Il rapporto di valutazione secondo la nona edizione degli Evs

Perizie e valutazioni, come devono essere redatte?
Ci sono tanti modi, ma da qualche tempo ce lo dicono gli Evs 2020.

Infatti nel Blue Book del 2020, c’è un interessante allegato.
Vi si trovano tutti i capitoli e paragrafi in cui deve essere suddiviso un rapporto di valutazione.

E’ un’appendice molto utile, perché – di fatto – detta i contenuti minimi della relazione di stima.

Quali sono?
Quanti sono?
Ne parleremo nelle righe che seguono.

Non cliccare!  >>> Sono usciti gli Evs 2020. Vai alla nostra webpage, cliccando qui.

evs-2020-the-blue-book-fonte-tegova.com-real-estate-studiopcg-consulenze-immobiliari-in-firenze-pezzoli-e-carniani-geometri-

1. Quanti sono i paragrafi della relazione di stima?


Secondo l’ultima versione del Blue Book la perizia deve essere suddivisa in più di cinquanta paragrafi, dopo li vediamo tutti.

2. Quali sono i principali argomenti della perizia di valutazione immobiliare?

Gli argomenti principali sono quattro:

  • gli elementi fondamentali,
  • la descrizione,
  • la valutazione,
  • le conclusioni.

3. Cosa sono gli elementi fondamentali?

Il primo capitolo della relazione di stima è uno dei più importanti, e deve essere formato da molti paragrafi.

A1. La Proprietà

  1. Proprietari (generalità)
  2. Residenza (dei proprietari)
  3. Dati catastali (dell’immobile da stimare)

    A.2. Il Committente
  4. Identificazione del committente che ha conferito l’incarico (anche diverso dal proprietario)
  5. Tipo di incarico
  6. Affidamento a terzi
  7. Clausola di riservatezza

    A.3. Il valutatore immobiliare
  8. Identificazione del valutatore immobiliare (tutti i dati di chi redige la perizia estimativa)
  9. Qualifiche del valutatore immobiliare (iscrizione all’albo, certificazione, qualificazione, ecc.)
  10. Stato del valutatore immobiliare (p.e. indipendente dagli interessi del committente)
  11. Conferma che il valutatore immobiliare ha l’esperienza e la conoscenza del mercato
  12. Conferma dell’assenza di conflitti di interesse
  13. Utilizzo di periti o consulenti terzi, specializzati

    A.4. Lo scopo della stima
  14. Scopo della valutazione (dichiarato dal committente nell’incarico)
  15. Base del valore
  16. Stato legale dell’immobile (libero, occupato, ecc.)
  17. Presupposti speciali
  18. Indagini svolte

    A.5. Le informazioni disponibili
  19. Informazioni ricevute ed esaminate
  20. Fonte dei dati di misurazione e standard
  21. Ipotesi per documenti o informazioni non disponibili
  22. Informazioni ottenute dal Committente e da terzi

    A.6. L’ispezione
  23. La portata dell’ispezione condotta
  24. La data di ispezione.
  25. La qualifica di chi ha operato l’ispezione
  26. Il nome e le qualifiche della persona che ha ispezionato fisicamente l’immobile
  27. Responsabilità dell’ispezione
  28. L’estensione dell’immobile che è tato possibile ispezionare

4. Come si descrive la casa o l’abitazione?

Riguardo alla descrizione dell’oggetto della stima, sono previsti i seguenti paragrafi:

B.1. La posizione

  1. Caratteristiche rilevanti del quartiere
  2. Disponibilità di mezzi di trasporto pubblico
  3. Identificazione e descrizione dell’area
  4. Opinione del valutatore immobiliare sulle caratteristiche del mercato immobiliare

B.2. L’immobile

  1. Analisi della posizione
  2. Descrizione delle caratteristiche fisiche dell’immobile
  3. Commenti circa le caratteristiche fisiche

B.3. La situazione giuridica

  1. Proprietà e possesso
  2. Locazioni
  3. Urbanistica e controllo dello sviluppo
  4. Giudizio dell’impatto della situazione giuridica sul valore


5. Quanti sono i paragrafi della valutazione.

Anche per la valutazione vera e propria, oltre ai calcoli che ben conosciamo, sono previsti diversi capitoli che ci consentono di approfondire l’argomento.

