Vuoi conoscere il valore della tua casa?
Vuoi sapere se è giusto il prezzo, di un immobile da acquistare?
Stai per vendere un appartamento, e devi garantire la commerciabilità e la conformità urbanistica?
Scorri giù, e saprai come fare.
1. Il consulente immobiliare e tecnico legale.
Se hai risposto di sì ad una delle domande che precedono, non puoi certo fare da solo.
La materia è troppo complessa.
Inoltre è in continua evoluzione.
Quindi, hai bisogno di un esperto.
Ma a chi ti puoi rivolgere?
Agronomo, architetto, geometra, ingegnere o perito?
Mah.
Chiama qualcuno di cui ti fidi.
Ma che la stima la sappia fare.
E che conosca molto bene ogni singolo aspetto, tra quelli indispensabili per la compravendita di un immobile.
Le conseguenze – sennò – potrebbero essere spiacevoli ed onerose.
E se si tratta di una stima?
Pensaci bene.
Il valore deve essere attendibile.
E ti deve permettere di vendere in pochi mesi.
Il tempo è denaro, si sa.
Ma come si stabilisce il prezzo per mettere in vendita un immobile?
2. I nuovi metodi di stima.
Al posto dei metodi di stima tradizionali, insegnati ed appresi sui banchi di scuola, si stanno facendo largo strumenti di valutazione immobiliare più moderni.
Sono basati su calcoli complessi e indagini particolarmente approfondite.
Ma riducono al minimo la discrezionalità.
A tutto vantaggio dell’oggettività.
Quindi il giudizio di stima – da sempre soggettivo – diviene finalmente oggettivo.
O quasi.
Tali metodi si apprendono frequentando speciali corsi di formazione.
Che si ispirano agli standard internazionali di valutazione (Ivs) ed a quelli europei (Evs).
Percorsi formativi molto specializzati e specifici, al termine dei quali vengono rilasciati attestati simili a questo.
Ma non basta la formazione.
Questi metodi vanno poi applicati, nella redazione di ogni singola perizia.
Infatti solo così si può aspirare a divenire valutatori certificati.
Questo aspetto è regolato da una norma Uni che definisce la certificazione del valutatore immobiliare.
È stata varata sul finire del 2014, e sul nostro sito ne abbiamo già scritto (per saperne di più clicca sulla scritta azzurra).
3. I geometri ed i notai.
Dopo alcune valide esperienze sfociate in protocolli d’intesa varati a livello locale, il consiglio nazionale dei geometri (e dei geometri laureati), ha stretto un accordo con il notariato per la compravendita certificata degli immobili.
Quali sono i termini dell’accordo?
Vediamoli in breve.
I geometri si impegnano a rispettare la specifica P08 di cui agli standard di qualità redatti anni or sono dal consiglio nazionale, in collaborazione con l’Uni (non sai cos’è l’Uni? Cerca su wikipedia).
E cioè nella stesura delle relazioni tecniche per le compravendite.
Che vengono richieste dai notai di molte zone del paese.
Di solito a chi vende.
Talora a chi compra.
Per contro i notai si impegnano a diffondere il protocollo d’intesa.
Sempre il Cngegl ha siglato nell’Aprile 2014, un altro importante accordo.
Stavolta con l’associazione notarile procedure esecutive (Anpe).
Uno degli obbiettivi di questo protocollo è la formazione e la conservazione di un elenco di geometri qualificati, nella valutazione e nella due diligence immobiliare.
Ed è in via di compilazione sull’apposito sito ufficiale.
E’ entrato a regime dal Gennaio 2017, ed è riservato solo a coloro che abbiano la qualificazione Rev (oppure la certificazione Iso 17024).
Ma cos’è il Rev?
Come viene certificato l’esperto estimatore?
4. Il valutatore immobiliare qualificato e certificato.
Come detto, i requisiti dell’esperto estimatore certificato, sono oggetto della norma Uni 11558:2014.
