Android One e Progetto Ara: ne hai già sentito parlare?
Forse starai pensando:
“Hmm.
Ara?
AndroidOne?
Ma che dici?”
Ok, continua a leggere più in basso, e conoscerai la prossima rivoluzione made in Google.
1. La prima rivoluzione.
Lo sapevi?
Il più importante motore di ricerca non è ancora maggiorenne.
Pensaci un po’.
Tu lo usi da molto tempo?
Io almeno da dieci anni.
Prima usavo Altavista o Northernlight.
Mai sentiti?
Furono tra i primi motori di ricerca. Avevano una grafica pesante; sfondi colorati, troppi testi e troppa pubblicità. Adesso sono estinti come i dinosauri. E la cosa non sorprende più di tanto. Doveva succedere; l’ho capito sin dalla prima volta che ho usato Google.
C’era qualcosa di magnetico nella sua semplice e candida homepage.
Una specie di sensazione di libertà.
Tipo entrare in autostrada, in una serena mattinata estiva.
Verso dove?
Verso la conoscenza.
E dopo tutti questi anni la penso sempre allo stesso modo (ieri sono capitato su Bing, e c’era un ghepardo che mi guardava… ma per favore!)
Gradualmente, senza che nessuno se ne accorgesse, l’espressione “cercalo su internet” è cambiata in “trovalo su google”.
E in futuro?
Mah.
C’è già chi dice gugolare…
E lo smartphone?
Lo chiameremo sempre così?
Oppure un giorno si dirà semplicemente Ara.
O magari Android One?
2. BigG e gli smartphones.
Google non è più soltanto un motore di ricerca.
Lo sappiamo.
E’ un’azienda enorme, con un fatturato stratosferico che trova origine in una miriade attività.
Una di queste è la tecnologia d’avanguardia.
Alcuni esempi?
Google glass, Google Chromecast, e la gamma di telefoni Nexus (non molto famosi in Italia, acquistabili solo via internet).
Progetti di successo.
Ma per lottare contro Microsoft e Mac ci vuol ben altro.
I possessori di smartphone – oggi – sono quasi due miliardi. E lo usano per accedere a internet, ogni giorno di più.
Tramite Google?
Chissà.
Se lo chiedono anche a Mountain View, e la nuova sfida è proprio questa: dare un cellulare a tutti gli altri.
Al resto del mondo.
A cinque miliardi di persone
Come?
Con due avveniristici progetti: la piattaforma Ara (su Twitter la chiamano #AraDev), ed AndroidOne.
3. Android One.
Cos’è Android One?
Tiriamo a indovinare:
“Un’altra versione del famoso sistema operativo per cellulari?”.
No.
Sei fuori strada.
E’ un nuovo smartphone, lanciato il 15 Settembre 2014; ed è incredibilmente economico, forse il più economico.
Alcune caratteristiche:
android 4.4.4 (aggiornabile automaticamente per due anni),
4.5” display,
processore 1.3 GHz ,
1GB di RAM,
4GB di memoria (espandibile fino a 32GB).
Il prezzo?
85 Euro, più o meno.
Lo puoi comprare anche adesso, su internet.
Ma solo se ti trovi in India.
Hanno in programma – in effetti – di venderlo anche altrove, ma gradualmente.
Perchè – nei piani di BigG – il primo miliardo di persone, dei cinque che mancano, deve essere indiano.
Ed è per proprio per aiutare gli indiani ad accedere ad internet che Google ha varato il progetto Verylite (leggi cos’è sul nostro sito, cliccando sulla scritta blu).
Android One.
Chissà quando potremo comprarlo qui da noi…
Forse arriva prima Project Ara.
4. Project Ara.
Immagina di smontare e rimontare il tuo telefono come fosse il Lego.
Vediamo come.
Giocando un po’.
Prima mi compro il telaio centrale (detto Endoskeleton, ma per gli amici solo “Endo”; sviluppato con tecnologia Motorola).
Poi davanti ci metto un bel display e magari una tastiera fisica (tipo Blackberry).
E nella parte posteriore?
Di tutto…
Una telecamera, una radio, un pin pad con la stampante, un metal detector, un misuratore laser, e così via.
E se vado a correre?
Ci metto il contapassi.
Fantascienza?
Forse.
Ma presto diventerà realtà (nel secondo trimestre del 2015 – Q2 – mercato pilota: Portorico).
Ara è il nuovo telefonino modulare.
E’ quasi pronto, ma di ordinazioni non se ne parla.
Servirà a Google per conquistare il mondo?
Lo scopriremo solo vivendo.
5. Aggiornamento.
Il Progetto Ara è stato sospeso.
Per approfondire.
- Guarda un po’ di foto di Android One cliccando qui
- Cerca Android One su Wikipedia (english required)
- Guarda un po’ di foto di Project Ara cliccando qui
- Cerca Project Ara su Wikipedia (english required)
Prima di andartene…
Ti volevo solo dire che a breve inaugureremo il canale youtube StudioPCG (ti puoi già iscrivere cliccando sulla scritta blu).
Inoltre:
se questa pagina web ti sembra utile
condividila sul tuo social preferito
cliccando su uno dei bottoni qui sotto.
La tua opinione.
Adesso tocca a te.
Cosa ne pensi di Android One?
Sapevi del Progetto Ara?
Hai qualche suggerimento?
Aiutaci a rendere più completa questa pagina web, migliorandola con la tua esperienza, a beneficio di tutti.
Puoi farlo anche adesso, lasciando un commento nell’apposito form,
in fondo alla pagina.
© 2014-2018 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata
image credit:
courtesy of androidauthority.com
- Pec cos’è: come e dove si cerca un indirizzo. - 23/06/2023
- Voltura: l’ultima versione del software. - 30/09/2022
- Scrivania del Territorio: cos’è, come funziona e dove si trova. - 28/09/2022