutti i contenuti sono comunque protetti dal diritto di autore. Con il nostro permesso possono essere copiati e ripubblicati, ma solo seguendo le semplici istruzioni che riceverai contattandoci con l'apposita webpage (menu/contatti).