Questa è la guida per la procedura di autenticazione al sito dell’INAIL.
In vigore dal 30 Aprile 2016.
E’ previsto un percorso di accreditamento da fare una sola volta.
Per fare il login al sito dell’INAIL devi avere: smartcard, PIN e minilector (per saperne di più clicca sulla scritta azzurra).
Tutto pronto?
Allora segui le istruzioni, scorrendo giù.
1. Tutorial per la prima autenticazione al sito Inail.
Con la guida che segue, l’Inail ti identificherà in maniera univoca.
Così potrai fruire di una serie di servizi online.
Tra cui la richiesta del Durc.
Procedi così.
Inserisci il dispositivo minilector nel computer (lettore di smart card).
Il led deve iniziare a lampeggiare.
Inserisci la smart card (Cns, tessera sanitaria, Ts-Cns, o carta d’identità elettronica, Cie).
Il led si deve accendere fisso.
Se in questo momento stai usando un altro browser (Chrome, Firefox, Opera Maxthon, ecc) apri Internet Explorer.
Con il browser Internet Explorer torna al nostro sito, e a questa pagina.
Poi vai al sito dell’Inail, cliccando qui.
Si apre questa pagina.
Si può aprire una pagina di errore tipo questa…
In tal caso leggi e segui le nostre istruzioni per settare Explorer per un utilizzo ottimale della smart card.
Poi riavvia Explorer e – meglio ancora – il tuo computer.
Se invece sei fortunato, si apre un pop up simile a questo.
E’ la smart card che sta iniziando a funzionare.
E quello che vedi nel pop up è una sintesi del tuo certificato.
Seleziona il tuo codice fiscale cliccandoci sopra.
Se ne vedi più di uno, seleziona quello giusto.
Poi clicca su OK.
Digita il Pin della smart card.
Poi clicca su Verifica.
A volte si apre questa pagina.
Oppure questa.
Se ti succede, riavvia Explorer e ricomincia da capo.
Meglio ancora, riavvia il computer.
Altrimenti…
Potrebbe aprirsi una pagina di comunicazione obbligatoria (in tal caso leggi e clicca su CONFERMA.
Oppure si apre questa webpage.
Leggila. E’ importante.
Ci sono dei numeri da chiamare, in caso qualcosa andasse storto. E nemmeno le nostre istruzioni ti potessero aiutare.
Segnateli.
I numeri di telefono sono 06164164 e 803164.
Per procedere – comunque – clicca su AVANTI.
Si apre questa pagina.
Riempila accuratamente con tutti i dati richiesti.
Importantissimo: fornire la e-mail giusta.
Si apre questa finestra.
Scegli una password.
E segnatela da qualche parte.
Meglio ancora, tienila a mente.
Ti potrà servire per entrare nel sito, senza la Cns.
Poi clicca su AVANTI.
Si apre questa pagina.
Leggi quelle poche righe.
Ci sono scritte cose importanti.
Si apre questa pagina.
Che ti permette anche di tornare indietro, per modificare i dati appena immessi.
Se sei sicuro di aver fatto tutto bene clicca su AVANTI.
Si apre questa pagina.
Apparentemente hai finito.
Ma non è proprio così.
Comunque…
Non ti resta altro che cliccare su AVANTI.
Si apre questa pagina.
Adesso ti potresti autenticare inserendo il tuo codice fiscale (TUTTO MAIUSCOLO), e la password scelta prima.
Ma è meglio se clicchi su Registrazione – Login.
Si apre nuovamente questa pagina.
Clicca su AVANTI.
Si apre il solito pop up.
Seleziona il tuo codice fiscale cliccandoci sopra.
Poi clicca su OK.
Si apre quest’altro pop up.
Digita il Pin della smart card.
Poi clicca su Verifica.
Si apre questa pagina.
C’è da leggere…
Poi spunta…
E clicca su AVANTI.
Si apre la home page del sito dell’Inail, che potrebbe avere un aspetto simile a questo.
Clicca su DATORE DI LAVORO.
Anche se non hai dipendenti e quindi (per esempio) sei un lavoratore autonomo o fai parte di un’associazione professionale senza stipendiati.
Si apre questa pagina.
Clicca su Gestione azienda.
Si apre questa pagina.
Clicca su Associa ditta.
Si apre questa pagina.
Clicca su Vai al servizio.
Si apre questa pagina.
Devi riempire i due campi con i dati della ditta di cui tu sei il legale rappresentante.
E cioè: codice ditta e Pin1.
Dove li trovi?
Nel certificato di iscrizione.
Oppure nell’ultima lettera che ricevi tutti gli anni, quella col prospetto con le basi di calcolo dell’anno prima.
Vedi l’esempio qui accanto.
Quindi metti il codice ditta ed il Pin.
Poi clicca Associa ditta.
A questo punto la procedura è completa.
Ed il sistema ti riconosce come legale rappresentante della tua ditta.
Quindi adesso puoi richiedere il Durc, direttamente cliccando qui (una volta inserita la smart card nel mini-lector, e quello nel Pc).
Oppure seguendo le nostre nuove istruzioni, che saranno pronte a breve al link che segue (che per adesso non funziona).
Vai alla guida della nuova procedura di richiesta del Durc dematerializzato online col sito dell’Inail, cliccando qui.
Non sono stato abbastanza esauriente?
Lascia un commento,
scorrendo in fondo a questa webpage.
Oppure:
RICHIEDI UNA MICRO-CONSULENZA SU QUESTO ARGOMENTO
Prima di andartene…
Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri con sede in Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sul link che precede).
Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito,
cliccando sui link qui sotto:
Facebook
LinkedIn
Google+
Twitter
Telegram
Pinterest
Tumblr
Flipboard
Reddit
La tua opinione.
Adesso tocca a te.
Cosa ne pensi di queste novità?
Ti sembra giusto che la procedura venga cambiata?
Hai qualche suggerimento?
Aiutaci a rendere più completa questa pagina web,
migliorandola con la tua esperienza, a beneficio di tutti.
Puoi farlo anche adesso,
lasciando un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.
© 2016-2017 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata
Ultimo aggiornamento: [rup_display_update_date]
- Pec cos’è: come e dove si cerca un indirizzo. - 23/06/2023
- Voltura: l’ultima versione del software. - 30/09/2022
- Scrivania del Territorio: cos’è, come funziona e dove si trova. - 28/09/2022