C.1. Metodologia utilizzata

  1. Descrizione degli approcci valutativi considerati
  2. Presupposti chiave

    C.2. I criteri di selezione per i dati di mercato rilevanti
  3. I criteri scelti per la selezione di comparabili
  4. Informazioni sulle transazioni relative ai comparabili

    C.3. Analisi dei dati di mercato
  5. Descrizione di ogni comparabile
  6. Adeguamenti dei valori degli immobili comparabili

    C.4. Valutazione
  7. Calcolo finale

6. Come si redigono le conclusioni?

Anche per le conclusioni finali della quotazione immobiliare l’elenco degli Evs2020, ci viene incontro, costituendo una utile linea guida.

Vediamo insieme quali sono i paragrafi previsti:

  1. Valore stimato
  2. Conferma di valore
  3. Data di valutazione
  4. Costi di transazione
  5. Valuta (euro? renminbi? Lira?)
  6. GDPR
  7. Dichiarazione di conformità EVS
  8. Esclusione di responsabilità di base
  9. Luogo data e firma


7. Quando sono stati tradotti gli Evs2020?

Il blue book è uscito all’inizio di Novembre 2020.

Per adesso non c’è una traduzione ufficiale.

Tutto quello che hai letto è basato su una traduzione sommaria preparata da StudioPCG, che è un team di geometri (e valutatori immobiliari), ma non di traduttori e interpreti.

Quindi non ti fidare troppo.
:-)

Ma se tu volessi copiarti tutti i capitoli, puoi cliccare qui e scaricare un file txt con tutti i paragrafi previsti dagli Evs2020, da noi appositamente predisposto per i nostri utenti.


. Per approfondire


Se quello che hai letto ti è sembrato utile,
puoi darci qualche stella su Google,

cliccando qui sotto:

dai subito un bel voto a StudioPCG.


Se vuoi approfondire l’argomento trattato,
ti suggerisco i link che seguono:


. Prima di andartene…


Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri con sede in Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sulla scritta blu).

Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito,
cliccando sui bottoni qui sotto:

Facebook   

LinkedIn   

Twitter  

Pinterest 

Telegram   

Tumblr


. Hai voglia di condividere?


Se questa pagina web ti sembra utile,
puoi condividerla nel tuo social preferito
cliccando sui bottoni qui sotto.



. La tua opinione è importante per noi.


Adesso tocca a te.
Cosa pensi di quello che hai letto?
C’è qualcosa che manca?
Hai qualche suggerimento?

Aiutaci a rendere più completa questa pagina web,
migliorandola con la tua esperienza,

a beneficio di tutti.

Puoi farlo anche adesso,
lasciando un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.


© 2020-2021 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata

Gabriele Carniani
Follow

Informazioni su Gabriele Carniani

Consulente immobiliare e tecnico legale di lunga esperienza, da alcuni anni è molto attivo sul web. Scrive per LLpT, StudioPCG ed altri siti del settore. Gabriele Carniani ha fondato diversi gruppi di discussione molto attivi, tra cui: Tecnici Forum CTU Forum. Puoi trovarli su LinkedIn e Facebook.
Taggato , , , , , , , . Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Come ripubblicare i nostri contenuti:

    Ai sensi della Legge 62/2001, possiamo dichiarare che il nostro blog non è una testata giornalistica. Infatti i contenuti vengono redatti e trasmessi senza periodicità. Tutti i contenuti sono comunque protetti dal diritto di autore. Con il nostro permesso possono essere copiati e ripubblicati, ma solo seguendo le semplici istruzioni che riceverai contattandoci con l'apposita webpage (menu/contatti).