Gabriele Carniani
Consulente immobiliare e tecnico legale di lunga esperienza.
Da alcuni anni è molto attivo sul web.
Scrive per StudioPCG ed altri siti del settore.
Ha fondato diversi gruppi di discussione tra cui:
Tecnici Forum
CTU Forum.
Puoi trovarli su LinkedIn, Facebook e Google+.
Da alcuni anni è molto attivo sul web.
Scrive per StudioPCG ed altri siti del settore.
Ha fondato diversi gruppi di discussione tra cui:
Tecnici Forum
CTU Forum.
Puoi trovarli su LinkedIn, Facebook e Google+.
IO VORREI SAPERE IL NOME DI QUEL POLITICO CHE HA MESSO IL DURC OBLIGATORIO…
NON MI MERAVIGLIEREI…
TUTTAVIA FACCIO PRESENTE
CHE PER I COMMERCIANTI ANCHE SE PAGANO IMPS E INAL IN RITARDO IL DURC NON E’ PREVISTO…
PERFETTO CITTADINI DI 2 PESI E 2 MISURE…
ECCP PERCHE LA MAGGIOIOR PARTE DEGLI ARTIGIANI EDILI CHIUDONO….
COMPLIMENTI ITALIA ….
Carissimo Umberto
Vedo che tu affidi le tue lamentele al nostro sito
Fai bene perche noi ti comprendiamo completamente
E’ tutto molto difficile
E ci vuole tanta pazienza…
buonasera se io ho un durc valido al 31/12 ho svolto dei lavori nel mese di dicembre ma mi pagano nel mese di gennaio serve il durc nuovo oppure no
Andrea ciao
In generale sarebbe meglio che il durc fosse sempre a posto
Mi complimento per la completezza delle spegazioni.
Rendete un servizio veramente interessante ed esauruente.
Cordiali saluti.
Valerio ciao
grazie dei complimenti
ma non crediamo di meritarli appieno
a presto
Gabriele Carniani
Scusate ma io no ho capito come fare,
parlo da committente dei lavori,
con in mano un Durc Online già bello che stampato
a capire se è autentico o meno.
Devo per forza iscrivermi al sito dell’Inps?
Eppure anche cercando sul web non è molto chiaro
(o forse non lo è per me).
Mi aspettavo banalmente una pagina dove inserisci dati del Durc
e ti dice se è corretto;
tipo verifica del codice fiscale dal sito dell’Agenzia delle Entrate.
Un piccolo inciso:
trovo allucinante che sia il committente dei lavori
a farsi carico pure dell’obbligo di verifica
della regolarità contributiva dell’impresa …
Gino ciao
sì
in effetti
per controllare un durc
devi avere il pin dell’Inps
o una smartcard (tipo Cns o Cie)
riguardo poi al tuo inciso …
per quello che può valere
sono pienamente d’accordo
il problema è che la gente non lo sa
grazie ancora
a presto
Gabriele Carniani
Che poi il Durc è per la regolarità contributiva con Inps e Inail …
Se io devo fare la casa al cliente e se per difficoltà economiche data la crisi sono indietro con i pagamenti… al cliente non gliene può fregar di meno.. la casa io gliela so fare cmq bene… e quello che conta no?… è ridicolo che quel pezzo di carta blocchi il lavoro… RIDICOLO
Marco ciao
ti faccio un esempio
tu sai che quando succede un infortunio
si tende a cercare un colpevole
ebbene
ti sembrerà strano
ma se il cliente non ha il Durc
uno dei colpevoli e lui …
Bella la rappresentazione della banda bassotti, suppongo che si riferisca all’Istituto Nazionale Parassiti Statali,
Il Durc è uno strumento criminale e palesemente anticostituzionale che nega il diritto di esercitare il lavoro alle imprese in difficoltà. Vergognatevi.
P.s. Il mio Durc è regolare, quanto sopra in memoria delle imprese a cui viene vietato il diritto costituzionale al lavoro.
Carissimo Alan
grazie per il post
un po’ animoso,
ma sintomo del grande disagio
in cui versa il settore edilizio
da almeno dieci anni.
a presto.