DURC OnLine: nuova procedura dell’INAIL.


Durc OnLine: la nuova procedura dell’INAIL, per la richiesta ed il rilascio.

Dal 30 aprile 2016 per ottenere il Durc telematico ti devi autenticare con una smart card.

Sul nostro sito avevamo già redatto delle istruzioni che descrivevano la procedura di richiesta del Durc tramite il sito dell’Inail.

Le hanno usate in tanti.
Ma ormai sono superate.

Prima bastavano le credenziali Inail della azienda.
Adesso invece, ci vogliono altri requisiti.

“Requisiti?”

Sì.
Hai bisogno di un po’ di cose.
Scorri giù, per sapere quali.

durconline telematico cambia procedura autenticazione sito inail- studiopcg, consulenze immobiliari in firenze, pezzoli e carniani geometri
 

 1. Richiedere il Durc telematico, quali sono i requisiti? 


Con questo nuovo metodo devi per forza avere:

  • smart card Cns, Ts-Cns (tessera sanitaria) o Cie (carta d’identità elettronica),
  • Pin o password della smart card,
  • dispositivo minilector.

In alternativa puoi provare accedendo con Spid (sul nostro sito vi abbiamo dedicato qualche riflessione con l’apposita webpage, ci vai cliccando sul link che precede).



 2. Quale smartcard ci vuole per il Durc online?


Dipende dalla tua regione.
Per la maggior parte degli Italiani va bene la tessera sanitaria.
Per alcuni, anche la carta d’identità elettronica.
L’importante è che ci sia un chip (meglio detto, circuito integrato).


 3. Chi fornisce il Pin per la smartcard?


Ti devi rivolgere all’organismo che ti ha rilasciato la tessera sanitaria, o la carta d’identità elettronica.

Io, per esempio, sono andato alla Asl (ex Usl).
Ho fatto la fila…
Ho messo qualche firma.
E mi hanno dato una password di cinque cifre.


 4. Cos’è il minilector?


Non tutti i computer hanno un lettore di smart card.

Alcuni ce l’hanno integrato nella tastiera.
Ma io l’ho dovuto comprare.
E’ un dispositivo tipo questo.


L’ho installato.
Poi ho scaricato i certificati della mia tessera sanitaria.
E poi tutto è filato liscio.


 5. Come si richiede il documento unico di regolarità contributiva?


La procedura è abbastanza semplice.

Ma come si diceva, devi eseguire un primo accesso.
E quello è piuttosto macchinoso.

Hai tutti i requisiti anzidetti?
Devi fare il primo accesso?

Allora clicca sul link che segue.

Vai alle nostre istruzioni per il primo accesso autenticato al sito web dell’Inail cliccando qui.

Inoltre:
Non riesci ad ottenere il Durc telematico?
Forse è perchè per richiedere il Durc, hanno cambiato il modello di autocertificazione.

Non sono stato abbastanza esauriente?
Lascia un commento, 
scorrendo in fondo a questa webpage.

Oppure:

RICHIEDI UNA MICRO-CONSULENZA SU QUESTO ARGOMENTO


Prima di andartene…

Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri con sede in Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sul link che precede).

Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito, 
cliccando sui link qui sotto:

Facebook
LinkedIn
Google+
Twitter    
Telegram
Pinterest
Tumblr 
Flipboard
Reddit   


La tua opinione.

Adesso tocca a te.
Cosa ne pensi di queste novità?
Ti sembra giusto che la procedura venga cambiata?
Hai qualche suggerimento?

Aiutaci a rendere più completa questa pagina web, 
migliorandola con la tua esperienza, a beneficio di tutti.

Puoi farlo anche adesso, 
lasciando un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.
© 2016-2017 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata

image credits:
courtesy of Mr. Ben Sutherland through Flickr
(here the licence)



Gabriele Carniani
Social
Taggato , , , , , . Aggiungi ai preferiti : Permalink.

2 risposte a DURC OnLine: nuova procedura dell’INAIL.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Come ripubblicare i nostri contenuti:

    Ai sensi della Legge 62/2001, possiamo dichiarare che il nostro blog non è una testata giornalistica. Infatti i contenuti vengono redatti e trasmessi senza periodicità. Tutti i contenuti sono comunque protetti dal diritto di autore. Con il nostro permesso possono essere copiati e ripubblicati, ma solo seguendo le semplici istruzioni che riceverai contattandoci con l'apposita webpage (menu/contatti).