Conciliazione 2.0: dal Cnf le risposte alle Faq.

La mediazione obbligatoria è tornata e dal 2017 è stabile e non più a tempo.

La Commissione per lo studio e la riforma della mediazione e della conciliazione del Consiglio Nazionale Forense, ha predisposto un documento, redatto nella forma domanda-risposta, che fornisce un valido apporto a coloro che intendano chiarire eventuali dubbi ancora irrisolti.


ponti e non muraglie





Per esempio:

– come  si  individua  l’organismo  di  mediazione
territorialmente  competente?
– l’assistenza del legale è obbligatoria?
– è possibile usufruire del gratuito patrocinio?
– è possibile svolgere il primo incontro on line?

La risposta a queste, ed a molte altre domande si trova nell’allegato della Circolare 25-C-2013 del Consiglio Nazionale Forense.

Per chi volesse approfondire, è possibile scaricare o consultare
il documento anzidetto direttamente da qui, oppure dal sito istituzionale del Cnf.

Se questa pagina web ti sembra utile
condividila nel tuo social preferito,
cliccando sui bottoni qui in basso


o lascia un commento nell’apposito form,
in fondo alla pagina.

© 2013-2017 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata

Ultimo aggiornamento: [rup_display_update_date]

Gabriele Carniani
Social
Taggato , , . Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Come ripubblicare i nostri contenuti:

    Ai sensi della Legge 62/2001, possiamo dichiarare che il nostro blog non è una testata giornalistica. Infatti i contenuti vengono redatti e trasmessi senza periodicità. Tutti i contenuti sono comunque protetti dal diritto di autore. Con il nostro permesso possono essere copiati e ripubblicati, ma solo seguendo le semplici istruzioni che riceverai contattandoci con l'apposita webpage (menu/contatti).