Il DURC telematico è abbastanza facile da ottenere.
Ma qualcuno lamenta dei problemi.
Ci scrive Mario da Treviso:
“ho letto e usato la vostra guida per richiedere ed ottenere il Durc telematico.
Sono passati diversi giorni, ma ancora non me lo hanno rilasciato”
Non è la prima lamentela che riceviamo, in effetti.
Il problema è abbastanza diffuso.
Vediamo perché.
1. Io ho pagato tutte le tasse.
Perché non mi rilasciano il Durc OnLine?
Non basta pagare tutte le imposte e contributi vari, per ottenere il rilascio del Durc.
Infatti c’è qualcuno che non ha diritto al Documento Unico di Regolarità Contributiva.
Ma solo per un certo periodo.
Lo dice una legge dello Stato.
2. Chi non ha diritto alla regolarità contributiva?
Alcune ditte.
Quando il datore di lavoro (o un dirigente responsabile) è stato condannato.
Per cosa?
Per violazioni di natura previdenziale, ed in materia di tutela delle condizioni di lavoro.
Meglio riassunte in questo Pdf.
3. Io non ho mai avuto condanne!
Lo so.
Non ti arrabbiare…
:-)
E anche il Ministero del Lavoro lo dovrebbe sapere.
Infatti la gente viene condannata nei Tribunali.
Quindi lo Stato dovrebbe essere al corrente, di chi è stato condannato e chi no.
Invece l’atto notorio lo chiede a tutti i datori di lavoro (pregiudicati e non).
Costringendoli a compilare un modello di autodichiarazione.
4. Ma io ho già compilato l’autocertificazione.
Non basta (pare).
Perchè?
Semplicemente perchè hanno cambiato il modello.
E, secondo questa circolare (non molto chiara, a dire il vero), il modulo andrebbe riscritto di nuovo.
Per lo meno se lo avevi già fatto dopo il 1 Luglio 2016.
E poi andrebbe spedito alla Direzione Territoriale del Lavoro (la Dtl, non sai cos’è? cerca su Wikipedia, cliccando qui).
5. Allora cosa devo fare?
Forse è meglio se osservi le istruzioni che seguono:
- a) scarica il modello di autocertificazione per benefici contributivi, cliccando sulla scritta azzurra,
- b) apri il Pdf e compilalo solo col computer (non devi stamparlo e riempirlo a mano),
- c) poi timbralo e firmalo,
- d) e da ultimo invialo alla Dtl: solo via email o Pec.
Se vuoi mandarlo via Pec puoi trovare gli indirizzi di tutte le Dtl, cliccando qui.
Oppure leggendoti l’approfondimento dedicato alla PEC, presente sul nostro sito.
Se vuoi approfondire…
- consulta il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 30/01/2015,
- vai alla pagina ufficiale Inps del Durc online (cliccando sulla scritta azzurra),
- vai alla pagina ufficiale Inail del Durc online (idem),
- devi ristrutturare casa? Meglio che tu conosca le tue responsabilità leggendoti questa simpatica brochure.
Non sono stato abbastanza esauriente?
Lascia un commento,
scorrendo in fondo a questa webpage.
Prima di andartene…
Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri con sede in Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sul link).
Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito,
cliccando sui link qui sotto:
Facebook
LinkedIn
Twitter
Telegram
Pinterest
Tumblr
Flipboard
Inoltre:
se questa pagina web ti sembra utile,
puoi condividerla nel tuo social preferito
cliccando sui bottoni qui sotto.
La tua opinione.
Adesso tocca a te.
Cosa ne pensi di queste novità?
Ti sembra giusta l’autocertificazione?
Hai qualche suggerimento?
Aiutaci a rendere più completa questa pagina web,
migliorandola con la tua esperienza, a beneficio di tutti.
Puoi farlo anche adesso,
lasciando un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.
© 2016-2021 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata
Ultimo aggiornamento: [rup_display_update_date]
image credits:
courtesy of Flickr
(here the licence)
- Pec cos’è: come e dove si cerca un indirizzo. - 23/06/2023
- Voltura: l’ultima versione del software. - 30/09/2022
- Scrivania del Territorio: cos’è, come funziona e dove si trova. - 28/09/2022