Professionisti e partite iva:
la certificazione unica.

#CUD #professionisti #PartiteIVA #CU #CU2015

Ultimo aggiornamento: [rup_display_update_date]



Hai una partita iva e sei sostituto d’imposta?
Forse ti starai chiedendo:
“Hmm. Sostituto d’imposta? In che senso.”
Vediamo un po’.

Se sei titolare di una partita iva, e hai pagato la ritenuta d’acconto a qualche lavoratore autonomo (avvocato, geometra, commercialista, ecc. ecc.), allora tu sei un sostituto d’imposta.
E se l’hai fatto anche nell’anno scorso, le righe che stai leggendo sono proprio per te.
Infatti ci sono novità.Una di queste è che devi redigere un modello simile al cud.
Ma cos’è il cud?
E come è questo nuovo modello?

partite iva - lavoratori autonomi - professionisti - cud obbligatorio




1. Il certificato unico dipendente.


Il cud è una certificazione dei redditi, che il datore di lavoro deve rilasciare ai propri dipendenti.
Col 2015 la devono preparare anche i sostituti d’imposta.
Anche se non hanno dipendenti.
Si chiama certificazione unica o CU2015.
Deve essere presentato all’agenzia delle entrate entro il 7 Marzo di ogni anno.
Ma perchè questo ulteriore adempimento?


2. La semplificazione.

Sono tanti anni che se ne parla, di snellire la burocrazia.
La semplificazione – a volte – è stata anche messa in pratica.
E cioè:
semplificazioni per la pubblica amministrazione, e maggiori responsabilità per il cittadino.

Sarò pessimista, ma io la vedo così.

Ebbene ultimamente se ne parla sempre di più.
E pare proprio si voglia fare sul serio.
Snellire, de-burocratizzare, informatizzare, e così via.
Ma cosa c’entra tutto questo con il cud?



3. Il 730 precompilato.

Ebbene sì; pare proprio che sia in arrivo questa importante novità.
L’agenzia delle entrate precompilerà il nostro 730.
Forse, prima o poi, toccherà anche al 770.
“Così non ci sarà bisogno di andare dal commercialista”, dicono in molti.

Ma l’agenzia delle entrate come farà?
I dati, ce li avranno tutti?
Forse no.
E allora?
Semplice, li chiedono a noi.

E’ questo – pare – il motivo per cui hanno introdotto la novità di cui parliamo.

In sostanza:
L’agenzia delle entrate – forse, un giorno – precompilerà il 770, ma noi (sin d’ora) dobbiamo (pre)precompilare la certificazione unica, per fornirgli i dati.

Semplificazione?
Snellimento della burocrazia?
Sarà…



Se vuoi approfondire.

Scopri tutte le novità, leggendo l’audizione del direttore dell’agenzia delle entrate, cliccando qui.
Leggi su wikipedia cos’è un sostituto d’imposta, cliccando qui.

Se non sai come fare segui queste istruzioni.

Non sono stato abbastanza esauriente?
Posta un commento scorrendo giù.
Oppure

RICHIEDI UNA MICRO-CONSULENZA SU QUESTO ARGOMENTO



Prima di andartene…

Ti volevo solo dire che a breve inaugureremo il canale youtube StudioPCG (ti puoi già iscrivere cliccando sulla scritta blu).

Inoltre:
se questa pagina web ti sembra utile
torna su,
per condividerla nel tuo social preferito
o dargli un voto con le stellette.

La tua opinione.

Adesso tocca a te.
Ti sembra giusto questo nuovo adempimento?
Era apparsa questa notizia sul sito del tuo ordine o collegio?
Hai qualche suggerimento?

Aiutaci a rendere più completa questa pagina web, migliorandola con la tua esperienza, a beneficio di tutti.
Puoi farlo anche adesso, lasciando un commento nell’apposito form,
in fondo alla pagina.

© 2014-2017 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata

image credits:
courtesy of photorack.net

Gabriele Carniani
Social
Taggato , , , , , , . Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Come ripubblicare i nostri contenuti:

    Ai sensi della Legge 62/2001, possiamo dichiarare che il nostro blog non è una testata giornalistica. Infatti i contenuti vengono redatti e trasmessi senza periodicità. Tutti i contenuti sono comunque protetti dal diritto di autore. Con il nostro permesso possono essere copiati e ripubblicati, ma solo seguendo le semplici istruzioni che riceverai contattandoci con l'apposita webpage (menu/contatti).