Crediti formativi per geometri: il regolamento per il triennio 2018-2020.
Vediamo insieme cosa c’è di diverso rispetto al regolamento precedente.
Scorrendo giù, sotto l’immagine.
(sulle regole per i crediti formativi obbligatori dei geometri per il triennio 2015-2017 – invece – abbiamo scritto molti mesi or sono; se cerchi quelle, clicca sulla scritta azzurra).
Non cliccare! >>> Tutti i geometri dovranno diventare geometri laureati?
Questo è l'indice dei paragrafi che troverai continuando a leggere
1. Perché c’era bisogno di un nuovo regolamento per i crediti?
Non si può dire che il regolamento 2018-2020 sia del tutto innovativo;
o completamente diverso rispetto al precedente.
Anzi;
le norme non vengono per niente stravolte e le modifiche sono veramente marginali.
Anche se per qualcuno possono essere anche molto incisive.
Per esempio?
I neo iscritti e gli “over 65”.
2. Quali sono le novità del regolamento 2018-2020 rispetto a quello precedente?
Come detto le novità non sono molte.
Vediamo di riassumerle in breve.
- chi si iscrive all’albo può accumulare crediti da subito, anche se per il neo-iscritto il triennio inizia l’anno dopo (il primo gennaio);
- a chi supera i 60 crediti viene riconosciuta l’eccedenza trasferendola nel triennio che segue (ma solo al 50% e per un massimo di 20 Cfp);
- chi ha più di sessantacinque anni (e dieci anni ininterrotti di esercizio della professione), può chiedere al collegio provinciale l’esonero parziale dell’obbligo formativo;
- è permesso assentarsi da corsi e seminari (ma solo se non si supera il 20% del tempo, ma non vale per tutti i tipi di evento formativo);
- se non si passa l’esame finale, per alcuni corsi non vengono riconosciuti i Cfp (la sola frequenza non basta).
Sono inoltre previste alcune novità per chi organizza gli eventi formativi.
Per approfondire.
Se l’argomento ti interessa, fai così:
- scarica il regolamento 2018-2020 dal sito del Cng;
- scarica direttamente dal nostro sito il regolamento 2018-2020 per la formazione continua dei geometri (cliccando qui).
Non sono stato abbastanza esauriente?
Lascia un commento,
scorrendo in fondo a questa web page.
Prima di andartene…
Ti volevo solo dire – se non lo sai già – che StudioPCG è uno studio di geometri di Firenze (ci potrai conoscere meglio cliccando sul link che precede).
Oppure seguendoci attraverso il tuo canale preferito,
cliccando sui link qui sotto:
Facebook
LinkedIn
Twitter
Telegram
Pinterest
Tumblr
Flipboard
Inoltre:
se questa pagina web ti sembra utile,
puoi condividerla nel tuo social preferito
cliccando sui bottoni qui sotto.
La tua opinione.
Adesso tocca a te.
Cosa ne pensi di queste novità?
Cosa pensi della formazione obbligatoria?
Avresti qualche suggerimento?
Aiutaci a rendere più completa questa pagina web,
migliorandola con la tua esperienza, a beneficio di tutti.
Puoi farlo anche adesso,
lasciando un commento nell’apposito spazio,
in fondo alla pagina.
© 2017-2021 Gabriele Carniani – Riproduzione riservata
- Valutazioni immobiliari EVS: lanciata la nona edizione. - 30/11/2020
- Ctu:
tutti devono “re-iscriversi” all’albo telematico - 07/07/2020 - PreGeo: la versione 10.6.1 APAG 2.12 - 07/01/2020
3 risposte a Crediti per Geometri: il nuovo regolamento della formazione continua.