La norma è ispirata da dettami di ampio respiro internazionale ed europeo.
Un esempio su tutti?
Per essere un valutatore certificato – non è necessario far parte di una delle professioni ordinistiche tradizionali, che da sempre si dedicano anche alle stime.
Anzi.
C’è tutta un’altra serie di requisiti, attraverso i quali è possibile ottenere una certificazione.
Da chi?
Organismi di certificazione – per gli esperti valutatori – ce ne sono diversi.
Di solito sono abbastanza costosi.
Ma anche il consiglio nazionale dei geometri ha ricevuto dal Tegova la qualifica di Ama (Awarding Member Association), ossia il permesso di rilasciare uno speciale tipo di qualificazione, detto Rev.
5. Il Rev.
Come detto, il riconoscimento europeo valutatore può essere ottenuto anche dal CNGeGL.
Per richiederlo bisogna:
- sostenere specifici corsi abilitativi (minimo 20 ore l’anno),
- aver redatto almeno 20 stime negli ultimi 2 anni; e che questi rapporti di valutazione siano in linea con gli Evs (european valuation standards);
- consegnare un corposo curriculum,
- sostenere e superare un vero e proprio esame.
Ma il Rev, e l’elenco degli esperti valutatori, a cosa servono?
È troppo presto per dirlo.
Essere iscritti è senz’altro una questione di prestigio.
E per i clienti più esigenti può forse essere un’autorevole garanzia.
Incluse – perchè no – organizzazioni serie e prestigiose come banche e assicurazioni.
E chissà se questo elenco potrà – un giorno – essere consultato, anche da coloro che vogliono un esperto estimatore, per procedure esecutive o fallimentari.
Se vuoi approfondire…
Nell’ottica di cooperazione instaurata dalla rete delle professioni tecniche, l’accordo tra Cng e Notariato (di cui si è detto), è stato trasmesso per conoscenza a tutti i componenti della Rpt.
E poco tempo dopo anche gli ingegneri ne hanno siglato uno.
Qui trovi:
- l’accordo stilato tra geometri e notai,
- la specifica P08 che il geometra deve seguire per la stesura della relazione tecnica,
- l’accordo stilato tra ingegneri e notai,
- il protocollo firmato tra i geometri e i notai di Verbania,
- il protocollo siglato tra i geometri ed i notai di Firenze, Pistoia e Prato.
Inoltre:
- vuoi sapere cos’è il Tegova, vai al sito ufficiale (english required),
- leggi il regolamento per richiedere il Rev,
- leggi gli standard a cui le valutazioni si debbono giocoforza conformare (superati),
- consulta l’elenco dei geometri qualificati nella valutazione e nella due diligence immobiliare,
- iscriviti all’elenco anzidetto, cliccando qui.
Non sono stato abbastanza esauriente?
Lascia un commento,
scorrendo in fondo a questa webpage.
Prima di andartene…
Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri con sede in Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sul link).
Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito,
cliccando sui link qui sotto:
Facebook
LinkedIn
Twitter
Telegram
Pinterest
Tumblr
Flipboard
Inoltre:
se questa pagina web ti sembra utile,
puoi condividerla nel tuo social preferito
cliccando sui bottoni qui sotto.
La tua opinione.
Adesso tocca a te.
Cosa ne pensi di queste novità?
E dei protocolli tra geometri e notai?
Hai qualche suggerimento?
Aiutaci a rendere più completa questa pagina web, migliorandola con la tua esperienza, a beneficio di tutti.
Puoi farlo anche adesso, lasciando un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.
© 2015-2020 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata
image credits:
courtesy of Mr. Jeff Turner through Flickr
(here the licence)
- Voltura: l’ultima versione del software. - 30/09/2022
- Scrivania del Territorio: cos’è, come funziona e dove si trova. - 28/09/2022
- POS obbligatorio: le multe e le sanzioni amministrative. - 01/07/2022
6 risposte a Geometri e Notai: certificazione e valutazione degli immobili.