Pregeo 10.6.1 Apag 2.12:
l’ultima versione del software.
La versione Apag aveva preso il via all’inizio del 2015.
Due mesi dopo c’era stato un altro rilascio del software, riveduto e corretto (10.6.0 Apag 2.03).
Poi il tempo è passato ed anche Apag 2.03 se ne è andato in pensione (il 28 Aprile 2017).
Infatti venne varata la versione Apag 2.08, attiva dal 19 Dicembre 2016.
Poi è arrivato il Pregeo 10.6.1 (APAG 2.12), obbligatorio dal 30 Giugno 2020.
Ma dove si trova?
Cosa c’è di nuovo?
Scorri giù e lo saprai.
Ma se sei di fretta …
Scarica la nuova versione
di Pregeo Apag
cliccando qui.
Questo è l'indice dei paragrafi che troverai continuando a leggere
- 1. La sperimentazione di Pregeo 10.6.0.
- 2. Il Pregeo nel 2015.
- 3. Pregeo 10.6.0: perché venne emessa la versione 2.03?
- 4. Cosa c’è di nuovo nella versione 10.6.1. APAG 2.12?
- 5. Perché il Pregeo si chiama Apag?
- . Per approfondire
- . Prima di andartene…
- . Hai voglia di condividere?
- . Quale è la tua opinione?
1. La sperimentazione di Pregeo 10.6.0.
La sperimentazione era durata molti mesi.
E noi ci abbiamo partecipato.
Ma il periodo di prova, non bastò per evidenziare alcuni problemi che si presentarono all’inizio del 2015.
Subito corretti con la versione 2.03.
Dopo – a fine 2016 – arriva l’ulteriore versione (2.08).
Annunciata dall’immancabile circolare dell’Agenzia delle entrate (che trovi nei link giù in fondo).
2. Il Pregeo nel 2015.
Ti ricordo che Pregeo 10 prevede l’attribuzione di una macro categoria.
Questo consente al sistema di individuare in automatico la tipologia dell’aggiornamento.
Così agevola la sua approvazione automatica.
Inizialmente le macro-categorie erano tre:
- ordinaria (standard),
- semplificata,
- e speciale.
Ma poi vennero ridotte a due.
Cosa venne cambiato?
3. Pregeo 10.6.0: perché venne emessa la versione 2.03?
Nei primi mesi del 2015 si verificarono alcune anomalie.
L’abbiamo già detto.
Per questo motivo fu rilasciata (in tutta fretta) la versione 2.03, che apportava molte modifiche.
A fine 2016 venne pubblicata un’interessante circolare esplicativa, abbastanza dettagliata (che puoi scaricare direttamente da questa webpage, nella sezione “Per approfondire”).
Cosa cambiava?
Le macro categorie venivano ridotte a due (spariva la semplificata).
La macro categoria Ordinaria include le tipologie che seguono:
- tipo di frazionamento,
- tipo mappale per nuova costruzione,
- tipo mappale per variazione,
- atto di aggiornamento misto (frazionamento + mappale),
- tipo mappale con conferma di mappa,
- tipo mappale con stralcio di corte.
Mentre la macro categoria Speciale, oggi prevede le seguenti tipologie:
- tipo particellare,
- aggiornamento a rettifica di un atto precedente, ove alcune misure significative risultano errate,
- RT Rappresentazione particolarità Topografiche (inserita con l’ultima versione).
4. Cosa c’è di nuovo nella versione 10.6.1. APAG 2.12?
Secondo l’Agenzia delle Entrate, le nuove funzionalità più importanti, sono queste:
- firma persone giuridiche,
- presentazione per Sistema Tavolare,
- sovrapposizione proposta di aggiornamento all’estratto di mappa,
- esportazione elenco particelle derivate.
Vai giù e trovi il link alla circolare dell’Agenzia delle Entrate (più in basso, nel paragrafo “Per approfondire”).
5. Perché il Pregeo si chiama Apag?
A proposito…
Cosa vuol dire Apag?
Te lo sei chiesto anche tu?
Credo di aver trovato la risposta, gugolando un po’.
Sembra proprio che voglia dire…
APprovazione Automatica atti di AGgiornamento.
. Per approfondire
Se vuoi saperne di più, ti suggerisco i link che seguono:
- Scopri le novità di Docfa 5 e della Scrivania del Territorio, sul nostro sito,
- scarica il comunicato stampa del 14 dicembre 2016,
- scarica la circolare 44E del 14 dicembre 2016,
- scarica pregeo 10.6.1 APAG 2.12,
- scarica la circolare 30E del 29 dicembre 2014,
- scarica le istruzioni per installare il software Pregeo Apag,
- controlla come si richiede l’estratto di mappa per le particelle che hanno superficie nulla.
Non sono stato abbastanza esauriente?
Hai qualche dubbio?
Scorri giù e lascia un commento.
. Prima di andartene…
Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri con sede in Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sulla scritta blu).
Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito,
cliccando sui bottoni qui sotto:
. Hai voglia di condividere?
Se questa pagina web ti sembra utile,
puoi condividerla nel tuo social preferito
cliccando sui bottoni qui sotto.
. Quale è la tua opinione?
Adesso tocca a te.
Cosa pensi di quello che hai letto?
C’è qualcosa che manca?
Hai qualche suggerimento?
Aiutaci a rendere più completa questa pagina web,
migliorandola con la tua esperienza,
a beneficio di tutti.
Puoi farlo anche adesso,
lasciando un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.
© 2014-2021 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata
- Valutazioni immobiliari EVS: lanciata la nona edizione. - 30/11/2020
- Ctu:
tutti devono “re-iscriversi” all’albo telematico - 07/07/2020 - PreGeo: la versione 10.6.1 APAG 2.12 - 07/01/2020
15 risposte a PreGeo: la versione 10.6.1 APAG 2.12