Visure catastali, ti capita di farne?
Le fai in catasto?
Oppure con servizi online a pagamento?
Lo sai?
Con quindici euro all’anno puoi fare tutte le visure che vuoi.
Dal tuo ufficio o da casa.
Se vuoi scoprire come, continua a leggere.
Scorrendo giù.

1. Quali servizi permettono di fare visure catastali online?
I siti più gettonati sono questi:
- geoweb
- aniag
- catasto.it
- prontocatasto
- visura-online.com
- pratiche.it
- visureinrete.it
- e visurecatastaligratis.it
Ma ce ne sono molti altri.
2. Quanto costano i servizi di visura catastale via internet?
Tutti i siti web anzidetti hanno un costo.
Oltre ai diritti catastali (di solito pari a un minimo di novanta centesimi), c’è anche un tot. a visura.
Il minimo è 50 centesimi, o giù di lì.
Per una visura o un estratto di mappa.
Alcuni gestori offrono l’abbonamento flat.
Che può andare dai cento ai duecento euro annui, grosso modo.
La maggior parte di questi portali, offrono molto più che il semplice accesso al Sister (che è il sito dell’Agenzia delle Entrate con cui si consultano gli atti catastali).
Ma se l’uso che ne fai è limitato alle visure catastali, c’è un ottimo modo per risparmiare un bel po’.
3.Come si fanno le visure catastali con quindici euro annui?
Il sevizio è attivo già da molti mesi.
Ma non tutti lo conoscono.
Per spiegartelo ti faccio un esempio.
Mettiamo che fai le visure con Geoweb, a un certo punto si apre la finestra del Sister.
Giusto?
Quella è la sezione del sito web dell’Agenzia delle Entrate che ti consente di interagire con il catasto.
E che ti permette anche di consultare gran parte degli atti catastali e dei servizi di pubblicità immobiliare (la conservatoria dei registri immobiliari, per intendersi).
Ebbene.
Da qualche tempo è possibile chiedere le credenziali all’Agenzia delle Entrate per accedere alle consultazioni direttamente dal Sister.
Senza portali di accesso intermediari.
Il costo è pari a 15 euro annui per ogni utente (codice fiscale).
Poi non ci sono altre spese.
Paghi solo il prezzo dei diritti catastali delle visure.
Senza ulteriori sovrapprezzi.
La convenzione dura tre anni, e prima costava 100 Euro.
Infatti era anche previsto un contributo una tantum, per l’attivazione del servizio.
A titolo di rimborso delle spese amministrative.
La quota triennale c’è ancora, ma adesso e pari a 0,00.
In pratica è un abbonamento flat, che costa molto meno degli altri.
Funziona per visure ipo-catastali su tutto il territorio nazionale, tranne le zone ove vige il catasto tavolare (p.e. Bolzano e Trento).
4. Di cosa ho bisogno per iscrivermi al Sister?
Innanzitutto della firma digitale.
E poi devi rientrare tra queste categorie professionali:
- agrotecnici (laureati e non),
- architetti,
- avvocati,
- commercialisti ed esperti contabili,
- consulenti di informazioni patrimoniali,
- consulenti fiscali tributari e giuridici,
- dottori agronomi e forestali,
- geometri e geometri laureati
- ingegneri,
- agenti immobiliari,
- notai,
- periti agrari (laureati e non),
- periti industriali e periti industriali laureati,
- perito edile,
- altro professionista.
Se non sei tra i “fortunati” che precedono, puoi anche provare a compilare il campo “Altra Tipologia di utenza” descrivendo, in poche parole, quello che fai e perché vuoi abbonarti al servizio.
5. Come mi iscrivo al Sister per il servizio di consultazione?
Se la cosa ti interessa, puoi iscriverti anche adesso.
La procedura è semplice, basta compilare la richiesta.
Poi devi aspettare l’attivazione del servizio.
Che di solito avviene dopo qualche giorno.
Puoi farlo attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate.
O seguendo passo passo la nostra guida.
6. Come posso contattare il Sister?
Se hai problemi puoi chiamare al numero verde 800219402.
Oppure puoi mandare un messaggio di posta elettronica a:
– la casella assistenzaweb@agenziaentrate.it per problemi di accesso o utilizzo dei servizi;
– la casella entrate.convenzionitelematiche@agenziaentrate.it per informazioni amministrative sulle convenzioni di consultazione.
7. La guida per iscriverti al servizio di consultazione del Sister
Per iscriverti al servizio segui il nostro tutorial passo passo, scorrendo giù.
Per prima cosa vai al sito dell’Agenzia delle Entrate (cliccando qui).
