Processo civile telematico: entrato in vigore col 2015.

Il processo telematico è entrato in vigore con l’inizio del 2015.

Poi ci sono anche:

  • il processo tributario telematico (Ptt – obbligatorio dal primo Luglio 2019) 
  • il processo penale telematico (Ppt: solo notifiche via Pec)
  • il processo amministrativo telematico (Pat) partito dal 1 Gennaio 2017, dopo una serie di proroghe.

Ma vediamo un po’ come sono andate le cose.
Scorrendo giù.

Processo Civile Telematico dopo la proroga, entrato in vigore il primo gennaio 2015



1. La lettera del guardasigilli.


Inizialmente il guardasigilli accennò ad un posticipo parziale della sua entrata in vigore, prima del 30 Giugno 2014.
Infatti il ministro della giustizia inviò una lettera di ringraziamento all’Anm (se non sai cos’è guarda su wikipedia cliccando qui), ed altri enti tra i più importanti nell’ambito legale.

Vi si leggeva che l’obbligatorietà del processo telematico partiva, sì, il 30 giugno 2014;
ma solo per i nuovi procedimenti (avviati – quindi – dal 30 giugno 2014 in poi), e per le procedure monitorie. 

Il resto è partito col Gennaio 2015.

Quindi, senza giri di parole, possiamo dire che si trattò di una proroga.

Soprattutto se poniamo a confronto il numero dei procedimenti che vengono – in media – avviati nell’arco di sei mesi, con tutto l’arretrato della giustizia civile (si parla di oltre cinque milioni di cause).

La conferma dell’ipotesi avanzata nella lettera anzidetta, non si fece attendere più di tanto.



2. Il decreto legge.

Il rinvio dell’obbligatorietà del deposito telematico era una delle novità introdotte dal DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 90;  poi convertito in legge con modificazioni.

Con questo DL vennero anche introdotte altre importanti migliorie per il processo civile telematico, vediamole in breve:

  • il termine del deposito telematico scade alla mezzanotte del giorno di scadenza e non alle 14 (conta la data della ricevuta di avvenuta consegna – RdAC), 
  • quando la busta telematica supera i 30 mega, viene reso possibile l’invio multiplo (allegati “pesanti”), 
  • i soggetti abilitati esterni (architetti, avvocati, commercialisti, geometri, grafologi, ingegneri, medici legali, traduttori, e via dicendo), possono attestare la conformità dei documenti scaricati dal fascicolo telematico, 
  • per la corte d’appello (civile) l’obbligatorietà del deposito telematico viene fissata a decorrere dal 30 giugno 2015.

Ma le novità non erano finite.



3. Le ulteriori novità.

Oltre al fiorire – a livello locale – di una serie di protocolli operativi sul Pct, uscì una interessante circolare del ministero della giustizia.




4. L’iter della conversione in legge.

  • 7 Agosto 2014 il decreto 90/2014 venne convertito in legge.
  • 8 Agosto 2014 la legge di conversione 114/2014 venne pubblicata in gazzetta ufficiale.
  • 9 Agosto 2014 la legge 114/2014 entrò in vigore, se vuoi saperne di più clicca qui.
  • 1 Gennaio 2015 il processo civile telematico è entrato definitivamente in vigore.
  • 1 Luglio 2015 il processo civile telematico è divenuto obbligatorio anche per le corti d’appello.


Non sono stato abbastanza esauriente?
Inserisci un commento scorrendo giù.



Prima di andartene…

Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri con sede in Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sulla scritta blu).

Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito, cliccando sui link che seguono:

Facebook
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Tumblr 
Flipboard

Inoltre:
se questa pagina web ti sembra utile, 
puoi condividerla nel tuo social preferito
cliccando sui bottoni qui sotto.



La tua opinione.

Adesso tocca a te.
Cosa ne pensi del processo telematico?
L’hai già usato?
Hai qualche suggerimento?

Aiutaci a rendere più completa questa pagina web, migliorandola con la tua esperienza, a beneficio di tutti.

Puoi farlo anche adesso, lasciando un commento nell’apposito form,
in fondo alla pagina.
© 2014-2018 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata


Image credits:

courtesy of imageafter.com

Gabriele Carniani
Social
Taggato , , . Aggiungi ai preferiti : Permalink.

3 risposte a Processo civile telematico: entrato in vigore col 2015.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Come ripubblicare i nostri contenuti:

    Ai sensi della Legge 62/2001, possiamo dichiarare che il nostro blog non è una testata giornalistica. Infatti i contenuti vengono redatti e trasmessi senza periodicità. Tutti i contenuti sono comunque protetti dal diritto di autore. Con il nostro permesso possono essere copiati e ripubblicati, ma solo seguendo le semplici istruzioni che riceverai contattandoci con l'apposita webpage (menu/contatti).