Durc telematico: vero o falso? Come controllare.

Il Durc online è ormai una realtà.
Funziona, e facilita la vita a chi lo deve richiedere.

Tuttavia alcuni hanno osservato che la nuova veste grafica, particolarmente spoglia, può anche semplificare il compito a coloro che il Durc lo intendano falsificare.

Sarà vero?
E c’è un metodo per controllare?
Scorri giù.
E ci riflettiamo insieme.

Altrimenti,
se sei di fretta:

Vai subito alla nostra guida per controllare la validità di un Durc, cliccando qui.

controllare durc telematico online inps - studiopcg, consulenze immobiliari in firenze, pezzoli e carniani geometri

 1. Cos’è il Durc dematerializzato? 

 

Oggi si parla tanto di semplificazione, senza poi metterla in atto.
O – magari – agevolando le procedure alla pubblica amministrazione, ma trasferendo più responsabilità al professionista o al comune cittadino.

E per il Durc elettronico?

No.
Non è questo il caso.
E i fatti parlano chiaro
Si richiede e si ottiene con pochi click, ed è valido per 120 giorni.

E per falsificarlo quanti minuti ci vogliono?



 2. Come si falsifica un Durc?  


Io ci ho messo cinque minuti.

È venuto bene?
Non molto secondo me.
Anzi.
Giudica tu.
Puoi vedere quello vero e quello falso, cliccando qui.

Comunque è difficile immaginare che ci sia qualche imprenditore, che manda avanti la sua impresa con espedienti del genere.

Anche perché oggigiorno chi non rispetta le regole viene scoperto, prima o poi.

Ciò non ostante ci sarà sempre qualcuno che vuole toccare con mano ed essere sicuro.

Come dicevano i nostri vecchi, fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio.

Ma a chi può servire un metodo efficace per controllare?

 3. Cos’è il Durc? 


Il Documento Unico di Regolarità Contributiva (vuoi saperne di più? cercalo su wikipedia, cliccando qui).

Probabilmente è il documento più importante che viene richiesto ad una azienda, una ditta o un lavoratore autonomo, per dimostrare la sua idoneità professionale.

E – di solito – viene consegnato a:

  • committenti, 
  • responsabili dei lavori, 
  • datori di lavoro, 
  • appaltatori,
  • subappaltatori.

Anche coordinatori della sicurezza nei cantieri, e Rspp a volte ne hanno bisogno.

Tutte queste persone hanno delle responsabilità per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Forse potrebbero anche evitare di controllare se il Durc è fasullo o no.
Ma adesso la procedura è così semplice, che non vale la pena rischiare una brutta figura.
Peggio ancora se il problema viene appurato dinanzi ad un’autorità tipo Asl, ispettorato del lavoro ecc..
Ma cosa ci vuole per verificare?



 4. Durc falso: cosa si rischia?

E’ una domanda un po’ strana.
Lo so.
Ma è una query che va per la maggiore, sui motori di ricerca.
Ed è uno dei tanti interrogativi che portano molti utenti proprio qui; sulla pagina web che stai leggendo.

Allora, perché non cercare di rispondere?
Ebbene: secondo questa sentenza, si rischiano cinque mesi di reclusione
Vale la pena rischiare?
Penso proprio di no.


Ma veniamo al nocciolo della questione.
E’ davvero così facile scoprire se un Durc è vero o falso?

Direi proprio di sì.
Continua a leggere, e scoprirai perché.


 5. Come si controlla un Durc?    


Intanto devi avere a portata di mano il Durc telematico da controllare.

E cioè uno di quelli richiesti ed ottenuti dopo il primo luglio 2015.

Oppure basta anche avere solo il codice fiscale (o la partita iva che spesso corrisponde) dell’azienda da controllare.

Poi devi accedere all’area riservata del sito dell’Inps.

Quindi devi aver già richiesto ed ottenuto una password dall’Inps.

Sono già in molti ad averla.
È un diritto riservato a qualsiasi cittadino che possieda un codice fiscale.

Non ce l’hai?
Non sei sicuro?
Vuoi sapere se ce l’hai?
Non ti preoccupare.
E continua a leggere.

 

 6. Inps: come ottenere le credenziali?


Se vuoi sapere se hai già il pin dell’Inps (o se non te lo ricordi), clicca qui.

Se ancora non hai la password dell’Inps, puoi ottenerla seguendo queste istruzioni.
Ma per averla ci vuole qualche settimana.

Troppo tempo?

Puoi usare lo Spid, la Cns (attivata) o un token di firma digitale.

Tutto pronto?
Allora vai alla nostra guida tornando su, e cliccando sul link prima della foto.

Non sono stato abbastanza esauriente?
La spiegazione non ti basta?
Ti è rimasto qualche dubbio?
Scorri giù e lascia un commento.

Oppure:
RICHIEDI UNA MICRO-CONSULENZA SU QUESTO ARGOMENTO



Prima di andartene…

Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri che ha sede in Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sul link che precede).

Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito,
cliccando sui link qui sotto:

Facebook
LinkedIn
Google+
Twitter
Pinterest
Tumblr
Flipboard
Reddit


La tua opinione.

Adesso tocca a te.
Cosa ne pensi di queste novità?
Hai qualche suggerimento?

Aiutaci a rendere più completa questa pagina web, migliorandola con la tua esperienza, a beneficio di tutti.
Puoi farlo anche adesso, lasciando un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.
© 2015-2017 Gabriele Carniani Riproduzione riservata


image credits:
courtesy of Mr. Bill Benzon through Flickr  
(here the licence)



Gabriele Carniani
Social
Taggato , , , . Aggiungi ai preferiti : Permalink.

14 risposte a Durc telematico: vero o falso? Come controllare.

                Lascia un commento

                Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

                Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

                • Come ripubblicare i nostri contenuti:

                  Ai sensi della Legge 62/2001, possiamo dichiarare che il nostro blog non è una testata giornalistica. Infatti i contenuti vengono redatti e trasmessi senza periodicità. Tutti i contenuti sono comunque protetti dal diritto di autore. Con il nostro permesso possono essere copiati e ripubblicati, ma solo seguendo le semplici istruzioni che riceverai contattandoci con l'apposita webpage (menu/contatti).