Si apre questa pagina
clicca su “Richiesta convenzione per Persona fisica“
Si apre questa pagina
completa tutti i campi con i tuoi dati, e poi scegli la tua categoria professionale tra quelle indicate nel menu a tendina, oppure riempiendo il campo “Altra Tipologia di utenza“
scorri giù in fondo alla webpage, e spunta tutto
poi clicca su “Conferma“
si apre una pagina simile a questa, dove vedrai un riepilogo dei dati immessi (al posto degli asterischi della nostra immagine)
a questo punto controlla i dati e scarica il file Pdf cliccando su “Salva il documento da firmare“
cerca il Pdf scaricato sul tuo Pc, firmalo con la firma digitale (formato p7m), e poi invialo al Sister cliccando su “Scegli file“
per completare la procedura clicca su “Conferma“
si apre una pagina simile a questa
ti suggerisco caldamente di stampare questa pagina cliccando su “Stampa“
dopo qualche giorno riceverai un messaggio di posta elettronica che ti comunicherà l’accettazione della tua domanda;
ci saranno alcuni link.
Tu clicca sull’ultimo.
Ti porterà alla stessa webpage dell’Agenzia delle Entrate che potrai raggiungere cliccando qui,
e cioè una pagina simile a questa
a questo punto devi riempire i campi con i dati che già possiedi
(il “Codice di richiesta” lo trovi nella stampa di cui sopra, ricordi?)
poi clicca su “Ricerca“
si apre questa pagina
clicca su “Accedi“
si apre questa pagina
inserisci il tuo codice fiscale e la password del Sister
clicca su “Accedi“
si apre questa pagina;
adesso sei autenticato
clicca su “Pagamenti“
il menù a sinistra si espande verso il basso, offrendoti più opzioni
clicca su “Attivazione o rinnovo password di accesso“
si apre questa pagina, ci sono diverse opzioni, e da questo punto in poi la spiegazione potrebbe cambiare, a seconda del metodo di pagamento che scegli;
noi abbiamo scelto “Versamento on line tramite porta dei pagamenti di Poste Italiane” (carte di credito o prepagate)
si apre questa pagina
riempi il campo “Numero chiavi richieste per il corrente anno“, col valore “1“
clicca su “Esegui“
ti viene richiesto di pagare il canone flat di 15 Euro per tutto l’anno in corso
clicca su “Esegui“
si apre questa pagina ove vengono descritti in maniera approfondita i metodi di pagamento
scorri giù
si apre questa pagina
scegli il tipo di carta da usare per il pagamento
una volta scelta la tua carta di credito o debito, clicca su “Conferma“
la pagina adesso è più o meno come questa
clicca su “Pagamento“
dopo tutta una serie di passaggi che saltiamo (e che possono variare dal tipo di carta utilizzata), si aprirà questa pagina.
E’ la ricevuta della transazione.
Stampala per la tua contabilità.
Hai appena pagato 15 Euro (più uno di spese) per un anno di visure catastali e ipotecarie;
ma ancora non è tutto, devi ricaricare il castelletto da cuiil Sister decurterà il prezzo di ogni visura che farai
quindi adesso clicca su “Consultazioni e Certificazioni“
clicca su “Ricarica Castelletto“
si apre questa pagina;
(che nel tuo caso potrebbe essere diversa, ove tu non sia abilitato alla presentazione di documenti catastali)
spunta “(CONSULTAZIONE PROFILO B)“
clicca su “Avanti“
si avvierà nuovamente la procedura di pagamento che abbiamo già visto.
Ti permetterà di ricaricare il castelletto, dopodiché potrai effettuare le visure e le ispezioni ipotecarie, in tutta Italia tranne le zone ove vige il catasto tavolare.
Come sempre,
spero di essere stato esauriente…
Ma se hai qualche dubbio, lascia un messaggio scorrendo giù.
Prima di andartene…
Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri di Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sulla scritta blu).
Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito,
cliccando sui link qui sotto:
Facebook
LinkedIn
Twitter
Telegram
Pinterest
Tumblr
Flipboard
Inoltre:
se questa pagina web ti sembra utile,
puoi condividerla nel tuo social preferito
cliccando sui bottoni qui sotto.
La tua opinione.
Adesso tocca a te.
Cosa ne pensi?
Conoscevi questo servizio?
Avresti qualche suggerimento?
Aiutaci a rendere più completa questa pagina web,
migliorandola con la tua esperienza, a beneficio di tutti.
Puoi farlo anche adesso,
lasciando un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.
© 2020 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata
- Pec cos’è: come e dove si cerca un indirizzo. - 23/06/2023
- Voltura: l’ultima versione del software. - 30/09/2022
- Scrivania del Territorio: cos’è, come funziona e dove si trova. - 28/09/2022
62 risposte a Catasto: tutte le visure che vuoi con 15 euro all’anno.