POS obbligatorio: le multe e le sanzioni amministrative.

Il Pos è obbligatorio.
Già dal 2014; 
per commercianti, professionisti, e artigiani (le “partite Iva”, e non solo).
E le sanzioni adesso ci sono.

pos obbligatorio multe sanzioni ammende - studiopcg - pezzoli e carniani geometri in firenze

Ma chi controlla?
E quanto è la multa?

Continua a leggere e saprai tutto:
come, quando e anche perché.



 1. Chi è obbligato ad avere il Pos?

Se vendi cose o servizi (anche professionali), chi ti paga deve poterlo fare anche con carte di debito e di credito (“salvo casi di oggettiva impossibilità tecnica”).

Quindi se il cliente vuole pagare per forza solo con carta elettronica, l’esercente deve essere in grado di incassare (anche il negoziante, l’architetto, il geometra, il commercialista, ecc.).







 2. Perché il Pos deve funzionare anche con le carte di credito?

Per le carte di credito, l’obbligo non c’era.
E’ partito dal primo gennaio 2016.
Con la legge di stabilità.
Che ha modificato le previsioni e rinviato le decisioni più importanti.

Più avanti vedremo quali.


 3. Cos’è una carta di debito?

Cosa si intende per carta di debito?
Anche se di solito le chiamiamo carte di credito, c’è una certa differenza:
i soldi te li prende subito, o quasi.

Si tratta quindi di bancomat (anzi PagoBancomat), carte prepagate, ricaricabili, ecc.;
(per farti un esempio, quelle più usate sono Postepay, Lottomaticard-Paypal, ecc.).
Tuttavia, secondo questo decreto interministeriale, l’obbligo sarebbe rivolto alle sole carte ricaricabili (quindi – forse –  niente bancomat).


 4. Cosa dice il disegno di legge?

Le sanzioni sono arrivate?
Sì.
Ormai è sicuro.
Ma sono state in sospeso per molti mesi.

All’inizio del 2015 era stato presentato un disegno di legge.
Per le pene pecuniarie doveva funzionare così.

  • Arrivava la guardia di finanza.
  • Se non avevi il Pos: multa di 500 euro.
  • Se non lo prendevi entro un mese, altri mille.
  • Se ti ostinavi a non prenderlo, chiudevi la tua attività (fino all’adeguamento).

Ma poi non si è saputo più niente.

A un certo punto sembrava quasi che il governo ci volesse mettere mano, con la finanziaria 2016.
Invece no.
O quasi.


 5. Cosa è cambiato con la legge di stabilità 2016?

Questo provvedimento introduceva alcune modifiche alla questione del pagamento obbligatorio via Pos
Quasi tutte prevedibili.
Compresa quella delle ammende.

Infatti era previsto che “l’importo delle sanzioni“, venisse disciplinato entro il 31 Gennaio 2016 con appositi decreti interministeriali.


 6. Qual’è il Pos più economico?

Se hai un’attività in proprio e pensi che il Pos non ti serva a nulla (e vuoi evitare dei costi inutili).
O se i tuoi clienti ti pagano solo con assegni, contanti, o bonifici, c’è anche il Pos senza costi fissi.

Funziona cosi.
Il Pinpad lo paghi alcune decine di euro.
Ma dopo non spendi più niente.
Nessun canone o spesa fissa mensile o annuale.
Spendi solo nel momento in cui il cliente ti paga con la carta.

In quel caso l’importo dell’articolo o del servizio (prestazione, onorario ecc.) ti arriva sul conto bancario, ma ti sottraggono una percentuale come commissione.

Inoltre quel Pinpad non ha bisogno di una linea telefonica fissa (funziona con lo smartphone, e una apposita App).

Beh.
Se ancora non ce l’hai, fai meglio a guardarti intorno.
Il momento di adeguarsi è adesso.
La contravvenzione costerebbe sicuramente di più…


 7. Se vuoi saperne di più.

(Pubblicità)


 8. Aggiornamenti.

Quello che hai letto sino ad ora, è stato scritto all’inizio del 2015.
Poi è stato più volte modificato, secondo le ultime novità.

Per ogni ulteriore cambiamento, faremo lo stesso.
Salva questa webpage, e torna ogni tanto per tenerti aggiornato.

– Marzo 2018: il Mise ha sottoposto al Consiglio di stato una schema di regolamento che prevedeva 30 Euro di multa.
– Maggio 2018: il Consiglio di Stato si esprime contro la multa di 30 Euro per chi non attiva il Pos.

– Luglio 2020: introdotte detrazioni fiscali per le commissioni sui pagamenti.
– Luglio 2022: introdotte le sanzioni: 30 Euro + 4% dell’importo da pagare.

 Se vuoi approfondire…

Non sono stato abbastanza esauriente?
Lascia un commento, 
scorrendo in fondo a questa webpage.


 Prima di andartene…

Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri con sede in Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sul link).

Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito, cliccando sui link qui sotto:

Facebook
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Tumblr 
Flipboard

Inoltre:
se questa pagina web ti sembra utile, 
puoi condividerla nel tuo social preferito
cliccando sui bottoni qui sotto.


 La tua opinione.

Adesso tocca a te.
Ti sembra giusto che il Pos sia obbligatorio?
Sapevi delle multe in arrivo?
Hai qualche suggerimento?

Aiutaci a rendere più completa questa pagina web, migliorandola con la tua esperienza, a beneficio di tutti.
Puoi farlo anche adesso, lasciando un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.

© 2015-2022 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata



image credits:
courtesy of Mr. Frankie Leon through flickr
here the licence    

Gabriele Carniani
Social
Tagged , , , , , , , . Bookmark the permalink.

2 Responses to POS obbligatorio: le multe e le sanzioni amministrative.

    Leave a Reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    • How can you publish our content?

      Our content is copyright protected. You can cross-post our content on your blog or website. But first get in touch with us by clicking Menu/Contact Us and filling the form. Thanks.